Blog di Don Leonardo Maria Pompei
Blog personale di don Leonardo Maria Pompei
- GALATEO DI COMPORTAMENTO IN CHIESADieci semplici norme di rispetto, riverenza e cortesia da osservare quando si entra e si sta in Chiesa1. Molti vanno in Chiesa, ma non tutti sanno di entrare nella casa di Dio. Preparati nell’andare: spiritualmente, mentalmente e con il cuore.2. Recati alla Santa Messa almeno cinque o dieci minuti prima del… Leggi tutto »
- Sepoltura o cremazione...?La pratica della cremazione comincia a diffondersi anche tra i fedeli cattolici. Siamo sicuri che si tratti di prassi buona o indifferente? La Chiesa raccomanda cautela e attento discernimento...Strettamente connessa con il tema della risurrezione della carne è la delicatissima problematica relativa alla cremazione dei defunti. Si tratta di tematica… Leggi tutto »
- Il Purgatorio non è una semplice "sala d'aspetto"Nelle fiamme purificatrici l’anima si pente alla luce dell’Amore che le si nasconde per sua punizione e conquista il Cielo che in vita non ha saputo meritare. Essa soffre al ricordo di Dio avuto nel giudizio particolare e attende la preghiera e i suffragi della Chiesa militante per raggiungere il… Leggi tutto »
- L'inferno: l'eterno supplizio delle anime dannateCosa sia davvero l’Inferno non possiamo nemmeno lontanamente immaginarlo. Tutta la tribolazione e l’angoscia, il fuoco, il gelo, le acque che sommergono, la fame, la sete, le ferite, la morte, le piaghe non sono altro che un mimino saggio dell’eterno supplizio che divora i dannati.Sono in molti in questi nostri… Leggi tutto »
- L'astinenza e il digiunoL'astinenza e il digiuno sono parti integranti ed essenziali della virtù cardinale della temperanza. In cosa consistono e quali sono le forme possibili del loro esercizioL'astinenza, di cui il digiuno è l'atto principale, è una delle nove parti della virtù cardinale della temperanza ed è la virtù in base alla… Leggi tutto »
- Al centro della preghiera cristiana c'è sempre GesùLa tradizione della preghiera della Chiesa“Nella tradizione vivente della preghiera, ogni Chiesa, in rapporto al contesto storico, sociale e culturale, propone ai propri fedeli il linguaggio della loro preghiera: parole, melodie, gesti, iconografia. Spetta al Magistero discernere la fedeltà di tali cammini di preghiera alla Tradizione della fede apostolica, ed… Leggi tutto »
- Evviva il decoro e la buona educazione!La modestia degli atteggiamenti del corpo e la capacità di osservare l'ordine e la misura anche nei divertimenti della vita sono cose molto importantiIl corpo è indubbiamente una dimensione importantissima della vita umana, perché è da esso e attraverso di esso, che traspare l’anima di una persona. I gesti del… Leggi tutto »
- Il Paradiso, stupenda e ineffabile realtàChi accede direttamente al Paradiso. Cosa è la visione beatifica. Come sarà la risurrezione della carneLa Costituzione Benedictus Deus di Papa Benedetto XII (1336) contiene definizioni dogmatiche che ben definiscono, per quanto ci è possibile conoscerlo, il Paradiso e le condizioni per accedervi. Anzitutto, con l’Ascensione di Gesù ha avuto termine… Leggi tutto »
- Il Paradiso: godimento eterno di DioChe cos’è il Paradiso? Il Catechismo risponde affermando che il Paradiso è “il godimento eterno di Dio, nostra felicità, e, in Lui, il godimento di ogni altro bene, senza alcun male”. In esso infatti si possiede il “lume della Gloria” per poter contemplare Dio faccia a faccia e non più… Leggi tutto »
- Maria: la più amata, la più amabile e la più amorevole di tutte le creatureMaria superò nell'amore verso Dio e verso il prossimo tutti gli angeli e i santiUn’unica virtù con due “ali”. La carità non è altro che l’amore, ovvero il dare totalmente se stessi, e ci è comandata da Dio nell’Antico e nel Nuovo Testamento con un precetto che ne specifica i… Leggi tutto »
Powered di WordPress RSS Feed Retriever