53. Il segno per sapere se uno ha lasciato tutto per Dio ed è
giunto ad operare e ad amare tutto divinamente.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 53, 10 Febbraio
1912 |
 |
 |
52. Se non si trova in un’anima: purità, retto operare ed amore,
non può essere specchio di Gesù.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 52, 3 Febbraio
1912 |
 |
 |
51. Come dev’essere l’anima vittima.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 51, 2 Febbraio
1912 |
 |
 |
50. L’anima vuole il nascondimento.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 50, 27 Gennaio
1912 |
 |
 |
49. L’amore quando non giunge con le buone, cerca di giungere coi
crucci, coi picci ed anche con le sante cattiverie.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 49, 20 Gennaio
1912 |
 |
 |
48. Gesù lega i cuori per unirli con Sé e far loro perdere tutto
ciò che è umano. L’ingratitudine umana.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 48, 19 Gennaio
1912 |
 |
 |
47. L’amore vuole la pariglia dall’amore.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 47, 11 Gennaio
1912 |
 |
 |
46. Gesù Si rende debitore dell’anima. Effetti della preghiera
continua.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 46, 5 Gennaio
1912 |
 |
 |
45. La Divina Volontà è Sole, e chi vive del Voler Divino diventa
sole.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 45, 21 Dicembre
1911 |
 |
 |
44. La parola di Gesù è sole, nutre la mente e sazia il cuore
d’amore.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 44, 14 Dicembre
1911 |
 |
 |
43. In che consiste la vera crocifissione. La crocifissione
esteriore [di Gesù] durò appena tre ore, ma la crocifissione di tutte le
particelle del suo Essere, e la crocifissione della sua Volontà umana
nella Volontà del Padre, Gli durò tutta la Vita.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 43, 18 Novembre
1911 |
 |
 |
42. Gesù le dà un cuore di luce e le dice che farà tutto per
mezzo di questo cuore.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 42, 2 Novembre
1911 |
 |
 |
41. Come Gesù ha bisogno di sfogo nell’amore, e gli sfoghi
d’amore li può versare solo a chi Lo ama ed è tutto amore per
Lui.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 41, 26 Ottobre
1911 |
 |
 |
40. Dobbiamo fare che la vita del nostro cuore sia tutta amore,
perché Gesù vuol prendere cibo da dentro il cuore.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 40, 23 Ottobre
1911 |
 |
 |
39. Gesù piange, vuol essere sollevato. Nuove minacce
all’Italia.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 39, 20 Ottobre
1911 |
 |
 |
38. L’amore della terra rende più contento Gesù, perché l’amore
del Cielo è suo, invece, di quello della terra vuol farne
acquisto.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 38, 19 Ottobre
1911 |
 |
 |
37. Gesù scherza con l’anima.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 37, 18 Ottobre
1911 |
 |
 |
36. Gesù prende più gusto dell’amore dell’anima viatrice che di
quello dei Santi.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 36, 17 Ottobre
1911 |
 |
 |
35. Altre minacce di far invadere l’Italia dagli stranieri, e lei
resta corrucciata con Gesù.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 35, 16 Ottobre
1911 |
 |
 |
34. Prega Gesù che bruci tutti d’amore.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 34, 15 Ottobre
1911 |
 |
 |
33. Il tutto sta nell’amore. Quanto è scarso il numero di quelli
che fondono la loro vita tutta nell’amore!
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 33, 14 Ottobre
1911 |
 |
 |
32. Parla dei castighi.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 32, 12 Ottobre
1911 |
 |
 |
31. Il vero amore sta nell’unione dei voleri. Gesù non sa negare
niente a chi Lo ama.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 31, 11 Ottobre
1911 |
 |
 |
30. Gesù la tira a far il suo Volere.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 30, 10 Ottobre
1911 |
 |
 |
29. Minacce di far invadere l’Italia dagli stranieri.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 29, 8 Ottobre
1911 |
 |
 |
28. Gesù Si nasconde per poter castigare. Con Gesù l’anima può
tutto, senza di Lui non può nulla.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 28, 6 Ottobre
1911 |
 |
 |
27. Chi bada a sé stessa cresce dimagrita.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 27, 6 Settembre
1911 |
 |
 |
26. Dove c’è amore c’è vita, senza l’amore tutto è morto.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 26, 2 Luglio
1911 |
 |
 |
25. L’amore non è soggetto a morte. Non c’è potere né diritti
sull’amore.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 25, 23 Giugno
1911 |
 |
 |
24. Non c’è santità se l’anima non muore in Gesù.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 24, 21 Giugno
1911 |
 |
 |
23. Dolore di Gesù per i sacerdoti. Amore che si nasconde,
guai!
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 23, 7 Giugno
1911 |
 |
 |
22. Ciò che Dio è per natura, l’anima è per Grazia.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 22, 24 Maggio
1911 |
 |
 |
21. La confidenza rapisce Gesù. Gesù vuole che l’anima si
dimentichi di sé stessa e si occupi solo di Lui.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 21, 19 Maggio
1911 |
 |
 |
20. Gesù non vuole confondere i nemici della Chiesa, e piange per
le piaghe dolorose che sono nel Corpo di Essa.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 20, 16 Maggio
1911 |
 |
 |
19. L’unico sollievo che ricrea Gesù è l’amore.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 19, 26 Marzo
1911 |
 |
 |
18. Prega per i bisogni della Chiesa.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 18, 24 Marzo
1911 |
 |
 |
17. L’amore rende felice Gesù. Luisa è il Paradiso di Gesù in
terra.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 17, 8 Febbraio
1911 |
 |
 |
16. Dove si faranno le riunioni di sacerdoti saranno più miti le
persecuzioni.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 16, 4 Febbraio
1911 |
 |
 |
15. L’amore costringe Dio a rompere i veli della fede. La Chiesa
sta agonizzante, ma non morrà.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 15, 28 Gennaio
1911 |
 |
 |
14. La parola di Gesù è eterna. Gesù vuole il sacerdote
intangibile dal legame dalle famiglie. Lo spirito dei sacerdoti di
questi tempi: spirito di vendetta, d’odio, d’interesse, di
sangue.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 14, 19 Gennaio
1911 |
 |
 |
13. I capi civili daranno a Gesù più ascolto dei capi
ecclesiastici. Le case di riunione dei sacerdoti si chiameranno Case del
risorgimento della fede.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 13, 17 Gennaio
1911 |
 |
 |
12. L’interesse è il veleno del sacerdote. Dio non è capito da
chi non è spogliato di tutto e da tutti.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 12, 15 Gennaio
1911 |
 |
 |
11. Gennaio 10, 1911 Quando i sacerdoti non si occupano solo di
Dio, restano inariditi, perché non partecipano agli influssi della
Grazia.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 11, 10 Gennaio
1911 |
 |
 |
10. La famiglia uccide il sacerdote. L’interesse è il tarlo del
sacerdote.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 10, 8 Gennaio
1911 |
 |
 |
9. I sacerdoti si sono attaccati alle famiglie, all’interesse,
alle cose esteriori, ecc.; questa è la necessità delle case di riunione
di sacerdoti.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 9, 25 Dicembre
1910 |
 |
 |
8. Le anime irresolute non sono buone a nulla.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 8, 24 Dicembre
1910 |
 |
 |
7. Per poter operare cose grandi per Dio, è necessario
distruggere la stima propria, il rispetto umano e la propria
natura.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 7, 22 Dicembre
1910 |
 |
 |
6. La favilla di Gesù.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 6, 2 Dicembre
1910 |
 |
 |
5. Gesù é geloso che un altro potesse sollevare l’anima.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 5, 29 Novembre
1910 |
 |
 |
4. La mancanza d’amore ha gettato il mondo in una rete di
vizi.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 4, 28 Novembre
1910 |
 |
 |
3. L’amore basta per tutto e cambia le virtù naturali in
divine.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 3, 23 Novembre
1910 |
 |
 |
2. Per quanti modi si dona l’anima a Dio, in altrettanti si dona
Lui all’anima.
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 2, 12 Novembre
1910 |
 |
 |
1. Cattivi effetti delle opere sante fatte con fine umano
Libro di Cielo, Volume 10, capitolo 1, 9 Novembre
1910 |
 |
 |