Cosa è un'indulgenza e come si acquista. Quando l'indulgenza
plenaria e quando quella parziale
L'attuale disciplina della Chiesa sulle indulgenze
secondo l'Enchiridion indulgentiarium. Cosa è un'indulgenza e come si
acquista. Quali sono le opere a cui è concessa l'indulgenza plenaria e
quali invece solo quelle a cui è concessa l'indulgenza parziale.
Excursus. Radio Buon Consiglio, Martedì 31 Maggio 2016, Spazio Giovane,
il mistero dell'uomo, ventiquattresima ed ultima puntata
|
 |
 |
I fondamenti delle indulgenze
L'unità e l'interconnessione del genere umano: il bene
fatto produce effetti positivi su tutti, ma anche il male commesso
produce male su tutto il mondo e il genere umano. La penitenza e la
riparazione servono anche a questo e possono essere offerte per gli
altri. Così come analoghi sono i fondamenti delle indulgenze, che
possono essere offerte anche "ad modum suffragii". Radio Buon Consiglio,
Martedì 24 Maggio 2016, Spazio Giovane, il mistero dell'uomo,
ventitreesima puntata |
 |
 |
L'immutabilità e la continuità della dottrina della Chiesa nella
testimonianza della Indulgentiarium Doctrina di Paolo VI
L'immutabilità e la continuità della dottrina della
Chiesa nella testimonianza della Indulgentiarium Doctrina di Paolo VI,
che ribadisce i concetti perenni e tradizionali di peccato, pena del
peccato, Purgatorio, castighi divini, giustizia divina ed evidenza come
il peccato sia una vera e propria forma di "produzione e generazione di
male" a se stessi, all'umana società e addirittura al cosmo intero.
Radio Buon Consiglio, Spazio Giovane, il mistero dell'uomo, ventiduesima
puntata, Martedì 17 Maggio 2016 |
 |
 |
La polemica luterana contro le indulgenze e la risposta della
Chiesa. Le due forme del pentimento per ottenere indulgenza: la
contrizione e l'attrizione.
La polemica luterana contro le indulgenze e la risposta
della Chiesa con Papa Leone X e il decreto sulle indulgenze del Concilio
di Trento. Le due forme del pentimento necessario per ottenere qualunque
indulgenza: la contrizione e l'attrizione. Cosa sono e in cosa
differiscono. Radio Buon Consiglio, Martedì 10 Maggio, ciclo di
catechesi "il mistero dell'uomo", ventunesima puntata |
 |
 |
La disciplina delle indulgenze nel Magistero della Chiesa prima
della polemica luterana contro le indulgenze.
La disciplina delle indulgenze nel Magistero della
Chiesa prima della polemica luterana contro le indulgenze. Radio Buon
Consiglio, Spazio Giovane, Martedì 3 Maggio 2016, ciclo di catechesi
"l'uomo e il suo mistero", ventesima puntata. |
 |
 |
Il tesoro delle indulgenze. Cosa è un'indulgenza e quali sono i
suoi fondamenti teologici e spirituali.
Il tesoro delle indulgenze. Cosa è un'indulgenza e quali
sono i suoi fondamenti teologici e spirituali. Radio Buon Consiglio,
Spazio Giovane, Martedì 26 Aprile 2016, ciclo di catechesi "l'uomo e il
suo mistero", diciannovesima puntata. |
 |
 |
Il documento della congregazione del Clero che proibisce le
"Messe cosiddette cumulative"
Il documento della congregazione del Clero che proibisce
le "Messe cosiddette cumulative" e ne detta le regole. Radio Buon
Consiglio, Spazio Giovane, Martedì 19 Aprile 2016, ciclo di catechesi
"l'uomo e il suo mistero", diciottesima puntata. |
 |
 |
Il valore e inestimabile dei suffragi. Cosa sono e quali
sono.
Il valore e inestimabile dei suffragi. Cosa sono e quali
sono. Perché la S. Messa ha un valore unico e insostituibile e perché
non si può celebrare per più intenzioni insieme. Radio Buon Consiglio,
Spazio Giovane, Martedì 12 Aprile 2016, ciclo di catechesi "l'uomo e il
suo mistero", diciasettesima puntata. |
 |
 |
Il Purgatorio negli insegnamenti di Papa Clemente VI, Concilio di
Firenze, Papa Leone X e Concilio di Trento. La giustizia e la
misericordia di Dio.
Il Purgatorio negli insegnamenti di Papa Clemente VI,
Concilio di Firenze, Papa Leone X e Concilio di Trento. La giustizia e
la misericordia di Dio. Radio Buon Consiglio, Spazio Giovane, Martedì 5
Aprile 2016, ciclo di catechesi "l'uomo e il suo mistero", sedicesima
puntata. |
 |
 |
Il Paradiso e la visione beatifica. Quali sono le anime che vanno
in Paradiso e quando.
Il Paradiso e la visione beatifica. Quali sono le anime
che vanno in Paradiso e quando. Cosa è la visione beatifica, per quanto
comprensibile dall'uomo. Radio Buon Consiglio, Spazio Giovane, Martedì
29 Marzo 2016, ciclo di catechesi "l'uomo e il suo mistero",
quindicesima puntata. |
 |
 |
Le pene dell'Inferno: quali sono e loro eternità secondo gli
insegnamenti di san Tommaso d'Aquino
Le pene dell'Inferno: quali sono e loro eternità secondo
gli insegnamenti di san Tommaso d'Aquino. La descrizione dell'Inferno
fornita da santa Faustino Kowalska. Radio Buon Consiglio, Spazio
Giovane, Martedì 22 Marzo 2016, ciclo di catechesi "l'uomo e il suo
mistero", quattordicesima puntata. |
 |
 |
Il problema dell'inferno...esiste? è veramente possibile dannarsi
eternamente?
L'uomo e il suo mistero. Ciclo di catechesi sull'origine
e il fine dell'uomo, tredicesima puntata: il problema
dell'inferno...esiste? è veramente possibile dannarsi eternamente?
Martedì 15 Marzo, radio Buon consiglio, Spazio giovane |
 |
 |
Il Limbo: esiste oppure no?
Il Limbo: esiste oppure no? Alcune affermazioni
dogmatiche di Papi e Concili in merito alla sorte di coloro che muoiono
col solo peccato originale. Radio Buon Consiglio, Martedì 8 Marzo 2016,
"Spazio Giovane", ciclo di catechesi "L'uomo e il suo mistero",
dodicesima puntata |
 |
 |
Le obiezioni degli ortodossi e la dottrina cattolica autentica
sul mistero del Purgatorio
Il destino ultraterreno dell'uomo: i novissimi. Il
Purgatorio. Le obiezioni degli ortodossi e la dottrina cattolica
autentica sul mistero del Purgatorio. Radio Buon Consiglio, Martedì 1
Marzo 2016, ciclo di catechesi "L'uomo e il suo mistero", undicesima
puntata |
 |
 |
La risurrezione della carne: dottrina cattolica e condanna delle
due eresie della risurrezione "eterea" e dell'apocatastasi.
Il destino ultraterreno dell'uomo: i novissimi. La
risurrezione della carne: dottrina cattolica e condanna delle due eresie
della risurrezione "eterea" e dell'apocatastasi. Radio Buon Consiglio,
Martedì 23 Febbraio 2016, ciclo di catechesi "L'uomo e il suo mistero",
decima puntata |
 |
 |
L'autentica dottrina cattolica sulla retta comprensione del
rapporto tra grazia e libero arbitrio in risposta agli errori e le
eresie luterane
L'autentica dottrina cattolica sulla retta comprensione
del rapporto tra grazia e libero arbitrio in risposta agli errori e le
eresie luterane. Commento ai canoni del decreto sulla giustificazione
del Concilio di Trento. Radio Buon Consiglio, Martedì 9 Febbraio 2016,
Catechesi giovanile Spazio Giovane, "il mistero dell'uomo", nona
puntata. |
 |
 |
La dottrina cattolica della giustificazione. Il libero arbitrio e
la cooperazione dell'uomo alla salvezza
La dottrina cattolica della giustificazione. Il libero
arbitrio e la cooperazione dell'uomo alla salvezza: prima di essere
giustificato, durante il processo di giustificazione e dopo la
giustificazione.. Radio Buon Consiglio, Martedì 26 Gennaio 2016,
Catechesi giovanile Spazio Giovane, "il mistero dell'uomo", ottava
puntata. |
 |
 |
Il problema della libertà, del libero arbitrio e della
giustificazione. Esiste il destino o il fato? Gli errori di Lutero sulla
giustificazione.
Il problema della libertà, del libero arbitrio e della
giustificazione. Esiste il destino o il fato? Gli errori di Lutero sulla
giustificazione. Radio Buon Consiglio, Martedì 19 Gennaio 2016,
Catechesi giovanile Spazio Giovane, "il mistero dell'uomo", settima
puntata. |
 |
 |
Le eresie di Lutero circa la condizione dell'uomo peccatore e la
dottrina tridentina sul peccato originale
Le eresie di Lutero circa la condizione dell'uomo
peccatore e la dottrina tridentina sul peccato originale e l'autentico
(e cattolico) pensiero sulla giustificazione. Radio Buon Consiglio,
Spazio Giovane, Martedì 12 Gennaio 2016, sesta puntata del ciclo di
catechesi dedicato a comprendere e riconoscere le origini e il fine
ultimo dell'uomo |
 |
 |
Il peccato originale. Il Concilio di Orange e la condanna del
pelagianesimo e del semipelagianesimo.
Il peccato originale. Il Concilio di Orange e la
condanna del pelagianesimo e del semipelagianesimo. La dottrina
cattolica sulla grazia santificante. L'uomo privo della grazia è "chiavo
di satana" e radicalmente impossibilitato a non peccare. La dottrina
agostiniana. Martedì 5 Gennaio 2016, Radio Buon Consiglio, Spazio
Giovane, ciclo di catechesi "il mistero dell'uomo", quinta puntata
|
 |
 |
La vera e genuina dottrina cattolica sul peccato
originale
La vera e genuina dottrina cattolica sul peccato
originale. Le nefaste e perpetue conseguenze su tutta la razza umana e
su ogni singola persona della colpa d'origine. Martedì 29 Dicembre 2015,
Radio Buon Consiglio, Spazio Giovane, ciclo di catechesi "il mistero
dell'uomo", quarta puntata |
 |
 |
Gli errori di Pelagio. Il sinodo di Cartagine e l'insegnamento
della Chiesa sul peccato originale
La dottrina del peccato originale nel Sinodo di
Cartagine (418). Gli errori di Pelagio e degli altri eretici. L'uomo è
creatura realmente libera, ma senza la grazia di Dio non può fare nulla
di realmente utile alla salvezza del prossimo. Radio Buon Consiglio,
Spazio Giovane, Martedì 22 Dicembre 2015, ciclo di catechesi "L'uomo e
il suo mistero", terza puntata |
 |
 |
La creazione. L'evoluzionismo. Il poligenismo.
La creazione secondo il racconto della Genesi. La fola
dell'evoluzionismo. Il Concilio Lateranense IV e le sue affermazioni
sulla creazione dell'universo da parte di Dio. La condanna del
poligenismo da parte di Papa Pio XII. Radio Buon Consiglio, Spazio
Giovane, ciclo di catechesi "l'uomo e il suo mistero", seconda puntata,
Martedì 15 Dicembre 2015 |
 |
 |
L'uomo e le sue domande esistenziali
L'uomo e le sue grandi domande esistenziali, circa
l'origine di sé, della vita, il perché della sofferenza e della morte,
l'esistenza o meno dell'al di là. Il fondamento ultimo della dignità
cristiana. L'incarnazione di Gesù e il suo significato. Martedì 1
Dicembre 2015, Spazio giovane, prima catechesi sul mistero
dell'uomo |
 |
 |