43. Differenza tra Gesù e la Vergine. Come tutta la vita nascosta
di Gesù in Nazareth fu il richiamo del Regno della Volontà Divina sulla
terra. Come la volontà umana è la fonte del bene o del male
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 43, 11 Marzo
1928 |
|
|
42. Come Iddio creò l’uomo per tenerlo sulle sue ginocchia e
fargli fare il ripetitore degli atti suoi. Come Gesù faceva vedere che
metteva tutti i volumi, scritti sul suo Volere, tutti ordinati nel suo
Cuore. Amore di Gesù per gli scritti ed il bene che faranno. Come chi si
decide di vivere nel Fiat viene legata con catene di luce
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 42, 8 Marzo
1928 |
|
|
41. Come tutte le cose partono da un punto. Sublimità dello stato
d’Adamo; perché Nostro Signore finora non ha manifestato il suo stato
felice. Come chi possiede l’Unità possiede la sorgente del bene
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 41, 3 Marzo
1928 |
|
|
40. Come Iddio tiene nel Cielo la gerarchia degli Angeli con nove
cori distinti, così terrà la gerarchia dei figli del suo Regno con altri
nove cori. Condizione dei confessori defunti e come la memoria del Padre
Di Francia non sarà spenta in quest’opera
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 40, 28 Febbraio
1928 |
|
|
39. Come il Volere Divino sta come centro di vita in mezzo alle
creature. Come il palpito è il re della natura e il pensiero è il re
dell’anima
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 39, 25 Febbraio
1928 |
|
|
38. Come chi deve racchiudere un bene per darlo alle creature,
deve racchiudere in sé tutto quel bene. Ciò successe alla Vergine ed a
Nostro Signore. Che significa Unità
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 38, 20 Febbraio
1928 |
|
|
37. Lamenti dell’anima. Come Gesù racchiuse dentro di Sé tutti
gli atti respinti dalle creature, e formò il suo Regno. Come chi
possiede il Fiat Divino possiede la forza bilocatrice e può dare a Dio,
come suo, ciò ch’è di Dio
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 37, 12 Febbraio
1928 |
|
|
36. La Sovrana del Cielo, il riflettore di Gesù. Gradimenti di
Gesù nel chiedere [l’anima,] il suo Fiat. Come Gesù raccolse tutti i
beni e consumò tutti i mali, come accese il rogo dentro di Sé
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 36, 9 Febbraio
1928 |
|
|
35. Promessa nell’Eden del futuro Redentore. Promessa solenne nel
Pater Noster del Regno della Volontà Divina. Come Iddio si sente
ripetere la gioia della Creazione
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 35, 5 Febbraio
1928 |
|
|
34. Come [l’anima] deve supplire per chi non ha operato
nell’Unità del Fiat Divino; come per chi non Lo possiede è un linguaggio
a lei estraneo. Ragione perché finora non hanno parlato della Divina
Volontà. Come chi non vive nell’Unità, riceve gli effetti dalla Volontà
Divina, non la vita di Essa. Esempio del sole colla terra
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 34, 2 Febbraio
1928 |
|
|
33. Giro nella Volontà Divina. Assalto alla Maestà Divina.
Attrattive della piccolezza, il segreto di essa. Come la volontà umana è
nauseante; esempio
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 33, 31 Gennaio
1928 |
|
|
32. Valore immenso degli scritti sulla Divina Volontà. Come sono
caratteri trasmessi dalla Patria Celeste. Come metteranno l’assedio
all’uman volere. Desiderio del Cuore di Gesù. I suoi atti: esercito, che
chiedono il Regno del Fiat
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 32, 29 Gennaio
1928 |
|
|
31. Come nella Redenzione sta rinchiuso il Regno del Fiat Divino.
Come Iddio nell’operare sceglie una [creatura], dove deporre la sua
opera
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 31, 27 Gennaio
1928 |
|
|
30. Insistenze nel chiedere il Regno del Fiat Divino, segno
perché vuole Esso regnare. Martirio della privazione di Gesù. La volontà
umana: la profanatrice della creatura
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 30, 22 Gennaio
1928 |
|
|
29. Come la Vergine sta isolata nella sua gloria e come aspetta
il corteggio delle altre regine per avere il suo seguito. Come le opere
di Dio si danno la mano tra loro. Come le manifestazioni sulla Divina
Volontà saranno il Vangelo del Regno suo. Quistione degli scritti.
Necessità dei primi sacerdoti del Regno del Fiat
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 29, 18 Gennaio
1928 |
|
|
28. Come Iddio accentrò tutto nell’uomo nel crearlo e come nella
storia della Creazione ritorna all’assalto ed accentra in una di questa
stirpe il primo atto della Creazione, per formare il Regno della sua
Volontà
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 28, 13 Gennaio
1928 |
|
|
27. Come la Divina Volontà è immensa, e nell’uscire76 le creature
alla luce le tiene in Sé come tante piccole abitazioni. Ingratitudine di
chi non La fa regnare. Armonia tra Dio e l’uomo; come sempre doveva
ricevere da Dio per dargli sempre
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 27, 6 Gennaio
1928 |
|
|
26. Come Gesù si fa vedere che semina nel campo dell’anima
piccole luci. Cagione del silenzio di Gesù. Valore immenso delle
manifestazioni sulla Divina Volontà. Caratteri divini ed umani. Vivere
nell’Unità dell’Atto Solo della Divina Volontà
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 26, 30 Dicembre
1927 |
|
|
25. Come Gesù Bambino appena nato fissa il suo sguardo alla Mamma
sua ed in chi doveva possedere la sua Volontà. Come Iddio nella
Creazione metteva la sua Volontà come materia prima
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 25, 25 Dicembre
1927 |
|
|
24. Sacrifizi di scrivere. Come chi opera solo per Dio racchiude
nel suo atto una vita divina. Come chi è eletta per una missione
racchiude tutti i beni che devono ricevere gli altri. Come tutti i
redenti girano intorno alla Mamma Celeste. La Creazione: specchio
dell’uomo
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 24, 22 Dicembre
1927 |
|
|
23. Come la Vergine possedeva il Regno del Fiat Divino. Come si
tuffarono le luci e potette concepire. Come Gesù, da dentro il velo
della sua Umanità, come sole che sorge andava rintracciando tutte le
creature. Come ogni manifestazione divina è un compromesso che fa Dio
alle creature
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 23, 18 Dicembre
1927 |
|
|
22. Come la volontà umana formò il germe cattivo, la Volontà
Divina regnante nella creatura formerà il germe buono e santo. Come
Iddio nel dare un bene alla creatura, racchiude prima in una sola tutto
il valore di quel bene e poi lo dà alle altre creature
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 22, 14 Dicembre
1927 |
|
|
21. Chi vive nel Voler Divino resta rigenerata in Esso, e come
viene dotata dei beni suoi. La Vergine, piccola luce, e come diventò
sole in virtù del Voler Divino
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 21, 8 Dicembre
1927 |
|
|
20. Stato dell’anima. Come nella Volontà Divina non entrano il
dolore e le amarezze perché sono parti umani. Modo divino. Come la
Volontà Divina tiene la sua vita in mezzo alle creature e come esse La
inceppano. Come ogni atto fatto in Essa è una firma divina che corre;
esempio
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 20, 6 Dicembre
1927 |
|
|
19. Fortezza della Mamma Celeste nelle privazioni di Gesù;
fortezza che deve tenere la piccola figlia della sua Volontà. Potenza
degli atti fatti nella Volontà Divina; come sono lo sbocco di
Dio
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 19, 1 Dicembre
1927 |
|
|
18. Chi si fa dominare dalla Volontà Divina, in virtù di Essa
riceve in sé la fecondità divina e può generare negli altri il bene che
possiede. Ciò ch’è necessario per ottenere il Regno della Divina
Volontà: primo, muovere Dio; secondo, possedere come vita la Divina
Volontà
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 18, 27 Novembre
1927 |
|
|
17. Quando l’anima non dà il primato alla Divina Volontà, Essa58
sta pericolante e come soffogata in mezzo alle creature. Quando l’anima
prega che venga il Regno della Divina Volontà, tutto il Cielo fa eco
alla sua preghiera
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 17, 23 Novembre
1927 |
|
|
16. Come Iddio quando manifesta una nuova Verità alla creatura, è
una nuova festa per Dio e per essa. Come l’anima si decide di fare il
suo atto nel Voler Divino, così chiama il Fiat Divino a riflettere colla
sua luce nel suo atto, il Quale54 tiene virtù di svuotarlo di tutto ciò
che non è luce
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 16, 18 Novembre
1927 |
|
|
15. Come il Verbo stava nel centro della sua Umanità e come
operava. Come c’è gran differenza tra il regnare della Volontà Divina e
tra la santità dei santi ancorché ci fossero i miracoli. Ciò che il Fiat
è per natura, vuol rendere le creature in virtù del suo atto
continuo
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 15, 13 Novembre
1927 |
|
|
14. L’anima sola con Gesù e Gesù solo con lei, e come se la gode
Lui solo. Ordine ed armonia della Creazione; come ogni cosa creata
doveva subire l’azione di Adamo. Dio primo modello della Creazione,
Adamo il secondo, il terzo chi deve far ritornare il Regno del Fiat
Divino
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 14, 10 Novembre
1927 |
|
|
13. Chi vive nella Divina Volontà non scende dalla sua origine e
gli è dovuto lo stato di regina; invece chi vive fuori di Essa vive
nello stato di servo. Differenza che porta all’uno e all’altro il Regno
della Redenzione. Atto primo, atto solo. Come in ogni Verità corre
dentro una vita divina
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 13, 6 Novembre
1927 |
|
|
12. Differenza che passa tra chi vive nel Voler Divino ed opera e
tra chi fa il bene nella notte dell’umana volontà
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 12, 2 Novembre
1927 |
|
|
11. Come l’Amor Divino rigurgitò nella Creazione. Liberalità e
magnificenza nel creare la macchina dell’universo, specie nel creare il
suo amato gioiello senza merito di nessuno. Decisione della Divina
Volontà nel voler venire a regnare in mezzo alle creature. La sua aria
balsamica, la sua bellezza incantevole e rapitrice. Ciò che faranno le
sue conoscenze
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 11, 30 Ottobre
1927 |
|
|
10. La piccola bambina. Come la Volontà Divina è Regno di vita.
Necessità delle sue conoscenze. Come Cielo e terra stanno riverenti ad
ascoltare le conoscenze del Fiat Divino. Amore e tenerezza di Dio nel
creare l’uomo
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 10, 23 Ottobre
1927 |
|
|
9. Come le potenze create non possono né abbracciare né esaurire
la Potenza Increata, neppure [lo possono] la Vergine né la stessa
Umanità di Nostro Signore. Come la Divina Volontà possiede l’atto
incessante e sempre nuovo e tiene virtù di far sempre cose nuove.
Esempio. Come aspetta il suo Regno per comunicare quest’atto nuovo come
compimento della sua gloria
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 9, 20 Ottobre
1927 |
|
|
8. Come la Divina Volontà come acqua fa le sue inondazioni. Chi
sono coloro che si fanno inondare. Che significa unità. Come la Regina
del Cielo gettò le fondamenta del Regno della Divina Volontà
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 8, 16 Ottobre
1927 |
|
|
7. Come la Volontà Divina è molteplice nei suoi atti, mentre
[l’atto] è uno. Come resta concepita in chi vive in Essa. Come per chi
vive nella Divina Volontà non è esilio la terra, ma è esilio per chi non
fa la Volontà di Dio
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 7, 10 Ottobre
1927 |
|
|
6. Come chi lavora nella Divina Volontà lavora nelle proprietà
divine; come forma il sole. Come [la Divina Volontà] vuole trovare
l’anima in tutte le cose create
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 6, 6 Ottobre
1927 |
|
|
5. Come Adamo fu il più santo prima di peccare. Pienezza e
totalità di beni degli atti fatti nel Divin Volere; come si estendono a
tutti. La pupilla dell’occhio investita dal sole. La Divina Volontà come
materia si presta e nasconde il suo Creatore. Esempio dell’Ostia
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 5, 2 Ottobre
1927 |
|
|
4. Come nella Divina Volontà non ci possono essere imperfezioni,
e si deve entrare in Essa nuda del tutto. Come il non fare la Divina
Volontà distrugge la Vita divina in sé ed è un delitto che non merita
pietà. Come solo Essa è riposo. Flagelli
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 4, 28 Settembre
1927 |
|
|
3. Chi vive nel Voler Divino non trova più vie per uscirne da
Esso; e chi vive in Esso contiene tutti i germi della gloria che
possiede la Creazione. Come Gesù chiama Luisa insieme [con Sé], al
lavoro del Regno suo
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 3, 25 Settembre
1927 |
|
|
2. Come l’anima che vive nel Voler Divino mette in esercizio gli
atti di Esso. Come la Verità è vita perenne e miracolo
continuato
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 2, 21 Settembre
1927 |
|
|
1. Le pene sono come il ferro battuto dal martello che getta
faville. Differenza fra la croce dell’Umanità di Nostro Signore e quella
della Divina Volontà, e come [Essa] tiene il suo atto incessante
Libro di Cielo, Volume 23, capitolo 1, 17 Settembre
1927 |
|
|