124. Vede la Risurrezione. Veste di luce dell’Umanità risorta di
Gesù.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 124, 30 marzo
1902 |
 |
 |
123. Ammaestramenti di Gesù sulla Giustizia.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 123, 27 marzo
1902 |
 |
 |
122. L’appoggio della vera santità è la conoscenza di se
stesso.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 122, 23 marzo
1902 |
 |
 |
121. Le creature si sono corrotte di propria volontà. Gesù non
vuole avere compassione di loro.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 121, 19 marzo
1902 |
 |
 |
120. L’inquietudine fa soffrire Gesù.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 120, 18 marzo
1902 |
 |
 |
119. Non si deve cercare il comodo proprio né la stima ed il
piacere altrui, ma il solo ed unico piacere di Dio.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 119, 16 marzo
1902 |
 |
 |
118. Minacce di castighi.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 118, 12 marzo
1902 |
 |
 |
117. La pena dell’amore è più terribile dell’inferno.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 117, 10 marzo
1902 |
 |
 |
116. L’anima, innanzi alla presenza divina, acquista in se stessa
e copia i modi dell’operare divino.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 116, 7 marzo
1902 |
 |
 |
115. Gesù viene spogliato d’ogni principato, d’ogni regime e
d’ogni sovranità.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 115, 6 marzo
1902 |
 |
 |
114. Il mal esempio dei capi.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 114, 5 marzo
1902 |
 |
 |
113. I castighi sono necessari.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 113, 3 marzo
1902 |
 |
 |
112. Effetti della fede.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 112, 2 marzo
1902 |
 |
 |
111. La Regina Mamma le parla dei suoi dolori. Continua a parlare
sul divorzio.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 111, 24 febbraio
1902 |
 |
 |
110. Gesù le versa le sue amarezze e dopo riposa tranquillamente
sul suo cuore. La parola di Gesù fu semplice, tanto da farla comprendere
ai dotti ed ai più ignoranti.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 110, 21 febbraio
1902 |
 |
 |
109. L’anima è come tela che riceve in sé il ritratto
dell’immagine divina.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 109, 19 febbraio
1902 |
 |
 |
108. Le spiega cosa è la morte.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 108, 17 febbraio
1902 |
 |
 |
107. Gesù si mette a disposizione dell’anima. Lei chiede il
miracolo di non far confermare il divorzio.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 107, 9 febbraio
1902 |
 |
 |
106. Significati della Passione di Gesù.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 106, 8 febbraio
1902 |
 |
 |
105. Offre la sua vita per non far confermare la legge del
divorzio.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 105, 3 febbraio
1902 |
 |
 |
104. La Regina Mamma resta arricchita delle tre prerogative della
SS. Trinità.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 104, 26 gennaio
1902 |
 |
 |
103. La febbre dell’amore fa prendere il volo all’anima verso il
Cielo. Rimproveri di Gesù.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 103, 25 gennaio
1902 |
 |
 |
102. Non si è degni di Gesù se non ci si svuota di tutto. In che
consiste la vera esaltazione.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 102, 14 gennaio
1902 |
 |
 |
101. La cecità degli uomini. Gesù parla del divorzio. Le
contraddizioni sono perle preziose.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 101, 12 gennaio
1902 |
 |
 |
100. L’amore per essere perfetto dev’essere triplice. Parla del
divorzio.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 100, 11 gennaio
1902 |
 |
 |
99. Effetti portentosi dell’unire la nostra vita con quella di
Gesù. Due parole sulla morte.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 99, 6 gennaio
1902 |
 |
 |
98. Le tribolazioni sono necessarie a chi vive all’ombra di
Gesù.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 98, 29 dicembre
1901 |
 |
 |
97. Gesù: ‘Somministratore’ della Santissima Trinità. Scissione
tra i preti.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 97, 27 dicembre
1901 |
 |
 |
96. L’io porta l’impronta di tutte le rovine, senza l’io tutto è
sicurezza.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 96, 22 novembre
1901 |
 |
 |
95. La privazione fa conoscere da dove vengono le cose e la
preziosità dell’oggetto perduto.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 95, 25 ottobre
1901 |
 |
 |
94. La retta intenzione. Tutto ciò che non si fa per Dio, va
sperduto come polvere da un vento impetuoso.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 94, 21 ottobre
1901 |
 |
 |
93. Gesù si mostra come un lampo e le fa comprendere qualche cosa
degli Attributi divini.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 93, 14 ottobre
1901 |
 |
 |
92. Silenzio di Gesù. L’alimento più necessario è la
pace.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 92, 11 ottobre
1901 |
 |
 |
91. Quando l’anima opera unita con Gesù, i suoi atti hanno gli
stessi effetti dell’operare divino. Valore della intenzione.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 91, 8 ottobre
1901 |
 |
 |
90. Luisa si offre in modo speciale. Non c’è ostacolo maggiore
per l’unione con Dio, che la umana volontà.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 90, 3 ottobre
1901 |
 |
 |
89. Gesù la porta nel Cielo; gli Angeli Gli chiedono che la
mostri a tutte le genti. Lei nuota in Dio e tenta di comprendere
l’interno divino.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 89, 2 ottobre
1901 |
 |
 |
88. Fuggendo la croce si rimane allo scuro.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 88, 15 settembre
1901 |
 |
 |
87. Il principio e il fine delle nostre azioni dev’essere l’amore
di Dio.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 87, 14 settembre
1901 |
 |
 |
86. L’unire le nostre azioni con Gesù è continuare la sua vita
sulla terra.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 86, 10 settembre
1901 |
 |
 |
85. Efficacia delle intenzioni.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 85, 9 settembre
1901 |
 |
 |
84. Il vero amore supplisce a tutto.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 84, 5 settembre
1901 |
 |
 |
83. Ardori del Cuore di Gesù per la gloria della Maestà Divina e
del bene delle anime.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 83, 4 settembre
1901 |
 |
 |
82. Gesù parla della Chiesa e della società presente.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 82, 2 settembre
1901 |
 |
 |
81. La Celeste Mamma le insegna il segreto della
felicità.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 81, 21 agosto
1901 |
 |
 |
80. L’amore dei Beati è proprietà divina, ma l’amor dei viatori è
come proprietà di cui [Gesù] sta in atto di farne acquisto.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 80, 6 agosto
1901 |
 |
 |
79. Come le mortificazioni sono gli occhi dell’anima.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 79, 5 agosto
1901 |
 |
 |
78. L’anima che possiede la grazia tiene potestà sull’inferno,
sugli uomini e sopra Dio.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 78, 3 agosto
1901 |
 |
 |
77. Vista del mondo e, come la maggior parte sono ciechi.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 77, 30 luglio
1901 |
 |
 |
76. Dubbi del confessore; risposta di Gesù.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 76, 27 luglio
1901 |
 |
 |
75. Gesù parla della sua Volontà e della carità.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 75, 23 luglio
1901 |
 |
 |
74. Come a Gesù le è dolce la voce dell’anima.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 74, 20 luglio
1901 |
 |
 |
73. Il principio del male nell’uomo. Distanza tra l’amore di Gesù
e l’amore umano. Per entrare nel Cielo, l’anima dev’essere tutta
trasformata in Gesù.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 73, 16 luglio
1901 |
 |
 |
72. Gesù è il principio, il mezzo ed il fine di tutti i
desideri.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 72, 5 luglio
1901 |
 |
 |
71. Segni per sapere se l’anima possiede la Grazia.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 71, 30 giugno
1901 |
 |
 |
70. Gesù esige da tutte le particelle del nostro essere la sua
gloria. Dallo stato d’unione si passa alla consumazione.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 70, 18 giugno
1901 |
 |
 |
69. La croce e le tribolazioni sono il pane dell’eterna
beatitudine.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 69, 13 giugno
1901 |
 |
 |
68. Ammaestramenti sulla imitazione della sua vita.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 68, 22 aprile
1901 |
 |
 |
67. La necessità dei castighi per non fare maggiormente
corrompere l’uomo.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 67, 21 aprile
1901 |
 |
 |
66. Lamenti per la privazione. Gesù la consola e le spiega
qualche cosa della Grazia.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 66, 19 aprile
1901 |
 |
 |
65. Se i fervori e virtù non stanno ben radicati nella Umanità di
Gesù, alle tribolazioni, agli infortuni, subito si seccano.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 65, 9 aprile
1901 |
 |
 |
64. Vede la Risurrezione di Gesù. Parla della ubbidienza.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 64, 7 aprile
1901 |
 |
 |
63. Compatendo la Mamma si compatisce Gesù. Nel Calvario, nella
crocifissione, vede in Gesù tutte le generazioni.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 63, 5 aprile
1901 |
 |
 |
62. Incostanza e volubilità.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 62, 31 marzo
1901 |
 |
 |
61. Gesù le parla della Divina Volontà e della
perseveranza.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 61, 30 marzo
1901 |
 |
 |
60. Vede Roma e scorge i grandi peccati. Gesù vuol castigare ed
ella si oppone.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 60, 22 marzo
1901 |
 |
 |
59. Le spiega il modo di patire.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 59, 19 marzo
1901 |
 |
 |
58. Gesù le dice che la croce Lo fece conoscere come Dio. Le
spiega la croce del dolore e dell’amore.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 58, 8 marzo
1901 |
 |
 |
57. L’uomo viene da Dio e deve tornare a Dio.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 57, 17 febbraio
1901 |
 |
 |
56. L’ubbidienza tiene vista lunghissima, l’amor proprio è molto
corto di vista.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 56, 10 febbraio
1901 |
 |
 |
55. Il perfetto compiacimento di Gesù, è trovare Se stesso
nell’anima.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 55, 6 febbraio
1901 |
 |
 |
54. Vede due donzelle che servono alla Giustizia: la tolleranza e
la dissimulazione.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 54, 5 febbraio
1901 |
 |
 |
53. Gesù Cristo le spiega la grandezza della virtù della
pazienza.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 53, 31 gennaio
1901 |
 |
 |
52. Le virtù, i meriti di Gesù, sono tante torri di fortezza, in
cui ognuno può appoggiarsi nel cammino della via per l’Eternità. Il
veleno dell’interesse.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 52, 30 gennaio
1901 |
 |
 |
51. Lo stabilimento della fede sta nello stabilimento della
carità.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 51, 27 gennaio
1901 |
 |
 |
50. Luisa domanda a Gesù la ragione della sua privazione. Gesù la
riprende.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 50, 24 gennaio
1901 |
 |
 |
49. Gesù Cristo le spiega l’ordine della carità.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 49, 16 gennaio
1901 |
 |
 |
48. Gesù le dice che lei forma il suo più gran martirio.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 48, 15 gennaio
1901 |
 |
 |
47. Gesù la vuole unita con Sé, come il raggio del sole che
comunica vita, calore e splendore.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 47, 9 gennaio
1901 |
 |
 |
46. Gesù si comunica ai tre Re Magi con l’Amore, la Bellezza e la
Potenza.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 46, 6 gennaio
1901 |
 |
 |
45. L’Umanità di Gesù fu fatta apposta per ubbidire e per
distruggere la disubbidienza. Luisa ristora Gesù.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 45, 5 gennaio
1901 |
 |
 |
44. Stato infelice d’un’anima senza Dio.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 44, 4 gennaio
1901 |
 |
 |
43. Dio non è soggetto a mutarsi, il demonio e la natura umana
spesso spesso si mutano.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 43, 27 dicembre
1900 |
 |
 |
42. Continua a stare nella grotta.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 42, 26 dicembre
1900 |
 |
 |
41. Vede la nascita di Gesù.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 41, 25 dicembre
1900 |
 |
 |
40. Innanzi alla Santità della Divina Volontà, le passioni non
ardiscono di presentarsi e perdono da per se stesse la vita.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 40, 23 dicembre
1900 |
 |
 |
39. La Natura della Santissima Trinità è formata d’Amore
purissimo e semplicissimo, comunicativo.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 39, 3 dicembre
1900 |
 |
 |
38. La natura del vero amore è di trasmutare le pene in gioie, le
amarezze in dolcezze.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 38, 25 novembre
1900 |
 |
 |
37. Modo in cui stanno le anime in Gesù.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 37, 23 novembre
1900 |
 |
 |
36. Gesù si mette al posto del cuore. Le dice il cibo che vuole
da lei.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 36, 22 novembre
1900 |
 |
 |
35. Dovendo vivere del Cuore di Gesù, Lui le dà regole per
imparare un vivere più perfetto.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 35, 20 novembre
1900 |
 |
 |
34. L’unione del cuore con quel di Gesù, fa passare allo stato di
perfetta consumazione.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 34, 18 novembre
1900 |
 |
 |
33. Gesù le toglie il cuore, e le dà il suo amore per
cuore.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 33, 16 novembre
1900 |
 |
 |
32. La Regina Mamma ristora Gesù. La trasporta al
Purgatorio.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 32, 14 novembre
1900 |
 |
 |
31. Vede le tante miserie umane, l’avvilimento e spogliamento
della Chiesa, lo stesso degradare dei sacerdoti.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 31, 13 novembre 1900
(continuazione) |
 |
 |
30. Uscendo dal Divin Volere si perde la conoscenza di Dio e di
se stesso.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 30, 11 novembre
1900 |
 |
 |
29. Gesù Cristo le insegna dove sta il vero amore.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 29, 10 novembre
1900 |
 |
 |
28. L’ubbidienza restituisce all’anima il suo primiero
stato.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 28, 8 novembre
1900 |
 |
 |
27. Chi dimora in Gesù, nuota nel pelago di tutti i
contenti.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 27, 2 novembre
1900 |
 |
 |
26. La medicina più salutare ed efficace negli incontri più
tristi della vita, è la rassegnazione.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 26, 31 ottobre 1900
|
 |
 |
25. La cosa più essenziale e necessaria in un’anima è la
carità.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 25, 29 ottobre 1900
|
 |
 |
24. Il vero amore non sta mai solo.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 24, 23 ottobre 1900
|
 |
 |
23. Dubbi di Luisa sulle cose che le succedono, lei vuol sapere
se sono di Dio o del demonio. L’ubbidienza non ha ragione umana, la sua
ragione è divina.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 23, 22 ottobre 1900
|
 |
 |
22. Come la Giustizia vuole la soddisfazione di ciò che è
ingiusto, così l’Amore vuole lo sfogo d’amare e d’essere amato.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 22, 20 ottobre 1900
|
 |
 |
21. Un’anima sofferente ed una preghiera umilissima fa perdere
tutta la fortezza a Gesù e Lo rende tanto debole da farsi legare da
quell’anima. L’aspetto della Giustizia.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 21, 17 ottobre 1900
|
 |
 |
20. Lotta tra il confessore e Gesù per la crocifissione di
Luisa.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 20, 15 ottobre 1900
|
 |
 |
19. Il flagello pericoloso dei borghesi. Solo l’innocenza strappa
la misericordia e mitiga il giusto sdegno.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 19, 14 ottobre 1900
|
 |
 |
18. I nemici più potenti dell’uomo sono: l’amore ai piaceri, alle
ricchezze ed agli onori.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 18, 12 ottobre 1900
|
 |
 |
17. Questi scritti manifestano a chiare note il modo come Gesù
ama le anime. L’anima, solo può uscire dal corpo per forza del dolore o
dell’amore.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 17, 10 ottobre
1900 |
 |
 |
16. Gesù soffre a castigare l’uomo, perché sono sue
immagini.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 16, 4 ottobre
1900 |
 |
 |
15. Stato di vittima per l’Italia e Corato.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 15, 2 ottobre
1900 |
 |
 |
14. Gesù le chiede di consolare la sua afflitta Mamma.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 14, 30 settembre
1900 |
 |
 |
13. Le anime vittime sono appoggi e puntelli per Gesù.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 13, 29 settembre
1900 |
 |
 |
12. Per quante volte si dispone a fare il sacrifizio della morte,
altrettante volte Gesù le ridona il merito come se realmente
morisse.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 12, 22 settembre
1900 |
 |
 |
11. Forza della ubbidienza. L’ubbidienza dev’essere tutto per
lei.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 11, 21 settembre
1900 |
 |
 |
10. Segni di croce per risanare.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 10, 20 settembre
1900 |
 |
 |
9. Ubbidienza di domandare sollievo nelle pene a Gesù.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 9, 19 settembre
1900 |
 |
 |
8. Carità del prossimo. Lo prega che se la portasse al
Cielo.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 8, 18 settembre
1900 |
 |
 |
7. Andria.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 7, 16 settembre
1900 |
 |
 |
6. Gesù versa [in Luisa] per placare la sua Giustizia. L’eroismo
della vera virtù.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 6, 14 settembre
1900 |
 |
 |
5. Crudo patire, Gesù la ristora. Macchinazioni di rivoluzioni
contro la Chiesa.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 5, 12 settembre
1900 |
 |
 |
4. Minacce contro i perversi.
Libro di Cielo, volume 4, capitolo 4, 10 settembre
1900 |
 |
 |
3. Gesù la prepara alla comunione. Moniti ai reggitori dei
popoli
Libro di Cielo, Volume 4, capitolo 1, 9 Settembre
1900 |
 |
 |
2. Stato di vittima
Libro di Cielo, Volume 4, capitolo 1, 6 Settembre
1900 |
 |
 |
1. La speranza alimento dell'amore
Libro di Cielo, Volume 4, capitolo 1, 5 Settembre
1900 |
 |
 |