Il Blog


232474_e365ff3e93bf4910a73a761ff663a818-1

Blog di Don Leonardo Maria Pompei

Blog personale di don Leonardo Maria Pompei

  • I peccati e i vizi contrari alla caritàI peccati e i vizi contrari alla carità
    La carità ha dei gradi differenti di presenza e operatività nelle anime ed è soggetta a crescita, diminuzione o perdita totale. San Tommaso afferma che nei principianti (quelli che san Paolo chiama i bambini nella fede, i “neoconvertiti”, tanto per intendersi) muove l’uomo ad allontanarsi dal peccato e a resistere… Leggi tutto »
  • I modi in cui si manifesta la caritàI modi in cui si manifesta la carità
    La carità ha degli atti peculiari in cui si esplica e si esercita e che san Tommaso, sull’onda della Tradizione ascetica e spirituale, individua in tre particolari opere: la beneficenza, l’elemosina e la correzione fraterna. La beneficenza consiste, come dice il nome stesso, nel fare il bene, qualsiasi tipo di… Leggi tutto »
  • I frutti della Carità nelle animeI frutti della Carità nelle anime
    In quanto virtù teologale, la carità è infusa dallo Spirito Santo nella misura che a Lui piace. Ma come per tutte le virtù (anche quelle infuse), la sua permanenza, crescita o - Dio non voglia - perdita, dipende da come l’anima la custodisce, la coltiva e la esercita. Come per… Leggi tutto »
  • La volontà: libera ma condizionabileLa volontà: libera ma condizionabile
                                                                             Le cause moventi della volontà Ulteriore elemento da prendere in considerazione per l’analisi dell’atto… Leggi tutto »
  • L'oggettività del peccato: il valore dell'intenzione agli occhi di DioL'oggettività del peccato: il valore dell'intenzione agli occhi di Dio
                                                                                                       … Leggi tutto »
  • L'oggettività del bene e del maleL'oggettività del bene e del male
                                                                                                         … Leggi tutto »
  • Come, quando e a chi si possono applicare le Indulgenze?Come, quando e a chi si possono applicare le Indulgenze?
    La risposta della Chiesa alle tesi eretiche di Lutero  In questo articolo andremo a presentare i documenti che trattarono della dottrina delle indulgenze in reazione alle famose 95 tesi affisse sulla cattedrale di Wittenberg da Martin Lutero il 31 Ottobre 1517, riservandocene il commento dopo l’esposizione completa. Anzitutto il decreto… Leggi tutto »
  • La potenza divina dei sette sacramentiLa potenza divina dei sette sacramenti
    I sette sacramenti secondo il Concilio di Trento: i 13 canoni sui sacramenti. Esposizione e commento Una trattazione esauriente del discorso dogmatico sui sacramenti non può e non deve prescindere dagli insegnamenti del Concilio di Trento (1545-1563), che contiene la più completa, esauriente e dettagliata dottrina su di essi che mai… Leggi tutto »
  • L'estrema unzioneL'estrema unzione
    L’estrema unzione è il "perfezionamento" di tutta la vita cristiana La dottrina sul sacramento dell’unzione del Concilio di Trento è quanto mai chiara, precisa e dettagliata. Nell’analisi a seguito procederemo ad una breve sintesi dottrinale del decreto (Denz 1694-1700) e, in un secondo momento, all’esposizione e al commento dei canoni sull’unzione (Denz… Leggi tutto »
  • Esame di coscienza (particolare) sull'amabilità e la sensibilitàEsame di coscienza (particolare) sull'amabilità e la sensibilità
    ESAME DI COSCIENZAEsame particolare circa: AMABILITA' - DOLCEZZA Esame particolare circa la DOLCEZZA I ESERCIZIO 1. Ho accolto con un sorriso ispirato alla carità, chi mi ha chiesto qualcosa?2. Sono stato condiscendente, e ho dato la preferenza agli altri, ogni volta che mi è stato possibile?3. Ho fatto un piacere,… Leggi tutto »