32. Come Gesù solo tiene vocaboli sufficienti per parlare della
Divina Volontà. Come la creatura può dire: “Posseggo tutto”. Come la
Divina Volontà dove regna forma il suo paradiso
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 32, 20 Settembre
1929 |
|
|
31. Come il sole ogni giorno ritorna a visitare la terra, simbolo
del sole della Divina Volontà. Il germe della Divina Volontà nell’atto
della creatura
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 31, 15 Settembre
1929 |
|
|
30. La nascita della Vergine fu la rinascita di tutta
l’umanità
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 30, 8 Settembre
1929 |
|
|
29. Perché il sole forma il giorno? Perché è un atto di Volontà
Divina
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 29, 4 Settembre
1929 |
|
|
28. Come Gesù creò il germe del Fiat Divino nel formare il Pater
Noster. Virtù che tiene la luce
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 28, 25 Agosto
1929 |
|
|
27. Magnificenza della Creazione. Il punto nero dell’umana
volontà
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 27, 12 Agosto
1929 |
|
|
26. Mezzi principali per far regnare la Divina Volontà: le
conoscenze. Differenza di74 chi vive nella Divina Volontà e [chi vive]
nell’umano volere
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 26, 7 Agosto
1929 |
|
|
25. Quando Iddio decide di fare opere che devono servire a tutti,
nella sua foga d’amore mette [tutto e] tutti da parte. Come l’Essere
Supremo possiede la vena inesauribile.
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 25, 3 Agosto
1929 |
|
|
24. Differenza di chi opera santamente nell’ordine umano e di chi
opera nella Divina Volontà. Come senza di Essa si tiene la forza del
bambino. Come tutto il male è dell’umana volontà
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 24, 30 Luglio
1929 |
|
|
23. Come il Regno della Divina Volontà e quello della Redenzione
sono andati sempre insieme. Come Gesù formò i materiali e gli edifici, e
non ci vuole altro che i popoli
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 23, 27 Luglio
1929 |
|
|
22. Come la Divina Volontà tiene l’atto primario su tutte le cose
create; esso è come il capo sulle membra
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 22, 24 Luglio
1929 |
|
|
21. Lavoro di Gesù in Luisa per il Regno della Divina
Volontà
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 21, 18 Luglio
1929 |
|
|
20. Come la Divina Volontà vuole libertà assoluta per formare la
sua vita. Diversi modi d’agire di Gesù in Luisa
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 20, 14 Luglio
1929 |
|
|
19. Fiori che sboccia la Divina Volontà. Mormorio d’amore
continuo, Amore delirante e dolorante. Chi fa la Divina Volontà forma il
mare di refrigerio all’Amore divino
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 19, 8 Luglio
1929 |
|
|
18. Regalo a San Luigi. Com’era necessario che [Gesù]
intrecciasse Luisa nelle manifestazioni sulla Divina Volontà.
Trasmissione d’umano e divino. Diritti divini che acquista la
creatura
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 18, 27 Giugno
1929 |
|
|
17. La Divina Volontà e la vita operante di Essa nella creatura.
Differenza di chi vive e di chi non vive nel Fiat Divino
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 17, 19 Giugno
1929 |
|
|
16. Conti con Gesù. L’anima: banco della Divina Volontà. Ricordi
indimenticabili. L'Eden.
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 16, 14 Giugno
1929 |
|
|
15. Inseparabilità di chi vive nella Divina Volontà. Esempio del
respiro. Esempio del sole, come padroneggia tutto, va in cerca di tutto:
tal è la Divina Volontà. Gara tra il sole e la Divina Volontà
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 15, 9 Giugno
1929 |
|
|
14. Come l’anima va facendo la Divina Volontà, così questa si
dilata e cresce la vita divina nell’anima e l’anima cresce nel Seno del
suo Celeste Padre. Come chi vive in Essa chiama [al]l’appello tutta la
Creazione. Come chi esce dalla Divina Volontà, lui esce e i suoi atti
restano
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 14, 4 Giugno
1929 |
|
|
13. Come il vero amore ha bisogno d’uno sfogo. La Creazione fu
uno sfogo d’amore, come pure la Redenzione ed il Fiat Divino. Che
significa uno sfogo divino
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 13, 31 Maggio
1929 |
|
|
12. Quando Gesù ha parlato del suo Volere si sono abbassati i
Cieli; festa di tutto il Cielo. Il Divin Volere: corona della Creazione
e Redenzione. Dolore di Gesù perché non si conosce il Fiat
Divino
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 12, 28 Maggio
1929 |
|
|
11. Potenza di chi vive nel Fiat Divino. Virtù degli atti fatti
in Esso. Come tutte le generazioni pendono dagli atti fatti da
Adamo
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 11, 25 Maggio
1929 |
|
|
10. La Divina Volontà: luce; l’amore: calore. Alimento e sbocco
divino
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 10, 21 Maggio
1929 |
|
|
9. Come le conoscenze sulla Divina Volontà sono l’esercito; gli
atti fatti in Essa, le armi; la sua luce, la reggia; il ministero, la
Trinità Santissima. Foga divina per stabilire il suo Regno. Bisogno
divino; suo silenzio e dolore dei suoi segreti
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 9, 16 Maggio
1929 |
|
|
8. Come chi vive nel Fiat Divino è la narratrice delle opere
divine. Ascensione. Causa perché [Gesù] non lasciò il Regno della Divina
Volontà sulla terra
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 8, 12 Maggio
1929 |
|
|
7. Com’era necessario che accentrasse in Luisa la santità umana
per consumarla, per dar principio alla santità del vivere nel Voler
Divino. Come il patire volontario è qualcosa di grande innanzi a
Dio
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 7, 9 Maggio
1929 |
|
|
6. Potenza, incanto, impero di un’anima che vive nel Volere
Divino; come tutto gira intorno a lei, ed [essa] padroneggia lo stesso
Creatore
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 6, 4 Maggio
1929 |
|
|
5. Come il Fiat Divino rende inseparabile la creatura da Dio.
Straripamento divino per la creatura. Tutto è al sicuro in chi vive nel
Fiat. Come tutto è pericolante in chi fa l’umana volontà
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 5, 28 Aprile
1929 |
|
|
4. Come la Divina Volontà è pienezza. Come Adamo prima di peccare
possedeva la pienezza della santità. La Vergine e tutte le cose create
posseggono questa pienezza
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 4, 21 Aprile
1929 |
|
|
3. Come [per] chi vive nel Fiat è scambio di vita tra il Fiat e
l’anima. Amore duplicato
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 3, 16 Aprile
1929 |
|
|
2. La Creazione: atto di adorazione profonda della Divina
Trinità
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 2, 12 Aprile
1929 |
|
|
1. Baci al sole; uscita in giardino; gara tra vento e sole. Festa
di tutta la Creazione. Nota scordante e nota d’accordo. La nuova
Eva
Libro di Cielo, Volume 26, capitolo 1, 7 Aprile
1929 |
|
|