Ella ama come solo Dio sa amare
Gesù racconta la storia dell'immacolato concepimento di
Maria, precisando che Lui solo può parlarne in modo adeguato perché
autore del grande prodigio. Le immense opere che la Santissima Trinità
compì in questa creatura, che la resero capace di amare come solo Dio sa
amare (Volume 34, 8 Dicembre 1936). Meditazioni del sabato, giorno che
la Chiesa dedica alla Madonna, tratta dai brani dedicati alla Divina
Maria del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa Piccarreta, Sabato 7
Dicembre 2019, vigilia dell'Immacolata |
 |
 |
Ella fu eccezionale, perché fusa con la Divina Volontà
Gesù spiega che sia il concepimento che la nascita della
Divina Maria furono eventi portentosi e strepitosi e rilevanti per
l'umanità intera perché nell'uno e nell'altro operò mirabilmente il
Divin Volere e in Maria, per la prima volta, la Divina Volontà ebbe la
sua stabile vita in una pura creatura (Volume 31, 8 Settembre e 9
Ottobre 1932). Meditazioni del sabato, giorno che la Chiesa dedica alla
Madonna, tratta dai brani dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo
della Serva di Dio Luisa Piccarreta, Sabato 23 Novembre
2019 |
 |
 |
Tutta di Dio, solo di Dio
La Madonna fu l'ereditiera della Divina Volontà e per
questo tutta di Dio solo ed esclusivamente sua. Grazie a Lei, tutti
siamo divenuti potenziali eredi della vita nella Divina Volontà, a meno
che non la rifiutiamo espressamente. Lei stessa, con la sua vita, si è
costituita come garante dell'avvento del regno della Divina Volontà
sulla terra (Volume 35, 25 Ottobre 1937). Meditazioni del sabato, giorno
che la Chiesa dedica alla Madonna, tratta dai brani dedicati alla Divina
Maria del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa Piccarreta, Sabato 9
Novembre 2019 |
 |
 |
Tutte le creature stanno dietro a Lei
La vita nella Divina Volontà è lo scopo della Creazione
e la Madonna ad essa coopera con tutte le sue forze non desiderando
altro per i suoi figli e devoti. Ella non diede mai vita al suo volere e
realizzò il miracolo dell'atto continuato e ininterrotto del Volere
Supremo incessantemente operante in Lei. Dinanzi a uno solo dei suoi
atti, tutti gli atti umani sono come atomo in confronto all'universo.
Per farsi dominare dalla Divina Volontà occorre dare ad essa campo libro
perché formi la sua vita in noi (Volume 20, 14 e 21 Novembre e 10
Dicembre 1926). Meditazioni del sabato, giorno che la Chiesa dedica alla
Madonna, tratta dai brani dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo
della Serva di Dio Luisa Piccarreta, Sabato 26 Ottobre
2019 |
 |
 |
Non conobbe altro, non amò altro, non chiese altro
La Madonna sarebbe stata tutto quello che è stata e
avrebbe avuto pienamente il titolo di Regina e tutte le sue prerogative
anche se non fosse diventata madre biologica del Verbo, per il solo
fatto di essere perfettamente vissuta ininterrottamente nel Divino
Volere. Non conobbe altro che la Divina Volontà, non amò altro che gli
interessi di Dio, non chiese altro che la Sua gloria. La vera devozione
a Lei consiste nel vivere la sua stessa vita (Volume 27, 12 Ottobre 1929
e Volume 28, 15 Agosto 1930). Meditazioni del sabato, giorno che la
Chiesa dedica alla Madonna, tratta dai brani dedicati alla Divina Maria
del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa Piccarreta, Sabato 19
Ottobre 2019 |
 |
 |
Il tempo della Divina Maria
Gesù spiega a Luisa come e perché Dio scelse Maria e si
fidò di Lei per affidarle l'unica e immensa opera della Redenzione. Ella
tutto ricevette da Dio, che tutto in Essa accentrò, e tutto a Lui diede.
Dal giorno felice della sua nascita sulla terra è iniziato il "tempo
della Divina Maria" (Volume 19, 18 e 23 Maggio 1926). Meditazioni del
sabato, giorno che la Chiesa dedica alla Madonna, tratta dai brani
dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa
Piccarreta, Sabato 12 Ottobre 2019 |
 |
 |
Colei che pianse ogni nostra colpa e amò Dio per tutti e per
ciascuno
Gesù rivela come il regno della Divina Volontà vivente e
operante in Lui e Maria precedette e fu l'origine del regno della
Redenzione. La Vergine, fin dal primo istante, amò Dio in in ogni
creatura e pianse con dolore divino ogni singolo peccato di ogni
creatura umana e amò Dio con mari d'amore divino per sé e per tutti.
Stringersi a Lei per implorare la Divina Volontà (Volume 33, 6 Maggio
1934 e 12 Aprile 1935). Meditazione mariana in occasione della memoria
della Beata Vergine del Santo Rosario (e Regina della Vittoria), tratta
dai brani dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo della Serva di
Dio Luisa Piccarreta, Lunedì 8 Ottobre 2019 |
 |
 |
Costanza ferrea e santa operatività
Gesù rivela a Luisa come prima di incarnarsi abbia
voluto constatare la costanza ferrea della Madonna nell’essere
eroicamente fedele alla sua promessa di non vivere se non di volontà di
Dio. Le rivela che la Madonna, sempre santamente operosa, prende con
amore tutti gli atti dei suoi figli per portarli, arricchiti dei suoi
meriti, dinanzi al trono di Dio (Volume 29, 27 Maggio 1931 e volume 30 8
Dicembre 1931). Meditazioni del sabato, giorno che la Chiesa dedica alla
Madonna, tratta dai brani dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo
della Serva di Dio Luisa Piccarreta, Sabato 28 Settembre
2019 |
 |
 |
Chi saranno i più grandi devoti della Madonna?
Gesù rivela come la Madonna sia l’ineguagliabile Sovrana
Regina del regno della Divina Volontà e come solo le anime che vivranno
in essa saranno piccole regine degne di stare al suo fianco e di
renderle gli onori a Lei dovuti. Solo esse porteranno al culmine e al
massimo grado possibile la vera devozione alla Madonna (Volume 23, 25
Dicembre 1927, 13-18 Gennaio 1928). Meditazione mariana in occasione
della memoria del Santissimo Nome di Maria, tratta dai brani dedicati
alla Divina Maria del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa
Piccarreta, Giovedì 12 Settembre 2019 |
 |
 |
Tutto nasce e dipende dalla vita interiore
Gesù rivela come la vita della Madonna, pur essendo la
più straordinaria, santa e sublime di tutte, fu però nascosta agli occhi
di tutti, senza nulla di strepitoso e tutta interiore. Simile fu la vita
di Luisa, apparentemente la più insignificante e inutile delle creature.
Le opere più grandi si compiono a tu per tu nel segreto tra Dio e
l'anima. Senza una grande vita interiore non ci può essere alcuna vita
nella Divina Volontà (Volume 19, 15 Settembre 1926, Volume 20 23
Settembre, 2 e 22 Ottobre 1926). Meditazioni del sabato, giorno che la
Chiesa dedica alla Madonna, tratta dai brani dedicati alla Divina Maria
del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa Piccarreta, Sabato 7
Settembre 2019 |
 |
 |
Colei che è pietà, tenerezza e compassione
Gesù rivela come, nel creare l’anima della purissima
Regina, creò contestualmente il perdono, la misericordia e la
riconciliazione con Dio e ciò fece sì che il suo Materno cuore è tutto
pietà, tenerezza e compassione per ogni creatura. Gesù le diede in
affidamento, perché le portasse alla salvezza, tutte le anime. Mirabili
e divini fenomeni che accadevano quando Gesù succhiava il latte della
Divina Maria (Volume 35, 14 Febbraio 1938). Meditazioni del sabato,
giorno che la Chiesa dedica alla Madonna, tratta dai brani dedicati alla
Divina Maria del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa Piccarreta,
Sabato 24 Agosto 2019 |
 |
 |
Il passaporto e la dote del regno del Divin Volere
Gesù spiega come la vita sua e di Maria fu il passaporto
per entrare nel regno, in cui molti altri passaporti (da Loro firmati)
vengono vergati con gli atti fatti nella Divina Volontà. Spiega come
vivendo nella Divina Volontà si può entrare dappertutto e dare tutto a
Gesù, come fece Lei. Ella ha una dote per tutti i figli della Divina
Volontà e arde di amore e di spasimi nel volerla dare. Il suo sommo
desiderio è farci entrare nel santo regno del Divin Volere (Volume 35,
31 Ottobre e 7 Novembre 1937). Meditazione mariana in occasione della
memoria di Maria Regina, tratta dai brani dedicati alla Divina Maria del
Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa Piccarreta, Giovedì 22 Agosto
2019 |
 |
 |
La nuova gerarchia dei figli nel Divin Volere
Gesù rivela che unico intento della Madonna è fondare il
regno della Divina Volontà sulla terra e per fare questo sarà da Lei
formata una nuova gerarchia sul modello dei nove cori degli angeli, a
cui apparteranno tutti i suoi figli formati da Lei per vivere nella
Divina Volontà. L’immenso e infinito amore di questa Divina Creatura per
ogni singola anima e il suo volere di vedere raminghi e infelici i suoi
amatissimi figli (Volume 35, 9 Agosto 1937). Meditazioni del sabato,
giorno che la Chiesa dedica alla Madonna, tratta dai brani dedicati alla
Divina Maria del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa Piccarreta,
Sabato 17 Agosto 2019 |
 |
 |
Lottare fino al sangue per compiere i Divini Voleri
Fare la Divina Volontà richiede grandi sacrifici, perché
la ferita della colpa d'origine trascina sempre la volontà umana verso
il basso e per vincerla occorre fare violenza a se stessi fino a farsi
sanguinare il cuore. La Madonna non aveva, essendo immacolata, questa
lotta interiore, ma dovette soffrire enormemente in ogni sacrificio
perché Dio glielo comunicava in anticipo, infondendole luce divina con
cui ne comprendeva e penetrava la grandezza, ampiezza e sofferenza che
le avrebbe arrecato. Per essere la più grande di tutti, la prima dopo
Dio, doveva essere anche la "Regina dei dolori". E questo fu il modo con
cui il Divin Volere le permise di diventarlo (Volume 19, 28 Aprile e 6
Maggio 1929). Meditazioni del sabato, giorno che la Chiesa dedica alla
Madonna, tratta dai brani dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo
della Serva di Dio Luisa Piccarreta, Sabato 10 Agosto
2019 |
 |
 |
Vincere a via di amore e non di ragione
Dio quando vuole fare un'opera universale concentra
l'attenzione e tutta la sua foga d'amore sulla creatura eletta che ne
sarà la prima depositaria: così con Adamo, così con la Divina Maria e
così con Luisa. Gesù spiega che quando Dio fa questo è perché vuole a
tutti i costi realizzare i suoi progetti di amore, nonostante essi
possano essere frustrati (come di fatto avvenne in Adamo) dalle libere
umane volontà umane delle creature. La forza dell'amore divino,
tuttavia, prevale sulla ragione e Dio procede comunque perché sa i beni
immensi che in ogni caso saranno tratti dalle sue opere. Ciò che causa
danni è sempre e solo l'umana volontà. La natura umana è stata inficiata
solo da essa, ma ogni anima esce da Dio perfettissima e integra e, con
la buona volontà, può tornare a splendere ed essere a Lui restituita
arricchita e abbellita e non deformata e deturpata (Volume 26, 30 Luglio
e 3 Agosto 1929). Meditazioni del sabato, giorno che la Chiesa dedica
alla Madonna, tratta dai brani dedicati alla Divina Maria del Libro di
Cielo della Serva di Dio Luisa Piccarreta, Sabato 3 Agosto
2019 |
 |
 |
"Sono un atto di Volontà Divina"
La Madonna rimase a fianco agli Apostoli per aiutarli
negli inizi della diffusione del Vangelo. Gesù ha donato Luisa e i suoi
scritti sul Divin Volere anzitutto ai sacerdoti, per aiutarli a
conoscere il regno della Divina Volontà per poterlo diffondere. Solo
Gesù e Maria vissero di Volontà Divina senza mai fare la Loro, senza
lasciare nessun vuoto e senza dare mai vita alla volontà propria. La
Madonna si definisce: "Sono un atto di Volontà Divina". Solo in questo è
il segreto della sua grandezza, potenza e bellezza (Volume 25, 13
Gennaio, 31 Marzo e Volume 26, 21 Aprile 1929). Meditazioni del sabato,
giorno che la Chiesa dedica alla Madonna, tratta dai brani dedicati alla
Divina Maria del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa Piccarreta,
Sabato 27 Luglio 2019 |
 |
 |
Chi possiede il Fiat divino non è soggetto ad alcuna
infelicità
L'insuperabilità della gloria celeste di Maria, l'unica
in cui non ebbe mai luogo l'umano volere e la cui vita fu tutta di
Volontà Divina. Da Lei gli abitanti del cielo conoscono cosa è la vita
nella Divina Volontà, che in terra ancora ben poco si conosce. Maria è
vera Madre di Gesù e vera madre di ogni uomo e biloca Gesù per tante
volte quante sono le creature della razza umana. Gesù e Maria in terra
erano più che felici, perché chi possiede il "Fiat" divino non è
soggetto a infelicità. Soffrivano però nella Divina Volontà con meriti
immensi e infiniti perché anche tutti i loro i figli potessero essere
ugualmente felici (Volume 24, 15 e 18 Agosto 1928). Meditazioni del
sabato, giorno che la Chiesa dedica alla Madonna, tratta dai brani
dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa
Piccarreta, Sabato 20 Luglio 2019 |
 |
 |
Fuori della Divina Volontà non c'è nessun vero bene
Il Fiat operò nella Madonna senza trovare l'ombra della
minima resistenza e rese i suoi immensi dolori gemme che la costituirono
Regina affianco al Re. Fuori della Divina Volontà Gesù non riconosce
valore né al patire né all'operare; molte volte dietro l'apparenza di
bene, ci sono solo passioni, frustrazioni e schiavitù. Necessità di
chiedere con insistenza che il Fiat venga a regnare sulle nostre anime e
il suo regno venga sulla terra (Volume 15, 23 Marzo e 14 Aprile 1923).
Meditazione mariana in occasione della memoria della Beata Vergine Maria
del Carmelo, tratta dai brani dedicati alla Divina Maria del Libro di
Cielo della Serva di Dio Luisa Piccarreta, Martedì 16 Luglio
2019 |
 |
 |
Inauditi prodigi del Divin Volere
Le prerogative singolari che ebbe la Divina Maria per
essere scelta da Dio per la sua unica missione. Gesù rivela la terribile
asprezza della sua agonia nel Getsemani e come la Madonna concorse ad
aiutare Gesù a non morire sotto il peso di tante aspre pene. Fu il
prodigio della Divina Volontà a rendere possibile tale operazione. I
prodigi del Divin Volere non si possono numerare né calcolarne il valore
(Volume 13, 27 Ottobre e 11 Novembre 1921). Meditazioni del sabato,
giorno che la Chiesa dedica alla Madonna, tratta dai brani dedicati alla
Divina Maria del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa Piccarreta,
Sabato 15 Giugno 2019 |
 |
 |
Il prodigio più grande tra Cielo e terra
Gesù spiega come al momento del concepimento di Maria
Santissima, tutte le creature furono concepite in Lei ed Ella, a sua
volta, fu concepita in ciascuna creatura. Ella è vera e autentica Madre
di ogni creatura umana, senza eccezione alcuna. Prodigi portentosi di
tale inaudito mistero e sue splendide, divine e mirabili conseguenze.
Tutti i trionfi di Maria sono a nostra perpetua disposizione. Il dolore
di Maria nel veder non conosciute tali grazie o, peggio, nel vederle
respinte o misconosciute (Volume 34, 20 Dicembre 1936). Meditazione
mariana in occasione della festa di Maria Madre della Chiesa, tratta dai
brani dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo della Serva di Dio
Luisa Piccarreta, Lunedì 10 Giugno 2019 |
 |
 |
L'Eletta fra tutte le elette e la tutta bella
La Divina Maria è l'Eletta tra le elette, la tutta bella
che fece a Dio il dono della sua umana volontà lasciandola come morta
sulle ginocchia dell'Altissimo. Ella riserva lo stesso amore e tenerezze
avute verso Gesù alle anime che vivono nella Divina Volontà. Fu Lei a
completare gli atti dei santi fatti nei quattromila anni che precettero
l'incarnazione e a completarli con i suoi atti puri e e divini. (Volume
18, 10 Ottobre e 12 Novembre 1925). Meditazioni del sabato, giorno che
la Chiesa dedica alla Madonna, tratta dai brani dedicati alla Divina
Maria del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa Piccarreta, Sabato 8
Giugno 2019 |
 |
 |
Il pelago della felicità
L'Immacolata Concezione diede a Maria il pelago della
felicità per l'abisso di amore di cui fu inondata e per il Fiat in cui
fu immersa. Ella vuole dare tale vita e tale felicità a tutti i suoi
figli. Divenimmo tali fin dal momento in cui fu concepita, per un
prodigio del Volere Divino. La Madonna desidera che gustiamo la pienezza
della felicità già da questa terra, non accontentandosi di aiutarci
nella grande opera della salvezza. (Volume 34, 1 Marzo, 21 Aprile e 20
Maggio 1936). Meditazioni del sabato, giorno che la Chiesa dedica alla
Madonna, tratta dai brani dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo
della Serva di Dio Luisa Piccarreta, Sabato 1 Giugno
2019 |
 |
 |
Prima il regno della Divina Volontà
Gesù rivela a Luisa che Lui e la divina Maria sono come
un parto gemellare del Fiat supremo. Gli effetti portentosi dei giri nel
Fiat supremo. La Madonna è creatura che ha però il primato e la
sovranità piena su tutto e su tutti, illuminata totalmente di luce
riflessa dalla sorgente del sole che è Gesù. Il regno della Divina
Volontà viene prima di ogni cosa ed è tutto interiore. Ad esso Gesù
dedicò la parte principale e più lunga della sua vita terrena (Volume
23, 9 e 20 Febbraio 1928 e 11 Marzo 1928). Meditazione mariana in
occasione della festa della visitazione di Maria a santa Elisabetta,
tratta dai brani dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo della
Serva di Dio Luisa Piccarreta, Venerdì 31 Maggio 2019 |
 |
 |
La fecondità Divina di Maria
Gesù le spiega come il regno del Divin Volere renda chi
lo possiede divinamente fecondo, in modo da far uscire da sé tesori di
luce, di felicità e di santità divina. La Madonna fu ed è la prima a
possedere tale fecondità e con essa compì gli atti che causarono
l'incarnazione del Verbo ed i primi a causare l'avvento del regno del
Fiat. Importanza degli atti compiuti dalle anime per l'avvento di tale
regno. (Volume 23, 27 Novembre e 1 Dicembre 1927). Meditazioni del
sabato, giorno che la Chiesa dedica alla Madonna, tratta dai brani
dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa
Piccarreta, Sabato 25 Maggio 2019 |
 |
 |
Il trionfo della Divina Volontà
La Divina Volontà rende l'anima perfettamente lavorabile
dalla grazia di Dio Padre e copia vivente della Madonna, di cui attira
le grazie e gli sguardi. I tempi funesti (anche quelli attuali)
concorrono al trionfo della Divina Volontà, che Gesù ha affidato in modo
peculiare alla Madonna. Chi si mette sotto la sua protezione (attraverso
la consacrazione) non deve temere alcun pericolo. La libera volontà
umana, che rende possibile accogliere quella Divina e vivere "alla
divina" fin da questa terra, è il prodigio più grande di amore che Dio
potesse fare per la creatura (Volume 33, 14 Maggio 6 e 17 Giugno 1935).
Meditazione mariana in occasione della memoria della Madonna di Fatima,
tratta dai brani dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo della
Serva di Dio Luisa Piccarreta, Lunedì 13 Maggio 2019 |
 |
 |
Magari si comprendesse che significa vivere nel Fiat!
Gesù le mostra come la Madonna conosca tutti i segreti e
le vie del regno del Fiat, di cui è Sovrana e Guida di tutti,
l'Annunciatrice e la Conduttrice. Per l'avvento del Regno è necessario
raggiungere il numero stabilito di atti nel Divin Volere. La vita nel
Fiat è uno sposalizio reale con l'Ente Supremo che fa sorgere diritti
bellissimi e inimmaginabili (Volume 30, 13 Marzo e 17 Giugno 1932).
Meditazioni del sabato, giorno che la Chiesa dedica alla Madonna, tratta
dai brani dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo della Serva di
Dio Luisa Piccarreta, Sabato 11 Maggio 2019 |
 |
 |
Conosciuti da Dio solo
Gesù spiega come le più grandi opere di Dio sono fatte
con anime sconosciue e vergini e tale era l'anima della Divina Maria.
Dio copre di ordinarietà le sue opere straordinarie. Il senso divino
delle pene e delle aridità e tenebre vissute dalle anime nella Divina
Volontà. L'assistenza dei rappresentanti di Gesù e quando essa si rende
davvero necessaria (Volume 15, 20 Aprile, 23 Maggio e 11 Luglio 1923).
Meditazione mariana sulla Divina Volontà nella festa della Madonna di
Pompei, tratta dai brani dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo
della Serva di Dio Luisa Piccarreta, Mercoledì 8 Maggio
2019 |
 |
 |
La Celeste Copritrice dei suoi figli
Gesù le spiega come la razza umana, col peccato, si sia
deturpata fino a diventare orrida agli occhi dell'Altissimo e che solo
Maria diede a Dio la gioia di vedere la perfezione assoluta della sua
creazione. Di conseguenza Dio guarda tutte le creature solo in Lei e
attraverso di Lei e Lei, a sua volta, ama infinitamente tutti i membri
della razza umana, li copre e li scusa presso l'Altissimo e ottiene per
loro salvezza, conversione, grazie e santità (Volume 33, 4 Febbraio
1934). Meditazioni del sabato, giorno che la Chiesa dedica alla Madonna,
tratta dai brani dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo della
Serva di Dio Luisa Piccarreta, Sabato 27 Aprile 2019 |
 |
 |
Colei che tutto prese da Gesù
Gesù le spiega come la Madonna fu l'unica a prendere
"tutto" dalla vita, Passione e Morte di Gesù, senza farsi sfuggire
neppure un suo respiro. Ella, operando in tutto nel Divin Volere, diede
tutto ciò che le creature dovevano dare al Creatore, operando in modo
universale che è l'unico modo divino. La vera devozione alla Madonna
porta a vivere nella Divina Volontà (Volume 19, 20 e 26 Giugno 1926).
Meditazioni del sabato, giorno che la Chiesa dedica alla Madonna, tratta
dai brani dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo della Serva di
Dio Luisa Piccarreta, Sabato 6 Aprile 2019 |
 |
 |
Chi sono i veri umili
Gesù le mostra come Egli volle prendere la condizione
umana dell'uomo decaduto, non quella propria dell'Adamo innocente e così
fu per la Divina Maria. Il che attesta come solo Loro furono gli unici
veri umili. Lo stile che Dio ha nelle opere a favore degli uomini:
sceglie una creatura singola, di cui fidarsi e in cui riversare tutto il
bene che vuole fare a tutti, per poi, da questa, estenderlo in modo
universale (Volume 20, 20 Ottobre 1927). Meditazioni del sabato, giorno
che la Chiesa dedica alla Madonna, tratta dai brani dedicati alla Divina
Maria del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa Piccarreta, Sabato 30
Marzo 2019 |
 |
 |
Il Divino Prigioniero. "Chiudersi" in Maria
Gesù narra lo stile con cui fu realizzato, dalla
Santissima Trinità, il Fiat creante, redimente e santificante. Parla
dell'incarnazione e di come la Madonna lo accolse. Gesù spiega quali
sono le sue tre carceri e a cosa servì (e serve) il farsi,
volontariamente, divino Prigioniero. Solo l'umana volontà ci mette fuori
di Dio (Volume 27, 22 Dicembre 1929 e 20 Gennaio 1930). Meditazione
mariana sulla Divina Volontà nella solennità dell'Annunciazione, tratta
dai brani dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo della Serva di
Dio Luisa Piccarreta, Lunedì 25 Marzo 2019 |
 |
 |
Bellezze, gioie e felicità interminabili
Gesù le spiega come la Madonna sia unica nella sua
bellezza, ma non l'unica... nel senso che molte saranno le anime che,
vivendo nel Divin Volere, riceveranno le multiformi e sempre nuove
bellezze di Dio, dando a Lui gloria e gioia. La Madonna aspetta con
gioia di vedere formati questi piccoli soli che brilleranno affianco
all'immenso Sole che Lei è (Volume 23, 20 Ottobre 1927). Meditazioni del
sabato, giorno che la Chiesa dedica alla Madonna, tratta dai brani
dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa
Piccarreta, Sabato 16 Marzo 2019 |
 |
 |
Colei che nulla negò a Dio
Gesù le mostra la grandezza della Madonna, Colei che
nulla negò a Dio né mai si tirò indietro dinanzi a qualunque sacrificio.
Alcune fondamentali e stabili disposizioni della Madonna che devono
essere imitate da chi vuol vivere nel Divin Volere. Tutti gli atti della
Divina Maria erano sempre di valore divino e infinito perché sgorganti
dal Fiat Supremo a cui Ella incessantemente era unita (Volume 28, 7 e 18
Ottobre 1930). Meditazioni del sabato, giorno che la Chiesa dedica alla
Madonna, tratta dai brani dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo
della Serva di Dio Luisa Piccarreta, Sabato 9 Marzo
2019 |
 |
 |
L'Invincibile Amante
Gesù le spiega come il Fiat supremo soggiogò il volere
umano della Madonna fin dal suo concepimento e come il volere di questa
santa creatura, a sua volta, soggiogò il "Fiat" divino. La forza potente
e rapitrice di Maria, l'Invincibile Amante che fece dell'Ente Supremo
ciò che volle. Rendersi conto di cosa significhi vivere nel Divin
Volere, unica via per essere realmente felici e santi (Volume 34, 23
Agosto 1936). Meditazioni del sabato, giorno che la Chiesa dedica alla
Madonna, tratta dai brani dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo
della Serva di Dio Luisa Piccarreta, Sabato 23 Febbraio
2019 |
 |
 |
Senza vita interiore non c'è nessuna santità
Gesù racconta a Luisa quanto era esteriormente
normalissima e comunissima la vita della Sua Santa Madre e come tutto il
tesoro della sua vita fosse interiore. Gli atti interni della Divina
Maria erano intrecciati con quelli di Gesù e con quelli di tutta la
creazione e le causarono una gloria eterna immensa, inarrivabile e
inimmaginabile (Volume 14, 16 Marzo e 15 Agosto 1922). Meditazioni del
sabato, giorno che la Chiesa dedica alla Madonna, tratta dai brani
dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa
Piccarreta, Sabato 16 Febbraio 2019 |
 |
 |
Il vero eroismo e il più grande coraggio
Gesù parla a Luisa dell'Immacolata Concezione e le
spiega come essa fu conseguenza della vita della Divina Volontà che la
Madonna ebbe in sé fin dal primo istante avendo il coraggio e l'eroismo
di dire subito al suo Creatore: "non voglio conoscere la mia volontà, ma
voglio come vita solo il Volere Divino". Se le creature conoscessero
cosa significa vivere di Volontà di Dio farebbero di tutto per
conoscerla e vivere di Essa (Volume 25, 8 Dicembre 1928). Meditazione
mariana in occasione della memoria della beata Vergine Maria di Lourdes,
tratta dai brani dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo della
Serva di Dio Luisa Piccarreta, Lunedì 11 Febbraio 2019 |
 |
 |
I tre Fiat
Gesù parla a Luisa dei tre "Fiat": creante, redimente e
santificante. E le spiega anche le modalità che Egli ha adoperato per
manifestarli fuori di sé. I tre "Fiat" sono inseparabili e tutti devono
avere il perfetto compimento. La Madonna fu spettatrice privilegiata
della potenza infinita del Fiat, che sentiva in sé in tutta la sua forza
creatrice (Volume 12, 24 Gennaio e 2 Febbraio 1921). Meditazioni del
sabato, giorno che la Chiesa dedica alla Madonna, tratta dai brani
dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa
Piccarreta, Sabato 9 Febbraio 2019 |
 |
 |
Il "Fiat" onnipotente, fecondo e santo
Luisa vede la Madonna con un globo di luce al suo
interno con la scritta "Fiat". La Vergine le parla dell'onnipotenza,
fecondità e santità del Fiat e delle gioie, bellezze, virtù, grazie e
grandezze che esso generò in Lei e genera in tutto. Gli intimi scambi di
amore tra Gesù e la Vergine Santissima mentre Lei allattava il Divino
Bambino. La consumazione di sé nell'amore (Volume 8, 5 Aprile e 27
Dicembre 1908 e volume 10, 21 Giugno 1911). Meditazioni del sabato,
giorno che la Chiesa dedica alla Madonna, tratta dai brani dedicati alla
Divina Maria del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa Piccarreta,
Sabato 2 Febbraio 2019 |
 |
 |
L'origine del bene e del male
Maria santissima fu anzitutto esempio solare del vivere
nel Divin Volere, mostrando il primato e l'importanza di una vita
nascosta e proprio per questo massimamente operosa nei confronti del
prossimo. Fu la "Piccola" per antonomasia, la Campionessa indiscussa
dell'umiltà. E per questo in Lei non poté entrare la minima crescenza di
male (Volume 16, 20 Agosto e 10 Novembre 1923). Meditazioni del sabato,
giorno che la Chiesa dedica alla Madonna, tratta dai brani dedicati alla
Divina Maria del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa Piccarreta,
Sabato 19 Gennaio 2019 |
 |
 |
Ringraziare, decidere e affidarsi
Luisa fa uno splendido giro per tutte le generazioni per
ringraziare Dio di aver creato la Madonna e di averla ricolmata di beni
e grazie per tutto il genere umano. Gesù approva e manifesta il suo
grande gradimento. La Madonna compie alcune operazioni di grazia,
celandole nel mistero, nell'anima di Luisa: ad immagine di tutto ciò che
la grazia, misteriosamente, opera in noi. Il "fiat mihi" della Madonna e
il nostro "Fiat": cosa significa che per entrare nella Divina Volontà
basta solo "decidersi" (Volume 12, 18 e 25 Dicembre 1920 e 10 Gennaio
1921). Meditazioni del sabato, giorno che la Chiesa dedica alla Madonna,
tratta dai brani dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo della
Serva di Dio Luisa Piccarreta, Sabato 12 Gennaio 2019 |
 |
 |
Amore, solo amore
Maria santissima fu la prima a ricevere l'eredità divina
persa da Adamo e vuole renderne partecipi i suoi figli. Questo sarà
possibile solo quando la Divina Volontà sarà ben conosciuta e le
creature ne prenderanno possesso. La Divina Maria sa che Gesù vive di
solo amore e preparò, alla sua nascita, una gigantesca culla di amore
spandendo il suo "Gesù ti amo" dappertutto. Gesù vive di amore e brama
solo di essere accolto e amato dalle umane creature (Volume 34, 28
Dicembre 1936 e 1 Gennaio 1937). Meditazioni del sabato, giorno che la
Chiesa dedica alla Madonna, tratta dai brani dedicati alla Divina Maria
del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa Piccarreta, Sabato 5 Gennaio
2019 |
 |
 |
La Divina Volontà già regna
Gesù le rivela che, sia pur in modo nascosto e
misterioso, la Divina Volontà ha già in atto il suo regno. Le fa uno
splendido paragone con i misteri della Sua vita terrena per farle
comprendere come, nell'operare divino, c'è sempre un primo periodo in
cui Egli opera nel silenzio e nel nascondimento e con poche anime, per
poi, a suo tempo, manifestare pubblicamente e universalmente quanto già
avviato e operato con i primi pochi testimoni (Volume 27, 21 Ottobre
1929). Meditazioni del sabato, giorno che la Chiesa dedica alla Madonna,
tratta dai brani dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo della
Serva di Dio Luisa Piccarreta, Sabato 22 Dicembre 2018 |
 |
 |
Dio prova la volontà e la libertà
Gesù le rivela la prova a cui fu sottoposta Maria
Santissima: scegliere, liberamente, fin dal primo istante del suo
concepimento, se aderire alla Divina Volontà perdendo e sperdendo in
Essa la sua oppure mantenere la sua pur buona volontà umana. Solo per
questo Ella divenne l'Unica e l'Irripetibile, la piena di grazia e
totalmente divina. Ciò che Gesù fece con la Madonna lo fa con ogni
creatura intelligente: prova la volontà, perché non vuole schiavi al suo
servizio, ma solo chi liberamente e consapevolmente abbia fatto dinanzi
a Lui le scelte giuste (Volume 17, 8 Dicembre 1924). Meditazioni del
sabato, giorno che la Chiesa dedica alla Madonna, tratta dai brani
dedicati alla Divina Maria del Libro di Cielo della Serva di Dio Luisa
Piccarreta, Sabato 15 Dicembre 2018 |
 |
 |
Cosa significa essere Dio
Gesù le spiega a quali condizioni si è verificata la sua
incarnazione nel grembo di Maria Santissima. Le spiega anche come è
avvenuto il prodigio dell'Immacolata Concezione, mostrandole cosa sia
profondamente la natura divina e la volontà divina. La Divina Volontà
può fare tutto e giungere ovunque, purché l'anima non ne interrompa il
corso opponendo la sua volontà umana (Volume 16, 6 e 8 Dicembre 1923).
Meditazione mariana in occasione della memoria della traslazione a
Loreto della santa Casa di Nazareth, Lunedì 10 Dicembre
2018 |
 |
 |
Il regno del Fiat è il regno della Vergine Maria
Gesù le spiega che la Madonna è la copia più perfetta
dei figli del Regno del Divin Volere, che è regno di luce, di ricchezze
infinite, di perfetta santità e di dominio. Intorno al trono della
Divina Maria ci sono dei posti vuoti, che saranno occupati solo dai
figli del Fiat Supremo, il cui regno si chiamerà pure "il regno della
Vergine" (Volume 20, 4 e 10 Novembre 1926). Meditazione mariana del
sabato, Sabato 24 Novembre 2018 |
 |
 |
Silenzio e preghiera
La Madonna "attirò" in sé il Verbo Divino per il
prodigio dell'incarnazione grazie alla luce che in Lei si era formata in
virtù della Divina Volontà. Ella è il Paradiso mistico di Dio, in niente
dissimile dalla Patria Celeste. In Lei sono racchiusi tutti i beni e i
tesori divini e da Lei fluiscono e profluiscono come grazie su coloro
che li chiedono o quanto meno non li rifiutano con ingratitudine. Il
silenzio e il nascondimento di Maria e il mistero dei suoi anni
trascorsi nel Tempio di Gerusalemme (Volume 23, 18 e 22 Dicembre 1927).
Meditazione mariana in occasione della memoria liturgica della
presentazione di Maria al Tempio, Mercoledì 21 Novembre
2018 |
 |
 |
L'unità della Luce della Divina Volontà
Gesù le spiega cosa è "la sorgente della luce della
Divina Volontà" e come la Madonna sempre in questa luce è vissuta, luce
persa da Adamo. Un minimo atto della Madonna vale più di tutti gli atti
delle creature messe insieme. Perché la vita nella Divina Volontà è così
bella, importante e sommamente gradita a Dio (Volume 19, 31 Maggio
1926). Meditazione mariana del sabato, Sabato 17 Novembre
2018 |
 |
 |
Maria, Sole parlante di amore divino
Gesù le spiega che Dio non rivela sempre tutto e subito,
ma gradualmente porta la creatura che si lascia condurre verso i suoi
Voleri. Così fece anche con la Madonna e così porta gli uomini a vivere
nella Divina Volontà. Il dono del Fiat supremo fu il più grande che Dio
potesse fare alla Divina Maria. In forza di esso, Ella sprigionava un
continuo "sole parlante" di amore a Dio e alla creazione tutta. Vivere
nella Divina Volontà significa acquistare "il dire, il fare e l'amare
continuo" (Volume 32, 14 Maggio e 6 Agosto 1933). Meditazione mariana
del sabato, Sabato 27 Ottobre 2018 |
 |
 |
Le privazioni e la fede della Divina Maria
Gesù le spiega come anche la Madonna vivesse, sulla
terra, l'esperienza delle dolorose privazioni di Gesù e che esse, se
vissute con fede e amore, non solo non separano da Lui, ma rafforzano
l'unione con Lui. Le spiega anche la grandissima fede che ebbe la Divina
Maria e come l'Altissimo, per fargliela esercitare, le occultò la
conoscenza di molte cose. Esempi e applicazioni per noi (Volume 19, 22
Agosto e 13 Settembre 1926). Meditazione mariana del sabato, Sabato 20
Ottobre 2018 |
 |
 |
Un regno di amore divino
Gesù afferma che la Madonna fu da subito capace di amare
Gesù come Lui desidera, cioè in modo divino, non dissimile dalla vita di
amore che circola nella Santissima Trinità. Questo stesso amore vuole
dare e ricevere dalle creature che faranno e vivranno nella Divina
Volontà. La Divina Maria è Colei che, conoscendo tutti i segreti e le
vie di questo regno ed avendone le chiavi, deve essere invocata perché
ci faccia da guida e da maestra di questo regno (Volume 30, 25 Dicembre
1931 e 13 Marzo 1932). Meditazione mariana del primo sabato del mese,
Sabato 6 Ottobre 2018 |
 |
 |
Vita divina o vita umana?
Gesù le spiega come amare nella Divina Volontà faccia
distendere gli atti di amore nel presente, nel passato e nel futuro. La
Madonna visse nella Divina Volontà, ma non ebbe il compito di farla
conoscere alle creature. Si può soffrire in modo divino, senza perdere
la pace e la felicità, oppure in modo umano. Tutte le sofferenze di Gesù
e di Maria furono sempre e solo sofferte in modo divino (Volume 22, 20 e
29 Giugno e 8 Settembre 1927). Meditazione mariana del Sabato, 29
Settembre 2018 |
 |
 |
La potenza della Signora, Madre e Regina
Gesù le rivela che la Divina Maria tutto operò insieme
con Lui nella Divina Volontà, compresi i miracoli e tra essi il più
grande, quale l'istituzione dell'eucaristia. Diletto che Gesù provava in
questo. La Madonna è Madre e Signora di tutte le anime e Regina dei
figli del Regno della Divina Volontà (Volume 33, 8 Luglio 1935).
Meditazione mariana del Sabato, 22 Settembre 2018 |
 |
 |
Colei che fece vita perfetta nel Divin Volere
Gesù spiega come Dio nel corso della storia, solo tre
volte ebbe modo di prendersi i trastulli nel Divin Volere e divertirsi
con l'uomo: con Adamo innocente, col Verbo fatto carne e con Maria
Santissima. Questa fu Colei che fece vita perfetta nel Divin Volere,
vivendo come se non avesse la volontà sua, giungendo ad una spogliamento
totale della propria umana volontà. Luisa è stata la prima creatura
della razza umana decaduta a tornare a vivere questa vita tutta santa e
divina. La prima di una lunga serie, composta da tutti coloro che si
impegneranno sul serio ad entrare in questo mondo divino per vivere il
Cielo sulla terra (Volume 16, 22 Febbraio 1924). Meditazione mariana in
occasione della memoria liturgica del Santo Nome di Maria, Mercoledì 12
Settembre 2018 |
 |
 |
La nascita di Maria e la rinascità dell'umanità
La nascita della beatissima Vergine Maria fece esplodere
di gioia e di tripudio l'intera creazione, che finalmente aveva la sua
Regina. In Lei tutti sono rinati alla Grazia e per questo Ella sente nel
suo cuore la vita di tutti i suoi figli, che in Lei sola devono cercare
sicurezza, riposo e rifugio. Maria e Gesù vissero di "sfoghi di amore".
La Divinità creò l'universo intero solo per un divino sfogo di amore e
concederebbe ad ogni creatura di godere pienamente di esso se tutte
assomigliassero alla Madonna e vivessero come Lei (Volume 26, 8 e 28
Settembre 1929). Meditazione mariana di Sabato 8 Settembre 2018, festa
della Natività della Beatissima Vergine Maria |
 |
 |
Colei che sempre e liberamente si piegò alla Volontà di
Dio
La Divina Volontà procede in tutte le cose osservando un
estremo e perfetto ordine. La Vergine Regina piegò sempre la sua volontà
umana sotto la Volontà Divina e la fece regnare liberamente. Il suo
umano volere subiva il continuo atto del Divin Volere e lo faceva fare
sempre e in tutto senza mai opporsi. Questa fu la sua eccelsa ed unica
grandezza e l'esempio che lascia a tutti coloro che desiderano vivere
nella Divina Volontà (Volume 26, 27 Luglio 1929). Meditazione mariana
del primo sabato del mese, Sabato 1 Settembre 2018 |
 |
 |
Povertà e sofferenza volontarie di Gesù e di Maria
Gesù spiega che la povertà che vissero Lui e la Madonna
fu del tutto volontaria, spontanea, vissuta per amore e per dare esempio
di distacco dalle cose basse della terra. Nella Divina Volontà, infatti,
ci sono solo tutti i beni ed ogni ricchezza. Anche le pene e le
sofferenze abbracciate da Gesù e Maria per la nostra redenzione furono
solo e del tutto volontarie. Ma con esse c'era, ininterrotta e perpetua,
la felicità e l'immenso pelago di gioie sempre più immense e nuove che
produce la Divina Volontà a cui entrambi erano incessantemente uniti.
Felicità che mai persero, nemmeno dinanzi alle pene atroci della Croce
(Volume 20, 28 e 30 Gennaio 1927). Meditazione mariana del sabato,
Sabato 25 Agosto 2018 |
 |
 |
Come e perché è la Regina di tutto e di tutti, del cielo e della
terra
La regalità universale di Maria è fondata solo sul fatto
che Ella appena concepita legò per sempre la sua volontà al trono di Dio
senza volerla neppure conoscere. I primi tre atti che fece la Divina
Regina Maria appena concepita. I continui amplessi di amore che viveva
con l'Altissimo. L'omaggio che tutta la creazione le rese e le rende. Il
primo atto che fece quando venne alla luce. L'aver affrettato il tempo
dell'incarnazione del Verbo. Volume 15, 8 Dicembre 1922. Meditazione
mariana sulla Divina Volontà in occasione della memoria liturgica di
Maria Regina, Mercoledì 22 Agosto 2018 |
 |
 |
Colei che superò tutti in santità
La Madonna fu sempre ininterrottamente connessa e
allineata ai Divini Voleri. La perfezione della sua ragione, scevra da
tare e imperfezioni e la grandezza del suo amore, la guidarono ad essere
sempre la prima in tutto, nell'Amore a Dio e nel perfetto adempimento di
tutti i suoi voleri. Ella soccorre la nostra debolezza, che, per la
nostra condizione decaduta, incontra innumerevoli ostacoli nella
conoscenza e nell'adempimento dei Divini Voleri. Importanza dell'umiltà,
della pacatezza, della calma e del dialogo con Gesù per il discernimento
dei Divini Voleri (Volume 19, 16 e 28 Aprile 1926). Meditazione mariana
del sabato, Sabato 18 Agosto 2018 |
 |
 |
Colei che ha schiacciato la testa a satana
Gesù rivela a Luisa ciò che fece il demonio dopo aver
sentito la condanna e la minaccia dell'Eden e come Dio gli abbia
occultato i misteri della redenzione. La Divina Volontà distrugge ogni
potere del diavolo, allontanandolo inesorabilmente e rendendolo
assolutamente incapace di nuocere. La Divina Maria, per questo, era ed è
il terrore dell'inferno. Solo chi vive in Essa sfuggirà definitivamente
al suo infernale e diabolico potere (Volume 29, 19 Maggio 1931).
Meditazione mariana del sabato, Sabato 4 Agosto 2018 |
 |
 |
Milioni di spade nel Suo Cuore Immacolato
Le sette spade che la tradizione della Chiesa ha
attribuito al Cuore Immacolato sono solo un pallido simbolo delle
infinite sofferenze da Lei sofferte per la nostra Redenzione. La Madonna
non sapeva che sarebbe divenuta la Madre del Figlio di Dio, tremò e si
turbò quando lo seppe, ma subito si rasserenò nel Fiat in cui già viveva
(Volume 19, 11 e 18 Luglio 1928). Meditazione mariana del sabato, Sabato
28 Luglio 2018 |
 |
 |
Il popolo e l'esercito della Celeste Imperatrice
Nazareth fu il punto di richiamo del Regno della Divina
Volontà. Gesù e Maria vi erano come Imperatore e Imperatrice senza però
ancora avere un popolo che vivesse la legge della Divina Volontà e un
esercito capace di combattere per difendere i diritti del Regno del
Fiat. Le due volontà umane di Gesù e Maria sono sostegno e aiuto per chi
desidera vivere nella Divina Volontà. Per chi vive nel Fiat è sempre
festa. La Madonna sapeva da sempre di avere il dono della Divina
Volontà, ma non che sarebbe diventata la Madre del Verbo incarnato
(Volume 24, 7 e 19 Luglio 1928). Meditazione mariana del sabato, Sabato
21 Luglio 2018 |
 |
 |
Colei che mai si oppose al Divin Volere
La Divina Maria poté concepire il Verbo solo per la sua
unione con la Divina Volontà, a cui sempre piegò la sua volontà umana
facendola regnare liberamente senza mai opporle la minima resistenza.
L'unione della volontà umana con la Volontà Divina fu anche la causa
dell'immacolato concepimento. Dove la Divina Volontà regna, scompare
ogni male (Volume 26, 27 e 30 Luglio 1929). Meditazione mariana del
sabato, Sabato 14 Luglio 2018 |
 |
 |
La Copia fedele del Creatore e il suo Regno
La Divina Maria fu la prima figlia della Divina Volontà,
la Copia fedele del Creatore e la Copia perfetta di tutta la creazione.
Ella sospira l'avvento del Regno divino sulla terra, per avere a sua
volta le sue copie. Il Regno del Fiat si chiamerà "Regno della Vergine"
(Volume 20, 4 e 10 Novembre 1926). Meditazione mariana del sabato,
Sabato 7 Luglio 2018 |
 |
 |
Gli atti compiuti nella Divina Volontà appartengono a Dio stesso
e sono fonte di beatitudine
Gli atti fatti nel Divin Volere sono inseparabili da
Gesù e dai Suoi stessi atti. Gli atti che fece la Madonna nella Divina
Volontà ridondano in nuove beatitudini e felicità sugli stessi beati del
Paradiso. La Divina Maria non mandò perduto neppure un respiro di Gesù e
prese tutti il deposito degli atti Suoi ossia tutti i beni e i frutti
della Sua Passione e Morte. Così fu di Luisa ed è di tutti coloro che il
Supremo Volere ammette alla sua vita e al suo regno. (Volume 19, 15 e 20
Giugno 1926). Meditazione mariana del sabato, Sabato 23 Giugno
2018 |
 |
 |
Il "fiat" di Maria e il nostro "Fiat" per entrare nel regno della
Divina Volontà
La Divina Volontà è il principio e il fine dell'uomo.
L'Immacolata Vergine fu lo strumento per l'incarnazione e la redenzione.
Luisa fu scelta, come figlia di Adamo, per essere la prima a ricevere il
Dono della Divina Volontà e permetterne a tutti, per suo tramite, la sua
conoscenza. Felicità terrestre, oltre che celeste, attende chi accoglie
il dono e fa quel che si deve fare perchè la Divina Volontà regni
nell'anima. Il "Fiat" di Maria e il "Fiat" delle creature. (Volume 19, 6
e 15 Giugno 1926). Meditazione mariana del sabato, Sabato 16 Giugno
2018 |
 |
 |
Per Lei fu sempre Luce
La Divina Maria visse nel sole del Divin Volere senza
mai conoscere notte. I suoi più piccoli atti superarono quelli di tutti
i santi messi insieme. L'Umanità santissima di Gesù, tuttavia, supera
infinitamente quella di Maria, anzi la eclissa, perché fu unita alla
Persona del Verbo ed entrò nella vita trinitaria. Maria è la Regina, la
Madre, la Fondatrice, la base e lo specchio della Divina Volontà (Volume
19, 31 Maggio 1926). Meditazione del primo sabato del mese, Sabato 2
Giugno 2018 |
 |
 |
La Madre connaturale di tutti che meritò per tutti
La Divina Maria meritò per tutti il grande dono della
redenzione. Senso corretto per interpretare questa espressione. E fu
madre "connaturale" di tutti. Senso corretto per interpretare anche
questa espressione (Volume 19, 18 Maggio 1926). La nascita al mondo
della Divina Maria rallegrò l'Altissimo e il mondo intero (Volume 19, 23
Maggio 1926). Giovedì 31 Maggio 2018 |
 |
 |
La vita di Maria fu un continuo e ininterrotto sacrificio
La Divina Volontà si trova perfettamente solo nella
creazione e nella Madonna, ma in Maria in forma perfettissima perché
dipendente continuamente dall'adesione della sua ragione. Ella conobbe
sempre in anticipo le pene che Dio le chiedeva e vi aderì sempre con
piena cognizione e assoluta libertà (Volume 19, 28 Aprile 1926).
Mercoledì 30 Maggio 2018 |
 |
 |
Colei che fece la Volontà di Dio come la fa Dio
La Divina Maria fece la Divina Volontà come la fa Dio e
questo la rese partecipe dell'immensità, dell'onniveggenza e della
fecondità divina, per cui poté concepire il Verbo di Dio (Volume 19, 31
Marzo 1926). Maria fu la vera immagine del vivere nel Divin Volere e
perciò è guida e maestra di chi vuol entrare nel regno del Fiat Supremo
(Volume 19, 16 Aprile 1926). Martedì 29 Maggio 2018 |
 |
 |
Si può vivere in modo divino?
La Divina Maria fu la neonata alla Divina Volontà nel
tempo, Essa che è la vita e la ragion d'essere dei Beati in cielo
(Volume 19, 14 Marzo 1926). Maria fu concepita Immacolata per essere una
degna Madre di Dio (Volume 19, 19 Marzo 1926). Dio ebbe come scopo
primario della redenzione il Regno del Fiat Supremo sulla terra. Chi
vuole può viverci, come Maria Santissima, senza aiuti e senza esempi, ci
visse (Volume 19, 28 Marzo 1926). Lunedì 28 Maggio 2018 |
 |
 |
Divini giochi d'azzardo
Le lacrime di Gesù e le lacrime della Madonna. Quando il
pianto è santo (Volume 18, 20 Dicembre 1925). Dio e la Madonna mostrano,
fanno conoscere e parlano solo di ciò che è necessario. Imparare da Loro
(Volume 19, 6 Marzo 1926). Dio perse il gioco di azzardo con Adamo ed
Eva. Ma si rifece con Maria, di cui vinse la volontà umana per ridonarle
quella divina (Volume 19, 9 Marzo 1926). Sabato 26 Maggio
2018 |
 |
 |
I capolavori operati dalla Perfettissima
La vera morte di Maria fu consegnare la sua volontà come
morta nelle mani di Dio. Ella ripete tutto ciò che fece a Gesù a coloro
che scelgono di vivere nella Divina Volontà (Volume 18, 10 Ottobre
1925). La Vergine coprì e purificò tutti gli atti buoni e santi
dell'Antico Testamento che occorrevano per preparare e ottenere la
venuta del Redentore e li completò Lei stessa con gli atti suoi nel
Divin Volere (Volume 18, 12 Novembre 1925). Venerdì 25 Maggio
2018 |
 |
 |
La festa della Divina Volontà
La Divina Maria girò incessantemente per tutto il creato
per imprimere il ricambio di amore, lode e ringraziamento che l'uomo,
ladro e usurpatore, non rende a Dio per ciò che ha fatto per lui (Volume
18, 9 Agosto 1925). La festa dell'Assunzione dovrebbe chiamarsi "festa
della Divina Volontà". Tutta la grandezza straordinaria della Divina
Maria da essa sola dipende (Volume 18, 15 Agosto 1925). Giovedì 24
Maggio 2018 |
 |
 |
La Piena di Grazia che mai uscì dal Divin Volere e tutto conobbe
di Lui
La maternità di Maria adombra la paternità del Padre e
rese Maria così piena di Grazia da poterne dare a tutti senza esaurirne
una sola (Libro di Cielo, Volume 17, 4 Maggio 1925). Ella conobbe
personalmente per prima tutta l'Opera della Redenzione, fu la prima a
beneficiarne in modo eccelso dei frutti e anche Colei che fece tutti i
preparativi per renderla possibile (Volume 17, 25 Giugno 1925). Ella non
fece cosa alcuna che non contenesse il germe del "Fiat Voluntas Tua"
(Volume 17, 2 Agosto 1925). Mercoledì 23 Maggio 2018 |
 |
 |
Il cuore tutto materno della Divina Maria
Tutta la Chiesa dipende da Maria. Abbracciare tutto e
poter dare tutto a tutti è solo di Maria (Libro di Cielo, Volume 17, 15
Aprile 1925). Maria ha la missione unica di Madre di Dio e l'ufficio di
Corredentrice e perciò Madre nostra (Volume 17, 1 Maggio 1925). Martedì
22 Maggio 2018 |
 |
 |
Colei che tutto operò senza nulla far vedere
Maria fu la prima a ricevere la conoscenza e vivere
tutte le leggi, beatitudini e parole che Gesù avrebbe predicato e
insegnato nella vita pubblica (Libro di Cielo, Volume 16, 24 Febbraio
1924). Senza che nessuno lo sapesse e senza che nulla cambiasse nel
mondo, che continuava ad essere malvagio, fece il miracolo più grande,
che tutto cambiò: rese possibile l'incarnazione del Verbo di Dio (Volume
16, 24 Marzo 1924). Fu il punto di concentrazione e il punto di partenza
dell'intera opera del Redentore, che fu ed era realmente tutto e
interamente suo (Volume 16, 6 Giugno 1924). Lunedì 21 Maggio
2018 |
 |
 |
Cosa fu il prodigio dell'Immacolata Concezione
La semplicità divina e il suo atto unico. Come essa
operò nel prodigio dell'Immacolata Concezione. Come fu possibile che
l'anima della Divina Maria non fu infettata dal contagio della colpa
originale (Libro di Cielo, Volume 16, 8 Dicembre 1923). Sabato 19 Maggio
2018 |
 |
 |
Colei che fece esultare e divertire Dio
Maria fu Colei che rese credibile e accessibile il
mistero dell'incarnazione (Libro di Cielo, Volume 16, 4 Dicembre 1923).
La Divina Maria fece suoi tutti gli atti di tutte le volontà umane per
preparare il mondo alla discesa del Verbo (Libro di Cielo, Volume 16, 6
Dicembre 1923). Dio ha goduto le gioie della creazione grazie a Maria ed
Ella fece esultare e divertire Dio stesso (Libro di Cielo, Volume 16, 22
Febbraio 1924) Venerdì 18 Maggio 2018 |
 |
 |
Maria: la Reintegratrice del genere umano
Maria fece suoi tutti gli atti della Divina Volontà
respinti dalle creature umane: solo grazie a questo il Verbo poté
incarnarsi (Libro di Cielo, Volume 16, 15 Novembre 1923). La Divina
Maria ben comprese la "storia della Divina Volontà", il dolore di Dio e
la grande sventura della razza umana. Consolò Dio e riparò per l'uomo. E
tiene il deposito di tutti gli atti di Divina Volontà, da Lei fatti per
ogni singola creatura, a loro disposizione (Libro di Cielo, Volume 16,
24 Novembre 1923). Giovedì 17 Maggio 2018 |
 |
 |
Maria: Nascostissima e Umilissima
Maria aveva tutto l'interno eclissato nell'eterno Sole
della Volontà suprema. Fissata e ordinata nella Divina Volontà, era ed è
origine dei beni di tutti. La sua nascostissima bellezza interiore si
rifletteva nello splendore anche esteriore (Libro di Cielo, Volume 16,
20 Agosto 1923). Ella fu umilissima e sempre si conservò nella sua
piccolezza, dando vita in sé solo alla Volontà Divina. Tutto il male
dell'uomo viene dalla sua volontà (Libro di Cielo, Volume 16, 10
Novembre 1923). Mercoledì 16 Maggio 2018 |
 |
 |
La Riedificatrice del regno del Fiat supremo
Come Eva distrusse i piani che la Divinità aveva nella
creazione dell'uomo, così la Divina Maria, col vincolare per sempre il
suo volere a quello Divino, tutto restituì al Creatore, tutto riparò, e
riedificò in sé e inaugurò per l'umanità il regno del Fiat supremo in
cui, ora, chi vuole può entrare (Libro di Cielo, Volume 16, 13 Agosto
1923). Martedì 15 Maggio 2018 |
 |
 |
Solo dal Fiat supremo dipende il valore e la meritorietà degli
atti
I dolori di Maria la costituirono Regina, perché animati
dal "Fiat" divino (Libro di Cielo, Volume 15, 23 Marzo 1923). Maria,
creatua unica nella quale ci sono tutti i beni della Redenzione, fu
sempre custodita (Libro di Cielo, Volume 15, 11 Novembre 1923). Lunedì
14 Maggio 2018 |
 |
 |
La verginità perfetta e il dolore perfetto
La perfetta verginità di Maria: di corpo, di affetti, di
cuore e di pensieri (Libro di Cielo, Volume 15, 20 Aprile 1923). I
dolori e le privazioni estreme e complete di Gesù e Maria acquistarono
tutti i tipi di beni possibili e immaginabili per poterli donare a tutte
le creature (Libro di Cielo, Volume 15, 23 Maggio 1923). Domenica 13
Maggio 2018 |
 |
 |
Chi è davvero la Divina Maria
L'Immacolata Concezione e tutti i prodigi ineffabili che
Dio operò in Maria. Ciò che Lei fece dal concepimento alla nascita. Uno
spettacolo semplicemente unico e degno solo del cielo (Libro di Cielo,
Volume 15, 8 Dicembre 1922). Sabato 12 Maggio 2018 |
 |
 |
Colei che tutto seppe di Gesù e tutto con Lui condivise
Maria era al corrente di tutte le pene segrete della
vita di Gesù (Libro di Cielo, Volume 14, 13 Ottobre 1922). Frutti degli
atti che Gesù e Maria fecero insieme nel Divin Volere in nostro favore
(Libro di Cielo, Volume 14, 11 Novembre 1922). L'abisso di umiltà della
Divina Maria (Libro di Cielo, Volume 15, 22 Febbraio 1923). Venerdì 11
Maggio 2018 |
 |
 |
Gesù e Maria avevano una sola volontà
Una sola volontà animava ed anima Gesù e Maria: perciò
nulla fa Gesù a cui Lei non prenda parte (Libro di Cielo, Volume 14, 20
Luglio 1922). Gli atti di Maria scorrevano nel Divin Volere e si
intrecciavano con quelli di Gesù, in modo che Ella ridava a Dio ai suoi
diritti e si dava, insieme a Gesù, a tutte le creature (Libro di Cielo,
Volume 14, 15 Agosto 1922). Giovedì 10 Maggio 2018 |
 |
 |
La Divina Volontà operante in Maria
Maria concepì e diede la vita a Gesù solo perché
possedeva la Volontà Divina (Libro di Cielo, Volume 13, 25 Dicembre
1921). La grandezza, potenza e santità infinite della vita di Maria e
dei beni che da Lei uscivano fu conosciuta da Dio solo. Nessuno vedeva
nulla perché nulla appariva di straordinario. Le più grandi operazioni
divine si svolgono nell'interiore, senza nulla di eclatante né di
esterno (Libro di Cielo, Volume 14, 16 Marzo 1922). Mercoledì 9 Maggio
2018 |
 |
 |
Amore, preghiera e annientamento di Maria
Dal "Fiat" della Divina Maria escono infiniti atti di
grazia (Libro di Cielo, Volume 12, 2 Febbraio 1921). L'amore di Maria
supera quello di tutte le creature insieme, perché fece incarnarsi il
Verbo in Lei (Libro di Cielo, Volume 12, 8 Marzo 1921). Prerogative
uniche di Maria, perché il Verbo potesse incarnarsi in Lei (Libro di
Cielo, Volume 13, 27 Ottobre 1921). Martedì 8 Maggio
2018 |
 |
 |
La potenza del "Fiat mihi" di Maria. I tre "Fiat"
La potenza del "Fiat mihi" della Divina Maria e la sua
diffusione su tutta l'opera della Redenzione e della santificazione
(Libro di Cielo, Volume 12, 17 Gennaio 1921). I tre "Fiat". Gli effetti
del secondo "Fiat" detto da Maria, di cui Lei solo fu spettatrice (Libro
di Cielo, Volume 12, 24 Gennaio 1921). Lunedì 7 Maggio
2018 |
 |
 |
La Corredentrice e la Madre di misericordia
Il dolore della Divina Maria, Madre di tutti gli uomini,
per quello che soffrono i suoi figli (Libro di Cielo, Volume 12, 28
Maggio 1918). Tutte le pene del Cuore di Gesù, Egli le sente nel Cuore
di sua Madre (Libro di Cielo, Volume 12, 27 Gennaio 1919). L'amarissima
Passione redentrice di Gesù iniziò nel seno di Sua Madre, che ne
prendeva parte (Libro di Cielo, Volume 12, 4 Febbraio 1919). Venerdì 4
Maggio 2018 |
 |
 |
Abbandonarsi completamente e ringraziare per il dono della Divina
Maria
Ringraziare Dio per il dono della Divina Maria, da cui
scendono per noi tutte le grazie (Libro di Cielo, Volume 12, 18 Dicembre
1920). Le operazioni di Maria nell'anima. Non occorre comprendere, ma
avere fiducia (Libro di Cielo, Volume 12, 25 Dicembre 1920). Effetti
prodigiosi del "Fiat" divino di Maria (Libro di Cielo, Volume 12, 10
Gennaio 1921). Giovedì 3 Maggio 2018 |
 |
 |
Maria, il cielo di Gesù
La consumazione di Maria nell'amore (Libro di Cielo,
Volume 10, 21 Giugno 1911). Il pensiero ininterrotto che Maria aveva
della Passione di Gesù (Libro di Cielo, Volume 11, 24 Marzo 1913). Maria
fu il cielo di Gesù, in cui Egli restava perennemente bilocato (e Lei in
Lui). L'elettricità che passava tra Gesù e Maria, causata dalla perfetta
corrispondenza della Vergine Divina al Fiat e dal suo attingere ogni
cosa da Gesù solo (Libro di Cielo, Volume 11, 9 Maggio 1913). Mercoledì
2 Maggio 2018 |
 |
 |
"Fiat". "Ti amo".
Tutta la vita e la santità della Divina Maria sono
uscite dalla parola "Fiat" (Libro di Cielo, Volume 8, 5 Aprile 1908). Il
"Ti amo" infinito tra Gesù e Maria (Libro di Cielo, Volume 8, 27
Dicembre 1908). Martedì 1 Maggio 2018 |
 |
 |