49. Dal 1 agosto (continuazione) al 4 settembre 1900
Libro di Cielo, Volume 3, 1 agosto - 4 settembre
1900 |
 |
 |
48. Dal 18 maggio (continuazione) al 1 agosto 1900
Libro di Cielo, Volume 3, 18 maggio - 1 agosto
1900 |
 |
 |
47. Dal 22 gennaio 1900 al 18 maggio 1900
Libro di Cielo, Volume 3, 22 gennaio - 18 maggio
1900 |
 |
 |
46. L’unione dei voleri è quello che più lega l’anima a
Gesù.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 46, 2 marzo
1900 |
 |
 |
45. La Divina Volontà lega Gesù all’anima. Il gran male della
mormorazione.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 45, 27 febbraio
1900 |
 |
 |
44. La Divina Volontà è beatitudine di tutti.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 44, 26 febbraio
1900 |
 |
 |
43. Il segno per conoscere se uno stato è Volontà di Dio.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 43, 24 febbraio
1900 |
 |
 |
42. Il segno per conoscere se uno stato è Volontà di Dio.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 42, 23 febbraio
1900 |
 |
 |
41. La purità s’ottiene con la mortificazione e questa fa
simpatica l’anima.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 41, 21 febbraio
1900 |
 |
 |
40. Gesù è lume di tutti nel Cielo.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 40, 20 febbraio
1900 |
 |
 |
39. Minacce di castighi.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 39, 19 febbraio
1900 |
 |
 |
38. La mortificazione dev’essere il respiro dell’anima.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 38, 16 febbraio
1900 |
 |
 |
37. La mortificazione è come la calce.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 37, 13 febbraio
1900 |
 |
 |
36. I difetti volontari formano nubi.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 36, 12 febbraio
1900 |
 |
 |
35. La fiducia evita all’anima di farsi legare dalla
sconfidenza.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 35, 5 febbraio
1900 |
 |
 |
34. Sconfidenza.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 34, 4 febbraio
1900 |
 |
 |
33. La grazia e la corrispondenza a lei.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 33, 31 gennaio
1900 |
 |
 |
32. La mortificazione.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 32, 28 gennaio
1900 |
 |
 |
31. L’ordine delle virtù nell’anima.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 31, 27 gennaio
1900 |
 |
 |
30. Corrispondenza alla grazia.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 30, 22 gennaio
1900 |
 |
 |
29. Malvagità ed astuzia dell’uomo
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 29, 17 gennaio
1900 |
 |
 |
28. Differenza tra la conoscenza di se stesso e l’umiltà.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 28, 12 gennaio
1900 |
 |
 |
27. Anche gli errori gioveranno.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 27, 8 gennaio
1900 |
 |
 |
26. La confidenza: scala per salire alla Divinità.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 26, 6 gennaio
1900 |
 |
 |
25. Effetti del peccato e della confessione.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 25, 5 gennaio
1900 |
 |
 |
24. La pace.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 24, 3 gennaio
1900 |
 |
 |
23. Effetti della conoscenza di se stesso.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 23, 1 gennaio
1900 |
 |
 |
22. Effetti della umiliazione e della mortificazione.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 22, 30 dicembre
1899 |
 |
 |
21. La carità dev’essere come un ammanto che deve coprire le
azioni.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 21, 27 dicembre
1899 |
 |
 |
20. Gesù vuole da lei continua attitudine di sacrifizio.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 20, 25 dicembre
1899 |
 |
 |
19. Come Dio ci attira ad amarlo in tre modi e come in tre modi
si manifesta all’anima.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 19, 22 dicembre
1899 |
 |
 |
18. Luisa parla della verginità e purità.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 18, 21 dicembre
1899 |
 |
 |
17. Eloquente elogio della croce.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 17, 2 dicembre
1899 |
 |
 |
16. Membra inferme e membra sane nel Corpo Mistico di
Gesù.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 16, 30 novembre
1899 |
 |
 |
15. Luisa accetta di soffrire nel Purgatorio per liberare alcune
anime.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 15, 28 novembre
1899 |
 |
 |
14. La grazia rende felice l’anima.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 14, 27 novembre
1899 |
 |
 |
13. Compiacimento della Santissima Trinità per le sofferenze di
Luisa. Per meritare la grazia di patire di più, Luisa confessa le sue
colpe dinanzi alla Santissima Trinità.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 13, 26 novembre
1899 |
 |
 |
12. Luisa vuol ricevere le amarezze di Gesù.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 12, 24 novembre
1899 |
 |
 |
11. Gesù vuol dilettarsi rimirandosi in Luisa e questa viene
aiutata dalla Santissima Vergine.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 11, 21 novembre
1899 |
 |
 |
10. Mali della superbia.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 10, 19 novembre
1899 |
 |
 |
9. La potestà sacerdotale deve concorrere con la vittima.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 9, 17 novembre
1899 |
 |
 |
8. Gesù soffre nel vedere soffrire le creature. Luisa si offre
per consolarlo.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 8, 13 novembre
1899 |
 |
 |
7. Luisa risparmia alcuni castighi.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 7, 12 novembre 1899
|
 |
 |
6. L’obbedienza le impedisce di conformarsi alla
Giustizia.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 6, 11 novembre
1899 |
 |
 |
5. L’obbedienza al confessore.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 5, 10 novembre
1899 |
 |
 |
4. Purità d’intenzione.
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 4, 6 novembre
1899 |
 |
 |
3. Luisa si offre vittima. Bisogna piacere solo a Gesù
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 3, 4 Novembre
1899 |
 |
 |
2. Gesù scherza con Luisa. Egli abita in lei
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 2, 4 Novembre
1899 |
 |
 |
1. Degrado della Chiesa, sua purificazione e suo trionfo
Libro di Cielo, Volume 3, capitolo 1, 1 Novembre
1899 |
 |
 |
Libro di cielo volume 3, PDF
Il terzo volume degli scritti della Serva di Dio Luisa
Piccarreta in formato PDF |
 |
 |
Libro di cielo volume 3, libro digitale
Il terzo volume degli scritti della Serva di Dio Luisa
Piccarreta in formato digitale (libro elettronico) |
 |
 |