Gesù ama tutti, ma non abita in tutti...
Gesù volle sua Madre Immacolata per scendere in Lei per
incarnarsi. Egli abita solo in un'anima che voglia liberarsi dal peccato
e stare da esso lontano, anche se, ovviamente, ama tutti, anche i più
grandi peccatori. Omelia Domenica 8 Dicembre 2019, Solennità
dell'Immacolata Concezione, S. Messa festiva |
 |
 |
Il trono del diavolo è rovesciato
L’Immacolata Concezione è il primo atto del riscatto e
della riscossa del genere umano operati congiuntamente da Gesù e Maria
ribaltando e percorrendo all’inverso il baratro in cui caddero i nostri
progenitori. Omelia sabato 7 Dicembre 2019, vigilia dell’Immacolata
Concezione |
 |
 |
Saliamo il monte del Signore
L’avvento è tempo in cui occorre fare la fatica di
riscoprire una profonda vita interiore e coltivare uno spirito di
orazione, per imparare a riconoscere i segni della presenza di Gesù
nella nostra vita e le sue continue venute in essa. Omelia domenica 1
Dicembre 2019, prima domenica di Avvento, anno A santa Messa ore
10:30 |
 |
 |
Sono capace di riconoscere Dio e la sua voce?
Il nuovo anno liturgico, l'Avvento e il suo significato.
La vigilanza a cui l'Avvento ci richiama, connotazione essenziale della
vita cristiana e consistente in una profonda vita interiore e di grazia,
che ci renda capaci di riconoscere e accogliere le visite e le venute
del Signore nella nostra vita. Omelia Domenica 1 Dicembre 2019, Prima
Domenica di Avvento, anno A, S. Messa ore 8:30 |
 |
 |
Il paradosso del regno di Cristo
Il regno del Signore sarà universalmente e
necessariamente riconosciuto da tutti e ovunque solo alla fine della
storia. La sua manifestazione nella storia è avvenuta sotto l'egida
della più straordinaria umiltà e del paradosso della Croce. Questo anche
perché i sudditi del regno di Gesù non sono schiavi forzati, ma uomini e
donne liberi, che riconoscono Gesù per quello che è e volontariamente lo
accolgono e riconoscono come Re e Signore della propria vita. Omelia
Solennità di Cristo Re e Signore dell'universo, anno C, santa Messa
festiva, 24 Novembre 2019 |
 |
 |
Usare santamente il tempo che abbiamo (prima che sia troppo
tardi...)
Il “giorno del Signore” segnerà la definitiva
separazione tra buoni e cattivi, giusti ed empi, santi e malvagi. Quel
giorno va atteso non nell’ozio, nel quietismo o nel fatalismo, ma
nell’operosità di opere buone e sante compiute con generosità e
abbondanza e, soprattutto, con costanza e perseveranza. Omelia XXXIII
domenica del tempo ordinario anno C, santa Messa festiva, 17 Novembre
2019 |
 |
 |
La straordinaria figura di Madre Speranza
La straordinaria testimonianza di vera santità della
beata Madre Speranza, fondatrice del primo santuario al mondo dedicato
all'amore misericordioso. Le esperienze mistiche. Le lotte contro il
demonio. Le persecuzioni dalle autorità ecclesiastiche e la sua sempre
esemplare e perfettissima obbedienza ad esse. La sua carità e capacità
di perdonare. Omelia 16 Novembre 2019, in occasione del pellegrinaggio
parrocchiale a Collevalenza |
 |
 |
Ci credi o no?...
Crediamo davvero alla risurrezione dei morti? Ci poniamo
realmente il quesito della morte e se dopo di essa c’è qualcosa o il
nulla? Omelia domenica 10 Novembre 2019, XXXII domenica del tempo
ordinario, anno C |
 |
 |
Fede eroica fino al martirio
La fede nella risurrezione dei morti nell'eroica
testimonianza dei sette giovani ragazzi israeliti del tempo dei Maccabei
martirizzati al cospetto della madre che li incitava a sostenere il
martirio. Un monito e un esempio che ci scuote dal pressappochismo,
dalla tiepidezza e talora anche dalla trascuratezza delle basilari
verità di fede. Omelia Sabato 9 Novembre 2019, XXXII Domenica del tempo
ordinario, anno C, santa Messa prefestiva |
 |
 |
Dinamiche di conversione
Lo straordinario ed emblematico esempio di Zaccheo è
paradigmatico della duplice azione della grazia di Dio e della libera
volontà dell'uomo nel processo di cambiamento e trasformazione di vita.
Se si incontra davvero Gesù, tutto diventa facile, senza bisogno di
troppe chiacchiere o prediche. Omelia Domenica 3 Novembre 2019, XXXI
Domenica del tempo ordinario, anno C, S. Messa ore
10:30 |
 |
 |
Vivere in grazia di Dio
La vita cristiana è un cammino fondato sulla grazia di
Dio che, se accolta e corrisposta, porta alle vette della santità.
L'importanza di ricevere bene e con frequenza i sacramenti che si
possono ripetere. Omelia Domenica 3 Novembre 2019, XXXI Domenica del
tempo ordinario, anno C, S. Messa ore 8:30 |
 |
 |
Il Signore è l'amante della vita
I motivi perché Dio usa tanta longanimità e misericordia
verso le creature, correggendole a poco a poco in vista del loro
pentimento. Egli ama ciò che ha fatto e che, con la sua Provvidenza,
conserva nell'essere. Mai potrebbe detestare o rinnegare un atto e
un'opera della sua volontà. Ecco perché è paziente e longanime con i
peccatori. Omelia Sabato 2 Novembre 2019, XXXI domenica del tempo
ordinario anno C, santa Messa prefestiva |
 |
 |
Santi? Se si vuole, si può!
La santità non è un cammino per pochi eletti ma la
perfetta realizzazione di ogni desiderio di felicità autentica dell’uomo
che solo in essa trova realizzazione. Basta volerlo veramente e a
nessuno è precluso lo straordinario e avvincente cammino verso la
santità. Omelia Venerdì 1 Novembre 2019, solennità di Ognissanti
|
 |
 |
Evviva il Paradiso (e abbasso halloween)
La grande solennità dei santi e il (vano) tentativo di
oscurarla con feste e fenomeni che non appartengono alla nostra cultura,
alla nostra tradizione ma hanno sinistri e oscuri contatti col
detestabile e odioso mondo del nemico di Dio e dell’uomo. La gioia
immensa di chi gode Dio, la serena speranza di chi attende la visione
beatifica purificandosi dalle macchie e la buona battaglia che noi,
sostenuti dall’esempio e dalle preghiere dei santi, sosteniamo quaggiù.
Omelia 31 ottobre 2019, Messa prefestiva di Ognissanti. |
 |
 |
La preghiera dell'umile penetra i cieli
Solo la preghiera dell'umile penetra i cieli. L'umiltà è
verità ed è la retta conoscenza e percezione del nostro essere nulla
davanti e migliori assolutamente di nessuno. Omelia Domenica 27 Ottobre
2019, XXX del tempo ordinario, anno C |
 |
 |
Pregare sempre, senza stancarsi
La preghiera non è cosa da farsi saltuariamente, quando
ci va o quando si sente, ma da fare con diuturna regolarità, costanza e
perseveranza. La sapienza della Chiesa nell'insegnarci, fin da piccoli,
le preghiere del mattino e della sera. La potenza del Rosario in
famiglia. Omelia Domenica 20 Ottobre 2019, XXIX Domenica del tempo
ordinario, anno C, santa Messa ore 10:30 |
 |
 |
Pregare sempre, specialmente il Santo Rosario
Comprendere l'importanza della preghiera richiede una
chiarezza e una profonda coscienza di alcune basilari verità di fede. Il
mese di Ottobre e la potenza immensa del Santo Rosario, che è preghiera
da farsi regolarmente e con costanza e perseveranza. Omelia Domenica 20
Ottobre 2019, XXIX Domenica del tempo ordinario, anno C, santa Messa ore
8:30 |
 |
 |
Chi prega si salva, chi non prega si danna, chi prega poco è in
pericolo
La preghiera è fondamentale per la vita cristiana. I due
motivi fondamentali per cui pregare è indispensabile e occorre farlo con
costanza e senza mai stancarsi: la nostra miseria e assoluta indigenza;
il fatto che abbiamo un avversario, più forte di noi, che opera per la
nostra rovina e non possiamo vincerlo senza l'aiuto e la grazia di Dio.
Omelia Sabato 19 Ottobre 2019, XXIX Domenica del tempo ordinario, anno
C, santa Messa prefestiva |
 |
 |
Bestemmiare, lamentarsi, rassegnarsi, ringraziare o
lodare?...
La lebbra e il suo significato simbolico. I vari
atteggiamenti che si possono avere dinanzi alla realtà e, quindi, nei
confronti di Dio: ritenerlo responsabile del male e quindi bestemmiarlo
o lamentarsi; sopportare controvoglia affanni e angosce della vita, ma
accusando Dio di non intervenire; imparare a vedere il molto bene da Lui
ricevuto e, quindi, a ringraziare; accogliere il suo amore e cominciare
ad amarlo fino ad essere capaci di lodarlo sempre e soffrire per Lui.
Omelia Domenica 13 Ottobre 2019, XXVIII domenica del tempo ordinario,
santa Messa festiva |
 |
 |
Nessuno più grande di Lei
I tanti grazie che dobbiamo dire a Dio. Tra i molti
dovuti, e tra i più grandi, c'è quello di ringraziarlo per aver creato
la Madonna, tanto pura, tanto bella e tanto grande che solo Dio può
scrutarla e conoscerla perfettamente. Guardare i suoi occhi con amore e
lasciarsi guardare da Lei è il segreto più grande per raggiungere
salvezza e santità. Omelia Sabato 12 Ottobre 2019, XXVIII domenica del
tempo ordinario, santa Messa prefestiva |
 |
 |
Fai come se tutto dipendesse da te, sapendo che niente dipende da
te
La fede libera ogni azione di Dio nella nostra vita e ci
rende, con Lui, quasi onnipotenti per grazia. Il servo inutile è colui
che sa che deve fare tutto e bene, ma che tutto dipende da Dio. Non si
vanta, non si gonfia, non si ritiene né necessario, né utile, né tanto
meno indispensabile, pronto a scomparire per dar posto a qualcun altro e
conscio che ogni bene che dovesse fare è stato fatto grazie a Dio e mai
grazie a lui . Omelia Domenica 6 Ottobre 2019, XXVII domenica del tempo
ordinario, santa Messa festiva |
 |
 |
Posso dire di avere fede?...
Il profeta Abdia mostra una serie di situazioni brutte,
dolorose, drammatiche, in cui Dio sembra essere assente, non rispondere
alle preghiere, essere in qualche modo latitante. Gesù conferisce alla
fede la forza di sradicare un gelso e trapiantarlo in mare. La fede è
vera quando aderisce senza dubitare alle verità rivelate, che comprende
e mette in pratica e quando, a livello esistenziale, si abbandona con
fiducia a Dio credendo che Egli ha sempre tutto sotto controllo, anche
quando sembra tacere ed essere assente dai drammi che viviamo. Omelia
Sabato 5 Ottobre 2019, XXVII domenica del tempo ordinario, santa Messa
prefestiva |
 |
 |
Dare tutto per avere ancora di più
Lo stile dei figli di Dio è dare tutto, non per
disprezzo dei beni, ma perché sanno che solo dando tutto si ha da Dio
ancora di più e non solo nell'altra vita, ma anche in questa. Omelia
Domenica 29 Settembre 2019, XXVI Domenica del tempo ordinario, anno C,
santa Messa ore 10:30 |
 |
 |
Uomini di Dio e uomini terreni
Il ricco epulone è l'immagine dell'uomo terreno, che
vive solo per prendere e arraffare per sé, dimenticandosi dell'esistenza
e delle sofferenze degli altri. San Paolo descrive come invece è "l'uomo
di Dio": giusto, pietoso, pieno di fede e carità, mite e paziente.
Omelia Domenica 29 Settembre 2019, XXVI Domenica del tempo ordinario,
anno C, santa Messa ore 8:30 |
 |
 |
La legge del Cielo e la legge dell'inferno
Il profeta Amos stigmatizza la vita dei ricconi
spensierati e profetizza la fine dell'orgia dei buontemponi. Il ricco
senza nome è l'immagine di una vita vissuta all'insegna della legge
dell'inferno, ossia del pensare solo a se stessi. Perdere il nome
significa disumanizzarsi. Le conseguenze orribili di tale degradazione.
Omelia Sabato 28 Settembre 2019, XXVI domenica del tempo ordinario,
santa Messa prefestiva |
 |
 |
Chi è fedele nel poco, è fedele nel molto
Dio vuole che tutti gli uomini accolgano la salvezza e
la verità. In particolare quella chiara e impegnativa che Gesù propone
sulla ricchezza, il suo uso sbagliato e quello invece conforme al
Vangelo e al suo insegnamento, ricordando che non si possono servire due
padroni: Dio e le ricchezze. Omelia Domenica 22 Settembre 2019, XXV
domenica del tempo ordinario, santa Messa festiva |
 |
 |
In che senso la ricchezza è disonesta?...
I due sensi in cui la ricchezza è definista "disonesta"
da Gesù. Primo, perché spesso l'accumulo di grandi ricchezze avviene
violando le leggi e soprattutto calpestando i diritti dei poveri e
opprimendoli, come denunciò a suo tempo il profeta Amos. Secondo, perché
che ingentissime ricchezze siano concentrate neille mani di pochi e ci
siano persone che versano nell'indigenza è oggettivamente un'indigenza e
un ricco che omettesse di donare ai poveri tratterebbe ingiustamente ciò
che suo non è. La dottrina sociale della Chiesa e il principio di
destinazione universale dei beni. Omelia Sabato 21 Settembre 2019, XXV
domenica del tempo ordinario, santa Messa prefestiva |
 |
 |
Tu sei unico, prezioso e amatissimo
Le tre parabole della Divina Misericordia mostrano come
ogni anima è unica e irripetibile agli occhi di Dio, come è per Lui
preziosissima e quanto da Lui è amata con amore filiale che brama
donarle il vero godimento di ogni suo bene. Omelia Domenica 15 Settembre
2019, XXIV domenica del tempo ordinario, santa Messa ore
10:30 |
 |
 |
I peccati di ignoranza
L'esperienza di san Paolo con la Divina Misericordia,
che lo portà a dire con sicurezza che egli era il primo dei peccatori
che Gesù era venuto a salvare. San Paolo, prima della conversione, fece
molte cose oggettivamente brutte e gravi, ma non se ne rendeva conto,
anzi pensava addirittura di rendere gloria a Dio. La tematica dei
peccati di ignoranza e come deve essere affrontato questo delicato
aspetto della vita spirituale e morale. Omelia Domenica 15 Settembre
2019, XXIV domenica del tempo ordinario, santa Messa ore
8:30 |
 |
 |
Meno male che qualcuno prega per noi...
Solo grazie alla potente preghiera di Mosè Dio rinunciò
al proposito di sterminare il popolo di Israele colpevole del gravissimo
peccato di idolatria. La preghiera di Mosè è figura della preghiera di
Gesù che intercede per noi e di tutti coloro che ne perpetuano, sulla
terra, le funzioni di sacerdote, capo e pastore. Omelia Sabato 14
Settembre 2019, XXIV domenica del tempo ordinario, santa Messa
prefestiva |
 |
 |
Chi può immaginare cosa vuole il Signore?
Gesù afferma perentoriamente che può essere suo
discepolo solo chi antepone a tutto e a tutti l'amore a Lui. Per entrare
nella logica del Vangelo, occorre avere il cuore aperto e la mente
sgombra da pregiudizi e preconcetti, perché nessun uomo può conoscere
bene il volere del Signore, nè alcuno può immaginare cosa Egli voglia.
Omelia Domenica 8 Settembre 2019, XXIII del tempo ordinario anno C,
santa Messa festiva |
 |
 |
Fatti umile e troverai grazia davanti al Signore
Solo chi è umile è gradito al Signore. Cosa sono
l'umiltà e la mitezza. Due consigli molto concreti per acquisire
l'importantissima virtù dell'umiltà. Omelia Domenica 1 Settembre 2019,
XXII del tempo ordinario anno C, santa Messa festiva |
 |
 |
Occorre passare per molte tribolazioni per entrare nel regno di
Dio
La porta per entrare nel regno di Dio è stretta, a
quanto Gesù insegna nel Vangelo: questa porta stretta è l’adesione
sempre più grande e perfetta alla Divina Volontà. Soffriamo per la
nostra correzione, attraverso le prove che la Divina Volontà vuole o
permette nella nostra vita sempre per un bene maggiore o più grande.
Omelia domenica 25 Agosto 2019, ventunesima del tempo ordinario, anno C
|
 |
 |
L'Assunzione: festa della Divina Volontà
Il vero nome della solennità dell'Assunzione dovrebbe
essere "festa della Divina Volontà". Maria Santissima, infatti, nella
sua vita terrena non conobbe e non fece altro se non il Divin Volere ed
è questa la ragione per cui non poteva corrompersi quel corpo né
fermarsi il palpito di quell'Immacolato Cuore che altro non amò se non
Dio e il suo Santo Volere. Omelia Giovedì 15 Agosto 2019, solennità
dell'Assunzione, S. Messa ore 10:30 |
 |
 |
Un po' di sano catechismo...
Dalla creazione dell'uomo all'Assunzione di Maria
Santissima. La storia di un progetto divino, pensato e realizzato
perfettissimo ma poi drammaticamente realizzato e, finalmente,
perfettamente e straordinariamente realizzato nella Creatura più bella
dell'universo, l'Unica che ha mostrato a Dio e a noi la bellezza della
sua creazione: Maria Santissima. Omelia Giovedì 15 Agosto 2019,
solennità dell'Assunzione, S. Messa ore 8:30 |
 |
 |
Il capolavoro dell'Altissimo
Maria Santissima fu l’unica creatura che diede a Dio la
gioia di poter vedere perfettamente realizzato il suo progetto creativo
sull’uomo e a noi la possibilità quanto sarebbe stata bella e perfetta
anche la vita terrena se non ci fosse stato il peccato. Omelia Martedì
14 Agosto 2019, solennità dell’Assunzione, santa Messa della vigilia
|
 |
 |
A chi molto fu dato, molto sarà chiesto
La parabola del servo ubriacone. Il padrone di casa, la
casa e il servo. Cosa significa il loghion di Gesù "a chi molto fu dato,
molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di
più". La vita è una cosa molto seria e non può e non deve essere vissuta
con superficialità, pressappochismo o leggerezza. Omelia domenica 11
Agosto 2019, XIX domenica del tempo ordinario anno C, santa Messa delle
ore 10:30 |
 |
 |
Il dono immenso e inestimabile della fede
La fede è il fondamento delle cose che si sperano e la
prova di quelle che non si vedono. Abramo e i grandi testimoni della
fede. La fede è il dono più grande, prezioso e inestimabile che ha
ricevuto chi ha la grazia e il privilegio di essere stato battezzato
nella Chiesa cattolica. Il dono va custodito e alimentato con cura,
perché non sia perso fino a diventare causa di più severo giudizio.
Omelia domenica 11 Agosto 2019, XIX domenica del tempo ordinario anno C,
santa Messa delle ore 8:30 |
 |
 |
Dove è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore
Panoramica sulle letture della XIX domenica del tempo
ordinario. La prima parte del Vangelo: prosecuzione degli insegnamenti
della parabola sul ricco stolto. Se il mio cuore è in terra penserò ad
accumulare tesori sulla terra; se il mio cuore è in cielo sarò
distaccato del tutto dai beni della terra oppure imparerò ad usarli
largheggiando in liberalità, elemosina e opere di misericordia. Omelia
XIX Domenica del tempo ordinario anno C, Santa Messa prefestiva, Sabato
10 Agosto 2019 |
 |
 |
Insegnaci a contare i nostri giorni
La vita terrena è breve e passa presto. L'uomo deve
interrogarsi sulla sua sorte ultraterrena, se esista davvero un altro
mondo e come si debba vivere in questo per raggiungerlo. Altra cosa è
arricchire e accumulare solo per sé, vivendo una vita egoistica, altro è
arricchirsi davanti a Dio accumulando tesori e meriti per la vita
eterna. Omelia Domenica 4 Agosto 2019, XVIII Domenica del tempo
ordinario, anno C, santa Messa festiva ore 10:30 |
 |
 |
Piaceri umani o delizie divine?...
Ricchezze, piaceri e onori sono beni della terra e tanto
graditi alla maggior parte degli uomini. Chi vive idolatrandoli oppure
in funzione di essi perde le gioie e le delizie divine, non solo
nell'altra ma anche in questa vita, autocondannandosi ad una vita
infelice e piena di affanni e angustie. Omelia Domenica 4 Agosto 2019,
XVIII Domenica del tempo ordinario, anno C, santa Messa festiva ore
8:30 |
 |
 |
Beni e ricchezze: risorse o intralci?...
Le ricchezze e i beni sono sovente un grandissimo idolo,
che prende nel cuore dell'uomo il posto di Dio e porta a compiere, con
la massima disinvoltura, gravissimi peccati. La vita cristiana non può
non confrontarsi con molta attenzione ed estrema serietà con questo
primario aspetto della nostra vita morale: l'uso delle ricchezze e dei
beni, il nostro attaccamento ad essi, la nostra cupidiga o (peggio)
idolatria nei loro confronti. Omelia Sabato 3 Agosto 2019, XVIII
Domenica del tempo ordinario, anno C, santa Messa
prefestiva |
 |
 |
Cosa chiedere nella preghiera
La prima cosa che Gesù ci insegna a chiedere nel Padre
nostro: di diventare santi! La simbologia nascosta dietro i tre pani
chiesti a mezzanotte dall'amico importuno. Le simbologie
dell'insegnamento di Gesù su cosa chiedere nella preghiere (serpe,
pesce, uovo e scorpione). La conclusione: solo chi prega si salva.
Omelia Domenica 28 Luglio 2019, XVII del tempo ordinario anno
C |
 |
 |
La vita di un cristiano vale tanto quanto la sua
preghiera
La preghiera è il centro, la base e il cuore della vita
cristiana. L'esempio di Gesù, che nel Vangelo di Luca è presentato
anzitutto come grande e profondo Uomo di preghiera. La potenza della
preghiera del giusto Abramo. Solo chi è umile prega e ama la preghiera.
Omelia Sabato 27 Luglio 2019, XVII Domenica del tempo ordinario, anno C,
santa Messa prefestiva |
 |
 |
Prima essere e ascoltare... poi (molto poi...) fare e
operare
I grandi insegnamenti contenuti nel grazioso episodio di
Marta e Maria. Contestualizzazione storica e presentazione dei
personaggi. Il primato del silenzio, dell'ascolto della Parola di Gesù e
dell'essere sul fare e l'operare. Mai anteporre il fare alla preghiera e
mai lasciarsi sopraffare da un agire affannato, preoccupato e
disordinato che nulla ha di soprannaturale e nulla vale davanti a Dio.
Omelia Sabato 20 Luglio 2019, XVI Domenica del tempo ordinario, anno C,
santa Messa prefestiva |
 |
 |
Prima essere e ascoltare... poi (molto poi...) fare e
operare
I grandi insegnamenti contenuti nel grazioso episodio di
Marta e Maria. Contestualizzazione storica e presentazione dei
personaggi. Il primato del silenzio, dell'ascolto della Parola di Gesù e
dell'essere sul fare e l'operare. Mai anteporre il fare alla preghiera e
mai lasciarsi sopraffare da un agire affannato, preoccupato e
disordinato che nulla ha di soprannaturale e nulla vale davanti a Dio.
Omelia Sabato 20 Luglio 2019, XVI Domenica del tempo ordinario, anno C,
santa Messa prefestiva |
 |
 |
La pace e la gioia di chi vive il Vangelo
L'invio dei 72 discepoli e il suo significato. Chi
annuncia il Vangelo deve mostrare di crederci veramente e che il Vangelo
è tutta la sua vita, perché è l'unica cosa davvero importante, anzi
decisiva della vita. Omelia Sabato 6 Luglio 2019, XIV Domenica del tempo
ordinario, anno C, santa Messa prefestiva |
 |
 |
Un solo Gesù, una sola Chiesa, un solo Papa
Il principio di unità è importantissimo per comprendere
bene la natura profonda del Cristianesimo e della Chiesa. Uno è il
nostro Salvatore ed uno solo chi lo rappresenta nei gradi gerarchici
della Chiesa: uno è il Papa nella Chiesa universale, uno il vescovo
nella Diocesi, uno il Parroco nella Parrocchia. Omelia sabato 29 Giugno
2019 solennità dei Santi Pietro e Paolo |
 |
 |
Le riparazioni richieste dal Sacro Cuore
Il Sacro Cuore di Gesù e la spiritualità di riparazione.
Le riparazioni richieste dal Sacro Cuore di Gesù: Comunione riparatrice
nei primi 9 Venerdì, Ora Santa, comunione riparatrice e ammenda
onorevole nella festa del Sacro Cuore. Loro motivazioni. Omelia Giovedì
27 Giugno 2019, solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, santa Messa
della vigilia |
 |
 |
Il significato dei simboli eucaristici
Il significato di alcuni importanti simboli eucaristici:
il "JHS", l'agnello immolato, il "XR", il pesce. L'importanza di
celebrare solennemente la festa del Corpus Domini. La bellezza delle
"infiorate". La processione del Corpus Domini è in assoluto la più
importante che si celebra nella Chiesa. Omelia domenica 23 Giugno 2019,
solennità del Corpus Domini, santa Messa delle 18:00 |
 |
 |
Qualche domanda prima di accostarsi alla Comunione...
La festa del Corpus Domini: sue origini e suo
significato. L'autentica dottrina cattolica sulla presenza vera, reale e
sostanziale di Gesù nell'eucaristia. Attenzione alle comunioni
sacrileghe, che trasformano in veleno il farmaco dell'immortalità.
Omelia domenica 23 Giugno 2019, solennità del Corpus Domini, santa Messa
delle 8:30 |
 |
 |
Fedeli alla verità e incendiati dall'amore
L'importanza del segno della croce che richiama i primi
due misteri della nostra fede. Dio è verità e amore e si comunica a noi
come verità e come amore. I suoi figli conoscono la verità e le sono
fedeli. Riconoscono e vivono il suo amore, lo ricambiamo e amano ad
immagine di come Dio ama. Omelia Domenica 16 Giugno 2019, solennità
della Santissima Trinità, anno C, S. Messa festiva |
 |
 |
Conosci il tuo Dio?
La conoscenza perfetta che di Dio aveva Adamo prima del
peccato originale. Il cammino dell'uomo per conoscere Dio dopo il
peccato originale. I modi con cui Dio si è fatto conoscere rettificando
le concezioni religiose dell'uomo. La pienezza della rivelazione di Se
stesso Dio l'ha attuata rivelando il suo essere Tre persone in un'unica
natura Divina. Omelia Sabato 15 Giugno 2019, solennità della Santissima
Trinità, anno C, S. Messa prefestiva |
 |
 |
Il bene vince sempre
Lo Spirito Santo è il "Dono" per antonomasia, lo è
dentro la vita trinitaria e lo è per ciascuno di noi. Donare e donarsi
sono gli atteggiamenti normali dell'uomo veramente "spirituale". Operare
sempre e comunque il bene, senza stancarsi, senza scoraggiarsi mai e
sapendo che il bene, fatto con costanza e perserveranza, vince sempre.
Omelia Domenica 9 Giugno 2019, solennità di Pentecoste, anno C, S. Messa
ore 11:30 |
 |
 |
Il nostro Divino Avvocato
Con la Pentecoste comincia la missione della Chiesa,
sostenuta, accompagnata e aiutata dallo Spirito Santo. Lo Spirito Santo
è il nostro Divino "Paraclito", ossia Avvocato. L'antica funzione
dell'avvocato difensore fa comprendere molto bene come lo Spirito Santo
opera in noi. Indispensabile acquisire una vita interiore per essere
trasformati dalla sua forza e ascoltarne le ispirazioni. Omelia Domenica
9 Giugno 2019, solennità di Pentecoste, anno C, S. Messa ore
8:30 |
 |
 |
Gesù non ci lascia soli...
L'Ascensione di Gesù non è stata un abbandono, ma solo
la sottrazione della percezione sensibile della sua santissima Umanità,
oltre che la glorificazione della nostra natura umana. I modi con cui
Gesù continua a rimanere presente tra noi, pur rimanendo il "Dio
nascosto". Omelia Domenica 2 Giugno 2019, solennità dell'Ascensione,
anno C, S. Messa ore 10:30 |
 |
 |
Lo splendore della Gerusalemme celeste
Gesù glorificato porta l'umanità a quella condizione che
tutti riceveremo dopo la risurrezione della carne e la vita nel mondo
che verrà. Le immagini della Gerusalemme celeste, che descrivono
metaforicamente la sua bellezza e il suo splendore. La Chiesa,
Gerusalemme terrena, è la vita obbligata per raggiungere la Gerusalemme
celeste, ossia la pienezza della beatitudine. Omelia Domenica 26 Maggio
2019, sesta di Pasqua, anno C, S. Messa ore 10:30 |
 |
 |
La voce di Dio nella coscienza
Gesù promette di inviare, dopo la sua partenza da questo
mondo, lo Spirito Santo, che avrebbe ricordato tutte le sue parole ai
suoi e avrebbe loro insegnato ogni cosa. Lo Spirito Santo porta la voce
di Dio nella nostra coscienza: come fare per ascoltarlo e come imparare
a riconoscerlo. Omelia Domenica 26 Maggio 2019, sesta di Pasqua, anno C,
S. Messa ore 8:30 |
 |
 |
Tutto dipende dall'amore a Gesù
"Se uno mi ama osserverà la mia Parola". "Se uno mi ama,
Io e il Padre verremo a Lui e dimoreremo presso di Lui". L'amore a Gesù
è il cuore della vita cristiana. Senza di esso il Vangelo diventa
chiacchiera o chimera e Dio rimane un illustre sconosciuto. Quando
l'amore a Gesù non Gesù significa che non lo si conosce; e non lo si
conosce perché non gli si dedicano spazi, tempo e attenzione. Omelia VI
Domenica di Pasqua, santa Messa prefestiva, Sabato 25 Maggio
2019 |
 |
 |
L'autentica vita cristiana
Per entrare nel regno di Dio occorre passare attraverso
molte tribolazioni, ma ogni lacrima sarà un gradino di gloria in più e
tutte saranno asciugate nella Gerusalemme celeste. Il distintivo della
vita cristiana è il comandamento nuovo dell'amore senza misura. Omelia
Domenica 19 Maggio 2019, quinta di Pasqua, anno C |
 |
 |
Pecore, lupi e capri
Le pecore docili e obbedienti di Gesù crescono
nell'amore verso di Lui fino ad arrivare al martirio. Alcuni invece lo
combattono, personalmente e nella Chiesa. Altri - e sono la maggioranza
- ottenebrano la mente e si limitano a un cristianesimo grigio e di
facciata. La Madonna agnella di Dio, icona della felicità divina. Omelia
IV Domenica di Pasqua, santa Messa festiva, Domenica 12 Maggio
2019 |
 |
 |
Chi sono le pecorelle di Gesù
Gesù definisce sue pecore coloro che ascoltano la sua
voce, che hanno imparato a conoscere e riconoscere il suo amore e a
ricambiarlo e che lo seguono dovunque vada. Egli solo è il Buon Pastore
a cui tutti i pastori visibili devono fare necessario riferimento.
Omelia IV Domenica di Pasqua, santa Messa prefestiva, Sabato 11 Maggio
2019 |
 |
 |
Il Maestro e il Signore
L'apparizione di Gesù sulle sponde del lago di Galilea:
non più semplicemente il Maestro di Galilea, ma il Signore veramente
risorto. Per questa certezza i discepoli da pavidi sono diventati leoni
e hanno sfidato il mondo e da amici sono diventati fiamme di amore verso
Gesù capaci di incendiare i cuori di tutti gli uomini. Omelia III
Domenica di Pasqua, santa Messa festiva, Domenica 5 Maggio 2019, ore
10:30 |
 |
 |
Lavorare da cristiani
Gesù era conosciuto come "il figlio del falegname".
Santificarsi nel lavoro e santificare il lavoro. Come lavora un
cristiano, con quale stile e con quale spirito. Tendere alla perfezione
nel lavorare. Qualche esempio concreto. Omelia festa di san Giuseppe
Lavoratore, 1 Maggio 2019 |
 |
 |
Eucaristia e Divina Misericordia
La Divina Misericordia ci alimenta alle sue sorgenti di
Grazia attraverso la Divina Eucaristia, in cui la condiscendenza, la
bontà e la misericordia di Gesù sono presenti in grado sommo.
L'eucaristia è mistero di fede ed occorre sempre ravvivare la nostra
fede nell'eucaristia. Omelia Domenica "in albis", festa della Divina
Misericordia 2019, santa Messa festiva, Domenica 28 Aprile 2019, ore
10:30 |
 |
 |
L'immagine e la festa della della Divina Misericordia
La storia dell'Immagine e della Festa della Divina
Misericordia. Le rivelazioni di Gesù a santa Faustina Kowalska. La retta
comprensione della Divina Misericordia. Non abusare della Divina
Misericordia. Non dimenticare che insieme alla Divina Misericordia
esiste anche la Divina Giustizia. Omelia Domenica "in albis", festa
della Divina Misericordia 2019, santa Messa festiva, Domenica 28 Aprile
2019, ore 8:30 |
 |
 |
Il sacramento della Divina Misericordia
La sera di Pasqua Gesù conferendo agli apostoli il
potere di rimettere i peccati istituì il sacramento della penitenza o
confessione che è il modo ordinario con cui si ottiene la misericordia
di Dio. Quando la confessione è strettamente necessaria e obbligatoria e
quanto è solo raccomandata o facoltativa. L'importanza di imparare a ben
confessarsi per utilizzare con frutto questo importantissimo sacramento.
Omelia Domenica "in albis", festa della Divina Misericordia 2019, santa
Messa prefestiva, Sabato 27 Aprile 2019 |
 |
 |
L'apparenza inganna...
La risurrezione di Gesù non fu vista da nessuno... e
Gesù non apparve a nessuno (eccettuata la Madonna) se non dopo aver
fatto annunciare la sua risurrezione e mostrato il segno della tomba
vuota. Fatto - questo - che poteva essere interpretato in modo umano
(come fece la Maddalena) oppure divino (come fece san Giovanni). Varie
attualizzazioni del tema. Omelia Domenica 21 Aprile 2019, Domenica di
Pasqua, santa Messa delle 10:30 |
 |
 |
Tempo di cambiamenti...
Pasqua significa "passaggio" dal vecchio al nuovo, dal
prima al poi, da ciò che c'era e ciò che c'è. Tempo, dunque, di
cambiamenti. Veri e concreti. San Paolo parla di passaggio dalla malizia
alla bontà. Alcuni esempi concreti. Posso dire che ho fatto davvero
Pasqua?... E che rispetto alla Pasqua di un anno fa è cambiato (in
meglio) qualcosa?... Omelia Domenica 21 Aprile 2019, Domenica di Pasqua,
santa Messa delle 8:30 |
 |
 |
La luce della fede
La splendida liturgia della luce della Veglia Pasquale.
La fede e la sua importanza decisiva. Come la fede si alimenta. L'evento
della risurrezione fu un evento anzitutto annunciato, così come la fede
nasce e si alimenta con l'ascolto. Effetti straordinari della fede in
un'anima. Omelia Veglia pasquale 2019 (21 Aprile) |
 |
 |
Il corpo piagato di Gesù è il ritratto dell'uomo
peccatore
La celebrazione del Venerdì santo: sua importanza e sue
parti. Il quarto canto del servo di Jahvè e il suo significato: il Corpo
piagato di Gesù è il vero ritratto dell’uomo che commette il peccato. Il
peccato lo deforma e, mentre è la più bella creatura che uscì dalle mie
mani, si rende la più brutta e fa schifo e ribrezzo. La Passione secondo
Giovanni: Gesù ha sofferto ed è morto perché lo ha voluto e lo ha voluto
per adempiere la volontà salvifica del Padre. Omelia venerdì santo 2019
(19 Aprile), azione liturgica della commemorazione della Passione e
morte di Gesù |
 |
 |
Avete capito quello che Io ho fatto?...
Il gesto sconcertante della lavanda dei piedi operato da
Gesù e il suo significato. La continua umiliazione che Gesù riceve
proprio nel più grande sacramento da Lui istituito. Il dono inestimabile
del sacerdozio ministeriale, la sua sublime sacralità che continua a
risplendere nonostante l'indegnità di coloro che ne sono onorati e
insigniti. Omelia Giovedì santo 2019 (18 Aprile), Santa Messa in Coena
Domini |
 |
 |
Erode, Pilato, Gesmas o Disma?...
Il prodigio di grazia e santità che è è la settimana
santa. La Passione di Gesù secondo Luca: Erode, Pilato, il cattivo e il
buon ladrone (Gesmas e Disma) sono figure paradigmatiche di diversi e
assai distanti modi di rapportarsi con Gesù: quale di essi mi assomiglia
di più?... Omelia Domenica 14 Aprile 2019, Domenica di
Passione |
 |
 |
Fare i conti col passato
"Non pensate più alle cose passate", dice il profeta
Isaia. Gesù ci dà la possibilità di portare a Lui tutto il nostro
passato e distruggerne tutta la forza negativa devastatrice. Perché
questo accada, tuttavia, occorre farci i conti, riconoscere umilmente
peccati, errori e situazioni di morte, portare tutto a Gesù e trarre
esperienza e insegnamenti anche dai nostri errori. Omelia Domenica 7
Aprile 2019, quinta di Quaresima, anno C |
 |
 |
La vera unica novità
Se uno è in Cristo è una creatura nuova. Le cose vecchie
sono passate, ne sono nate di nuove. L'unica vera novità è questa, non
le molteplici novità che oggi ammaliano e domani passano. Il compimento
delle promesse di Dio a Israele e la conversione del figliol prodigo
sono due esempi della novità che solo Dio porta nella vita. Fondamentale
l'esperienza del rientrare in se stessi e mettersi dinanzi a Dio per
verificare la propria vita, le proprie scelte e prendere la giusta
direzione. Omelia Domenica 31 Marzo 2019, quarta di Quaresima "Laetare",
anno C, santa Messa delle ore 10:30 |
 |
 |
Pazienza di Dio e recalcitranze dell'uomo
I drammatici episodi raccontati da Gesù nel Vangelo
(strage della torre di Siloe e giustizia cruenta di Ponzio Pilato) sono
inviti a considerare che una vita priva di conversione, spesa lontano da
Dio, non produce altro che male e devastazioni, di cui Dio non ha
responsabilità alcuna. Dio è paziente con l'eterno bambino che è l'uomo
che non vuole riflettere e accogliere con libertà e gioia il dono della
conversione. Ma di questa pazienza non bisogna mai abusarne. Omelia
Domenica 24 Marzo 2019, terza di Quaresima, anno C, santa Messa delle
ore 10:30 |
 |
 |
I troppi "no" che l'uomo oppone all'amore di Dio
San Paolo descrive con toni addolorati la drammatica
vicenda della pessima corresponsione da parte del popolo di Israele alle
grandi grazie ricevute da Dio. Gli Israeliti passarono il tempo della
loro peregrinazione nel deserto a misconoscerle e a lamentarsene, tanto
da non entrare nella terra promessa. Tutto questo accadde per ammonirci
dal non disprezzare, né sprecare, né sciupare le innumerevoli grazie di
Dio. Omelia Domenica 24 Marzo 2019, terza di Quaresima, anno C, santa
Messa delle ore 8:30 |
 |
 |
Dio rivela se stesso e il suo amore
La rivelazione di Dio a Mosè sull'Oreb, nel roveto
ardente. Dio è luce che illumina e fuoco di amore che scalda e investe
la vita di coloro che lo accolgono. Dio è Colui che mantiene sempre le
sue promesse e interviene a liberare il suo popolo. Dio è l'eterno e
l'immenso, che tutto sa e tutto può e da ogni male sa liberare i suoi
figli. L'unico ostacolo può venire dalla cattiva volontà di chi non
desiderla conoscerlo, accoglierlo e contraccambiare amore con amore.
Omelia Sabato 23 Marzo 2019, santa Messa prefestiva della terza Domenica
di Quaresima, anno C |
 |
 |
Grande santo, grande uomo
La straordinaria vita di san Giuseppe e il suo
grandissimo eroismo. Il suo itinerario di fede, il suo coraggio, la sua
prudenza, il suo discernimento, la sua profondissima capacità di
pregare, il suo eloquente silenzio. Omelia solennità di san Giuseppe, 19
Marzo 2019 |
 |
 |
Amici o nemici della Croce?
Molti si comportano da "nemici della croce di Cristo"
vantandosi di ciò di cui bisognerebbe vergognarsi ed avendo come Dio il
proprio ventre. Noi fedeli di Gesù possiamo dire di avere illuminato il
senso della Croce e quindi di vivere come suoi amici? Omelia Domenica 17
Marzo 2019, santa Messa festiva delle 10:30 della seconda Domenica di
Quaresima, anno C |
 |
 |
La trasfigurazione della fede
La fede di Abramo. La Quaresima è tempo per riscoprire
l'immensa portata salvifica della fede ed iniziare a vivere una vita di
fede vera, profonda e autentica. Omelia Domenica 17 Marzo 2019, santa
Messa festiva delle 8:30 della seconda Domenica di Quaresima, anno
C |
 |
 |
Ho mai veramente pregato?...
Lettura dell'episodio della Trasfigurazione. Gesù volle
mostrare ai suoi discepoli il primato e l'importanza della vera
preghiera, le condizioni di cui necessità e i formidabili effetti che
produce nell'anima che la vive. Omelia Sabato 16 Marzo 2019, santa Messa
prefestiva della seconda Domenica di Quaresima, anno C |
 |
 |
Vincere le seduzioni del maligno
La Quaresima è tempo di preghiera e di digiuno per
vincere le continue seduzioni del maligno. Quali sono e con quali armi e
mezzi le si combattono e vincono. Omelia Domenica 10 Marzo 2019, santa
Messa festiva della prima Domenica di Quaresima, anno C |
 |
 |
Nutrire l'anima più del corpo...
La Quaresima è tempo di conversione e di riscoperta
dell'importanza della fede e delle realtà dello spirito. Abbiamo
un'anima e non solo un corpo e la nostra anima che non perisce va
nutrita più e prima del corpo che perisce. Quali sono i divini
nutrimenti dell'anima. Omelia Sabato 9 Marzo 2019, santa Messa
prefestiva della prima Domenica di Quaresima, anno C |
 |
 |
La bocca parla dalla pienezza del cuore
Il parlare dell'uomo rivela il suo cuore. Quando il
parlare è aspro, offensivo, tagliente, sprezzante, volgare, arrogante,
nel cuore non ci può essere niente di buono o di divino. Dolcezza e
carità si trovano nella bocca dei veri discepoli di Gesù. Omelia
Domenica 3 Marzo 2019, VIII Domenica del tempo ordinario, santa Messa
delle 8:30 |
 |
 |
La perfezione dell'amore
Negli insegnamenti sull'amore al nemico Gesù porta
l'uomo fino alla perfezione più sublime dell'amore. In cosa consiste
l'amore al nemico. Avere misericordia, guardarsi da facili giudizi e
frettolose condanne è stile imprescindibile degli autentici discepoli di
Gesù. Omelia Domenica 24 Febbraio 2019, VII Domenica del tempo
ordinario, santa Messa delle 10:30 |
 |
 |
Uomo terreno o uomo celeste?...
Adamo, capostipite del genere umano, portò la decadenza
alla razza umana, riducendola a un cumulo di miserie e rinchiudendola
dentro il ristretto orizzonte terreno. Gesù ha portato sulla terra
l'immagine dell'uomo celeste e dona la possibilità di una vita
celestiale, simile alla sua, a tutti coloro che lo accolgono e lo
ascoltano. Solo un uomo davvero "celeste" può praticare l'amore al
nemico. Omelia Domenica 24 Febbraio 2019, VII Domenica del tempo
ordinario, santa Messa delle 8:30 |
 |
 |
Al male non si risponde col male...
Il grande esempio di re Davide che risparmiò la vita al
suo acerrimo persecutore Saul, perché era il consacrato del Signore. Al
male non si deve mai rispondere con l'altro male. E noi discepoli di
Gesù, abbiamo tante motivazioni per agire in questo modo tutto divino.
Omelia Sabato 23 Febbraio 2019, santa Messa prefestiva della settima
Domenica del tempo ordinario, anno C |
 |
 |
Vita felice o vita piena di guai?...
Avere una vita felice o una vita piena di guai dipende
semplicemente dalle scelte che noi facciamo. Dio ci illustra la via
della vita e ci spiega come percorrere quella sbagliata produca solo
male, guai e maledizioni. Per quanto riguarda Lui, per noi vorrebbe
sempre e solo una vita felice e benedetta. Il resto tocca a noi. Omelia
Domenica 17 Febbraio 2019, sesta domenica del tempo ordinario, anno C,
santa Messa festiva |
 |
 |
L'urgenza di una fede salda e ben formata
In questi tempi non c'è più alcun appiglio sociale e
culturale a sostegno della fede. Anzi la mentalità corrente tende a
ingenerare pensieri e opinioni diametralmente opposti ad essa.
L'importanza fondamentale di curare la formazione della propria fede per
rimanere saldi dinanzi alla confusione ed evitare il possibile naufragio
di essa. Omelia Domenica 10 Febbraio 2019, quinta domenica del tempo
ordinario, anno C, santa Messa festiva |
 |
 |
Hai incontrato veramente Dio?...
L'esperienza mistica di Isaia, il miracolo a cui
assistettero i primi discepoli nella pesca miracolosa, la caduta da
cavallo di san Paolo e la predicazione della Chiesa. Modi ordinari e
straordinari per avere un'autentica esperienza di Dio. Possiamo dire di
averla avuta? Ci mettiamo nelle condizioni di viverla? Omelia Sabato 9
Febbraio 2019, quinta domenica del tempo ordinario, anno C, santa Messa
prefestiva |
 |
 |
Giudizi, pregiudizi e carità
Il rifiuto dei concittadini di Gesù nei confronti del
suo ministero e della sua predicazione fu dovuto a enormi e radicati
pregiudizi, che sono i più grandi ostacoli nell'accogliere certe grazie
del Signore. Esempi concreti e attuali dei danni immensi che producono
giudizi e pregiudizi nei confronti degli inviati del Signore. Lo
stupendo inno alla carità di san Paolo deve essere il punto di
riferimento obbligato di una vita che voglia essere autenticamente
cristiana e fonte di confronto nell'esame di coscienza. Omelia Domenica
3 Febbraio 2019, quarta domenica del tempo ordinario, anno C, santa
Messa festiva |
 |
 |
L'ubbidienza alla Legge del Signore
L'ubbidienza esemplare alla Legge del Signore della
Sacra Famiglia di Nazareth nella presentazione di Gesù al Tempio.
L'umiltà di Maria Santissima nel sottoporsi al rito della purificazione.
L'umiltà di Gesù nel partecipare alla vita religiosa del suo tempo come
uno dei tanti. Esempi viventi ed emblematici per tutti noi. Omelia
Sabato 2 Febbraio 2019, nella festa della presentazione di Gesù al
Tempio |
 |
 |
La bellezza e la santità del giorno del Signore
L'importanza del giorno del Signore. Un giorno in cui
pensare al cielo, respirare "aria di cielo", soprattutto attraverso la
forza santificante della S. Messa nelle sue due parti (liturgia della
Parola e liturgia eucaristica). La domenica come giorno del riposo e
della gioia. Piccoli ma importanti segni che dovrebbero
contraddistinguere questo giorno. Omelia Domenica 27 Gennaio 2019, terza
domenica del tempo ordinario, anno C, santa Messa
festiva |
 |
 |
Il vino di una vita felice
Il significato simbolico del miracolo di Cana:
dall'acqua di una vita grigia e senza Dio al vino di una vita di grazia
e piena di senso e gioia. Come si fa ad attingere da Gesù il vino nuovo
che ci trasforma la vita. Sacramenti e sacramentali. Omelia Domenica 20
Gennaio 2019, seconda domenica del tempo ordinario, anno C, santa Messa
festiva |
 |
 |
La manifestazione della gloria di Gesù
Le nozze di Cana furono il momento della manifestazione
della gloria di Gesù: il suo primo miracolo manifesta la sua vera natura
divina e completa il ciclo dell'Epifania, dove dapprima gli uomini
attraverso i Magi lo adorarono come Dio e poi il Padre lo dichiarò tale
al momento del Suo Battesimo. Omelia Sabato 19 Gennaio 2019, seconda
domenica del tempo ordinario, anno C, santa Messa
prefestiva |
 |
 |
Il dono del Battesimo: come valorizzarlo al massimo
Il Battesimo di Gesù fu anche il fondamento del nostro
Battesimo. Gli effetti del sacramento del Battesimo e la dignità dei
battezzati. Il sacramento del Battesimo deve essere ravvivato
continuamente nei sacramenti che si possono ripetere (penitenza ed
eucaristia): forme e modi differenti in cui farlo. Omelia Domenica 13
Gennaio 2019, festa del Battesimo del Signore, santa Messa
festiva |
 |
 |
Prossimità e vicinanza con tutti
L'inesprimibile e infinita umiltà con cui Gesù si
sottopone al rito di penitenza del Battesimo di Giovanni, confondendosi
con i peccatori. Fu quello il momento in cui il Padre ne affermò la
figliolanza e il compiacimento che provava per Lui. I discepoli di Gesù
non possono che seguire il suo stile: imparando a farsi prossimi e
vicini a tutti, per portare la testimonianza dell'amore di Gesù verso
ogni anima. Omelia Sabato 12 Gennaio 2019, festa del Battesimo del
Signore, santa Messa prefestiva |
 |
 |
I credenti, gli avversari e gli ipocriti
L'Epifania ci pone davanti tre figure: i Magi, simbolo
di coloro che riconoscono, accolgono e giungono ad adorare Gesù
(importanza del silenzio); Erode, simbolo di coloro che lo rifiutano, lo
avversano e lo combattono; gli scribi e i sacerdoti, che tutto sapevano
e potevano e dovevano accoglierlo meglio e prima di tutti e per i quali
purtroppo Gesù venne invano, simbolo di coloro che vivono una religione
superficiale e ormai completamente mondanizzata e secolarizzata. Omelia
Domenica 6 Gennaio 2019, Solennità dell'Epifania, S. Messa festiva delle
ore 10:30 |
 |
 |
Fede, ragione e cuore
L'avvincente e significativo itinerario di conversione
dei Magi. Dalla scoperta dei segni astrali all'adorazione di Gesù
Bambino. L'intelligenza aperta e contemplante è la prima porta con cui
il Signore parla al cuore dell'uomo che desidera conoscerlo e
ascoltarlo. Il cuore prosegue il viaggio, la fede lo porta a compimento.
Omelia Sabato 5 Gennaio 2019, Solennità dell'Epifania, S. Messa
prefestiva |
 |
 |
Dio ci benedica e ci dia pace!
Invocare la benedizione di Dio sull'anno che comincia è
gesto di grandissima fede. Le preghiere del mattino e della sera. La
pace viene anzitutto dalla comunione con Dio. Celebrare bene il
sacramento della riconciliazione, specie con una buona confessione
generale. Dalla pace con Dio scaturisce la pace con se stessi e con il
prossimo. Omelia Martedì 1 Gennaio 2019, Solennità di Maria SS.ma Madre
di Dio e giornata mondiale della pace, Santa Messa delle ore
10:30 |
 |
 |