62. Perché tanto interesse di Gesù che vuole far conoscere la
Volontà Divina
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 62, 21 Febbraio
1927 |
 |
 |
61. Gesù la invita a lottare. Come Gesù lotta colle sue
conoscenze, cogli esempi, cogli insegnamenti, l’anima lotta col
riceverle, col seguire gli atti della sua Volontà nella Creazione e
Redenzione
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 61, 19 Febbraio
1927 |
 |
 |
60. Come dove regna il Fiat mette tutto in comunicazione; esempio
degli sposi. L’operato nella Divina Volontà e la pienezza degli atti ed
il trionfo dell’atto divino nell’umano
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 60, 16 Febbraio
1927 |
 |
 |
59. Fino a tanto che la Divina Volontà non sia conosciuta e non
abbia il suo Regno, la gloria di Dio nella Creazione sarà incompleta.
Esempio di un re
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 59, 13 Febbraio
1927 |
 |
 |
58. Dove regna la Divina Volontà Gesù mette in ordine le corde
dei suoi Attributi e come deve poter dire: “Qui è il mio Cielo”. Come i
figli del Fiat saranno re e regine e solo chi possiede il Fiat Divino
tiene il diritto di chiedere il suo Regno
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 58, 11 Febbraio
1927 |
 |
 |
57. Incapacità di scrivere. Come il sole dà sempre luce così il
S. Volere vuol dare sempre luce delle sue manifestazioni. Il conto che
daranno quando si lascia di scrivere ciò che dice Gesù
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 57, 9 Febbraio
1927 |
 |
 |
56. Dove c’è la Volontà D. c’è tutto, non c’è cosa che sfugge; e
come chi la possiede vive nella comunanza dei beni del suo Creatore;
amore e felicità riceve, amore e felicità dà
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 56, 6 Febbraio
1927 |
 |
 |
55. Come nel Regno del Fiat D. ‘ una’ sarà la Volontà. Come un
detto sulla Volontà D. può essere una chiave, una porta, una via. Come
la D. Volontà in tutte le cose create forma tante mammelle da far
poppare ai suoi figli le conoscenze di Questa
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 55, 3 Febbraio
1927 |
 |
 |
54. Perché Gesù non scrisse; come in queste manifestazioni non ci
sono né minacce, né spaventi, ma l’eco della Patria Celeste. Quando
verrà questo Regno. Come le pene della Vergine SS. e quelle di N.S.
erano pene d’ufficio; come possedevano la vera felicità. Potenza delle
pene volontarie; felicità del Regno del Fiat Supremo
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 54, 30 Gennaio
1927 |
 |
 |
53. Come N.S. avrà tre regni. Il Regno del Fiat Supremo sarà
l’eco della Creazione. Come sarà bandita la povertà e l’infelicità; ogni
loro atto sarà una musica. Come in N.S. e nella Vergine ci fu povertà
volontaria, non forzata. Come il D. Volere è geloso di mantenere la
figlia sua
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 53, 28 Gennaio
1927 |
 |
 |
52. Gesù la spinge a scrivere. Chi vive nel Voler Divino respira
il Tutto. L’anima che vive in Esso copia Dio in se stessa e lei resta
copiata in Dio
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 52, 25 Gennaio
1927 |
 |
 |
51. Come il Fiat Divino è calamita potente che tira Iddio alla
creatura. Come la volontà umana è più che terremoto, e come resta
esposta a tutti i ladri
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 51, 23 Gennaio
1927 |
 |
 |
50. Come la Comunione della V. D. non è soggetta a consumarsi, i
suoi veli sono intangibili. Luisa sospira il Cielo e perciò è mesta e
mette a mestizia tutta la Creazione
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 50, 20 Gennaio
1927 |
 |
 |
49. Come nel Regno del Fiat tutte le cose sono complete, fino le
sfumature di tutti i colori. Chi vive in Esso prende tutto come d’un sol
colpo
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 49, 16 Gennaio
1927 |
 |
 |
48. Come Gesù prega Luisa perché scriva. Come la sua parola è
felicità. Come chi vive nel Volere Divino è riguardata come una della
Patria Celeste. L’anima prega insieme con tutta la Creazione; come Gesù
le promette che tutto le sarà concesso
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 48, 13 Gennaio
1927 |
 |
 |
47. Come chi fa la Volontà di Dio possiede l’equilibrio di Essa,
possiede un atto di luce per tutto. Come fu messa una nota di dolore, e
perciò la Volontà Divina e l’umana si guardano in cagnesco. Come le
primizie sono le cose che più piacciono
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 47, 9 Gennaio
1927 |
 |
 |
46. L’anima che vive nel Voler Divino è sempre uguale a se
stessa. L’ordine della provvidenza nell’Incarnazione e nelle
manifestazioni dei S. Magi
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 46, 6 Gennaio
1927 |
 |
 |
45. Come ogni atto nuovo di Volontà Divina porta una nuova Vita
Divina. Come chi vuole sentire la Verità e non la vuole eseguire resta
bruciato. Stento della Divina Volontà nelle anime
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 45, 4 Gennaio
1927 |
 |
 |
44. La volontà dell’anima come strenna da darsi al Bambino Gesù.
Come tutta la sua vita fu simbolo e richiamo della Volontà Divina. Come
il mezzo per affrettare il Regno della sua Volontà sono le
conoscenze
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 44, 1 Gennaio
1927 |
 |
 |
43. Come nell’Umanità di Nostro Signore fu formata la nuova
Creazione del Regno della Volontà Suprema
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 43, 29 Dicembre
1926 |
 |
 |
42. Come chi non fa la Volontà Divina verrebbe a perdere la luce
e formarsi le tenebre. Come il vero bene deve avere il suo principio in
Dio. Come chi vive nel Santo Volere riceve in sé l’equilibrio di Esso e
si trova in tutta la Creazione, facendo vita insieme
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 42, 27 Dicembre
1926 |
 |
 |
41. Come il Bambino si fece vedere appena nato alla sua Mamma;
luce che tramandava il Bambino che dava il saluto a tutti della sua
venuta sulla terra. Differenza tra la grotta e la prigionia della
Passione
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 41, 25 Dicembre
1926 |
 |
 |
40. Lamenti e dolori della privazione di Gesù. Pene di Gesù nel
Seno Materno. Chi vive nel Voler Divino è come membro vincolato con la
Creazione
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 40, 24 Dicembre
1926 |
 |
 |
39. Segno che apparteniamo alla Famiglia Celeste. Come Iddio è
solito fare le sue opere prima a tu per tu con una sola creatura. Così
fece con la sua Mamma. Come Gesù quanto più grande è un’opera che fa
tanto più portano in sé l’immagine dell’unità divina
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 39, 22 Dicembre
1926 |
 |
 |
38. Come nella Creazione la Divinità bilocò la sua Volontà;
natura di Essa: la felicità. Come la Divina Volontà si costituì atto di
tutto. Possesso che vuol dare alla creatura
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 38, 19 Dicembre
1926 |
 |
 |
37. La noticina d’amore. Come ogni atto di Volontà di Dio fatto
dalla creatura è un atto di più di beatitudine
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 37, 15 Dicembre
1926 |
 |
 |
36. Il lamento di Gesù nella sua Passione di vedersi divise le
vesti e tirata a sorte la tunica. Come Adamo prima di peccare era
vestito di luce, e come peccò sentì il bisogno di coprirsi
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 36, 12 Dicembre
1926 |
 |
 |
35. Come la Volontà Divina è un atto continuato che mai cessa.
Come la Vergine si fece dominare da quest’atto e formò in Sé la sua
vita. Come nelle feste della Vergine in Cielo si festeggia la Divina
Volontà
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 35, 10 Dicembre
1926 |
 |
 |
34. Chi vive nel Voler Divino è l’eco, è il piccolo sole. Come
questi scritti escono dal Cuore di Nostro Signore. Le opere di Nostro
Signore sono veli che nascondono la nobile Regina della Divina
Volontà
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 34, 8 Dicembre
1926 |
 |
 |
33. Patto tra Gesù e l’anima. Come l’atto allora si può dire
perfetto quando regna la Volontà Divina
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 33, 6 Dicembre
1926 |
 |
 |
32. Lamenti con Gesù; Lui la quieta. Come la volontà umana mette
la distanza tra Dio e l’anima. Come siamo raggi di luce usciti da Dio.
Come la prigione di Gesù è simbolo della prigione dell’umana
volontà
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 32, 3 Dicembre
1926 |
 |
 |
31. Come la Volontà Suprema da Regina fa da Serva alla volontà
umana, perché non la fanno regnare
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 31, 29 Novembre
1926 |
 |
 |
30. Chi compie una missione può dirsi madre e per dirsi figlia
deve generare in essa. Come le altre santità sono luce e la santità del
Volere Divino è sole. Come il fondamento di questa santità è l’Umanità
di Nostro Signore
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 30, 27 Novembre
1926 |
 |
 |
29. Minacce di flagelli. Come il vivere nel Voler Divino forma il
vero sole e di che è formato questo sole
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 29, 23 Novembre
1926 |
 |
 |
28. Tenerezza di Gesù per il punto della morte. Come chi vive nel
Voler Divino tiene il primato in tutto
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 28, 21 Novembre
1926 |
 |
 |
27. Come tutti gli Attributi Divini si mettono in ufficio di
formare nell’anima il loro maricello delle loro Qualità. Come tutti
abbiamo un moto
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 27, 20 Novembre
1926 |
 |
 |
26. Come la Volontà Divina sta agonizzante in mezzo alle creature
e come vuole uscire da questo stato
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 26, 19 Novembre
1926 |
 |
 |
25. Come ogni atto di volontà umana è un velo che impedisce di
conoscere la Volontà Divina. Sua gelosia. Come prende tutti gli uffici
per l’anima. Minaccia di guerre e di castighi
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 25, 16 Novembre
1926 |
 |
 |
24. Come col non seguire il Voler Divino nella Creazione
mancherebbe all’anima il riflesso delle opere sue26. Come ci vogliono
grazie grandi per la santità del vivere nel Santo Volere
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 24, 14 Novembre
1926 |
 |
 |
23. Come chi vive nel Voler Divino racchiude in sé tutta la
Creazione ed è il riflettore del suo Creatore. Due effetti del
peccato
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 23, 10 Novembre
1926 |
 |
 |
22. Quando sarà compiuta la sua manifestazione Gesù promette di
portarla al Cielo. I nuovi apostoli del Fiat. Come chi vive in Esso
accentra in sé il cielo, il sole e tutto
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 22, 6 Novembre
1926 |
 |
 |
21. Come la Vergine SS.ma fu copia fedele del suo Creatore e di
tutta la Creazione. Come la Volontà di Dio tiene la virtù di cambiare in
mare le gocce d’acqua. Come la Creazione è velo che nasconde la
Regina21
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 21, 4 Novembre
1926 |
 |
 |
20. Quanti atti facciamo nella Volontà di Dio tante vie
prepariamo per ricevere i suffragi in Purgatorio
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 20, 3 Novembre
1926 |
 |
 |
19. Nascondimento dei propri atti negli atti della Celeste Mamma
e come la suppliscono. Come la Redenzione servirà non più come cibo agli
ammalati, ma come cibo ai sani
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 19, 2 Novembre
1926 |
 |
 |
18. Ciò che fa il Fiat Supremo in ciascuna cosa creata e le
lezioni che dà alle creature per venire a regnare in mezzo ad
esse
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 18, 1 Novembre
1926 |
 |
 |
17. Come Nostro Signore in tutte le cose da Lui create accentrava
il suo amore verso l’uomo. Sboccò d’amore nel crearlo e come il Fiat lo
faceva vivere ai riflessi del suo Creatore
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 17, 29 Ottobre
1926 |
 |
 |
16. Come in tutti gli atti che fece Gesù ebbe per scopo il Regno
del Fiat Divino. Adamo che si sentì ridare l’amore da lui
perduto
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 16, 26 Ottobre
1926 |
 |
 |
15. Come non c’è cosa più santa e portatore d’ogni felicità che
la Volontà Divina. Come la Creazione e Redenzione tutti i loro atti sono
per stabilire il Regno del Fiat Supremo
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 15, 24 Ottobre
1926 |
 |
 |
14. Il gran bene che porterà il Regno del Fiat Divino. Come sarà
preservativo a tutti i mali. Come la Vergine mentre non fece nessun
miracolo fece il gran miracolo di dare un Dio alle creature, così sarà
per chi deve far conoscere il Regno: farà il gran miracolo di dare una
Volontà Divina
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 14, 22 Ottobre
1926 |
 |
 |
13. Chi si fa dominare dalla Divina Volontà sta sotto l’influsso
di tutti gli atti suoi e riceve gli effetti e la vita di ciò che Dio
fece nella Creazione e Redenzione
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 13, 19 Ottobre
1926 |
 |
 |
12. Come l’anima gira in tutta la Creazione e Redenzione e chiede
il Fiat, e come Esso è base
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 12, 17 Ottobre
1926 |
 |
 |
11. Come tanta di felicità si avrà in Cielo per quanta Volontà
Divina hanno racchiuso in terra
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 11, 15 Ottobre
1926 |
 |
 |
10. Come la Divina Volontà formerà l’eclissi alla volontà
umana
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 10, 13 Ottobre
1926 |
 |
 |
9. Che significa essere figlia primogenita della Volontà Divina.
Come Gesù si sente tirato ad essa a visitare l’anima e la dispone a
trattare con Lui
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 9, 12 Ottobre
1926 |
 |
 |
8. Il Regno della Volontà di Dio come nuova Creazione. Gusto di
Gesù nel sentire parlare della sua Volontà
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 8, 9 Ottobre
1926 |
 |
 |
7. Martirio nuovo; chi non fa la Volontà di Dio tronca la Vita
Divina in Essa. Privazione degli scritti. Gesù la consola facendole
vedere tutto scritto nel fondo dell’anima
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 7, 6 Ottobre
1926 |
 |
 |
6. Come le generazioni sono legate tra loro e perciò chi prega,
chi riceve e chi possiede. Gesù dona e accorda le nostre disposizioni;
la sua parola è nuova creazione; come in Cielo non ci sono
segreti
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 6, 2 Ottobre
1926 |
 |
 |
5. Grande afflizione di Luisa per la stampa degli scritti. Gesù
ne vuole la consegna. Gesù spinge il Padre che deve occuparsi della
stampa
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 5, 28 Settembre
1926 |
 |
 |
4. La sola parola ‘Volontà di Dio’ contiene un prodigio eterno e
come tutto si converte in amore e preghiera
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 4, 26 Settembre
1926 |
 |
 |
3. Come chi deve fare beni universali deve supplire per tutti i
tre piani nella Volontà di Dio
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 3, 23 Settembre
1926 |
 |
 |
2. Chi non fa la Volontà di Dio è come una costellazione celeste
che esce dal suo posto. E’ come un membro slogato. E’ giorno per chi la
fa e notte per chi non la fa
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 2, 20 Settembre
1926 |
 |
 |
1. Come ogni cosa creata da Dio tiene il suo posto e chi esce
dalla Volontà di Dio perde il suo posto. Importanza del Regno del Fiat
Divino
Libro di Cielo, Volume 20, capitolo 1, 17 Settembre
1926 |
 |
 |