26. Ogni manifestazione sulla Divina Volontà è un parto di Essa,
e come ogni atto fatto in Essa è acqua che forma per ingrandire il mare
della Volontà Eterna intorno all’anima
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 26, 21 Febbraio
1926 |
 |
 |
25. Ogni manifestazione sulla Volontà Divina è una beatitudine
che si sprigiona da Dio, e ogni atto di volontà umana respinge queste
beatitudini
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 25, 18 Febbraio
1926 |
 |
 |
24. La volontà umana è il tarlo che rode tutti i beni e la chiave
che apre tutti i mali. Ogni atto di volontà umana non connessa con
quella di Dio, forma un abisso di distanza tra il Creatore e la
creatura
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 24, 11 Febbraio
1926 |
 |
 |
23. La Divina Volontà regnante nell’anima la eleva sopra tutto,
la mette alla sua origine, e l’anima amando coll’amore d’un Dio, ama
tutte le cose col suo stesso amore e viene costituita possessora e
regina di tutto il creato
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 23, 7 Febbraio
1926 |
 |
 |
22. Morte del Confessore. Timore di far la propria
volontà
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 22, 30 Gennaio
1926 |
 |
 |
21. Adamo, dopo il peccato, faceva gli stessi atti di prima, ma
come si sottrasse dalla Volontà Suprema, erano vuoti di sostanza di Vita
Divina
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 21, 28 Gennaio
1926 |
 |
 |
20. La Divina Volontà è Madre di tutte le volontà umane. Nella
Divina Volontà non c’è morti
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 20, 24 Gennaio
1926 |
 |
 |
19. La via ed il lavorio che fa la Divina Volontà in tutte le
cose create per giungere alla creatura, affinché questa metta l’ultimo
punto del suo compimento
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 19, 10 Gennaio
1926 |
 |
 |
18. Come ci vogliono le disposizioni per possedere il dono del
Voler Divino. Similitudine di Esso. Il vivere nel Voler Supremo è la
cosa più grande, è il vivere Vita Divina, e l’anima opera nella unità
della Luce Eterna
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 18, 25 Dicembre
1925 |
 |
 |
17. Sulle lacrime di Gesù, e come versò tutte le lacrime delle
creature. Vivere nella Divina Volontà significa possederla
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 17, 20 Dicembre
1925 |
 |
 |
16. Il vero vivere nella Volontà Suprema è proprio questo: che
Gesù deve trovare tutto e tutti nel fondo dell’anima, e tutto
dev’essere, col suo amore, vincolato nell’anima
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 16, 6 Dicembre
1925 |
 |
 |
15. Il gran bene che l’anima riceve col vivere nel Voler Supremo.
Gli atti fatti in Esso formano una rugiada celeste che copre tutte le
creature
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 15, 22 Novembre
1925 |
 |
 |
14. Il Divin Volere vuole la compagnia della creatura per poterla
arricchire, istruire e darle il possesso del bene che le fa
conoscere
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 14, 19 Novembre
1925 |
 |
 |
13. Chi è chiamato come capo d’una missione, deve racchiudere
tutti i beni appartenenti a quella missione per comunicarli agli altri.
E’ solito della Sapienza Eterna stabilire gli atti della creatura per
dare compimento al bene che vuol fare ad essa
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 13, 12 Novembre
1925 |
 |
 |
12. Il fondersi nel Volere Divino è l’atto più grande, ed è
quello che più onora il nostro Creatore
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 12, 9 Novembre
1925 |
 |
 |
11. I gemiti dello Spirito Santo nei Sacramenti. Ricambio d’amore
dell’anima
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 11, 5 Novembre
1925 |
 |
 |
10. La pena della privazione di Gesù supera la stessa pena
dell’inferno. La Volontà di Dio si offre in aiuto e tutto il Cielo è
rivolto verso dell’anima
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 10, 1 Novembre
1925 |
 |
 |
9. La Divina Volontà è un atto solo, immenso ed eterno che
contiene tutto insieme: Creazione, Redenzione, Santificazione. Chi vive
nella Divina Volontà possiede quest’atto solo, e prende parte in tutte
le sue opere, formando un atto solo con il suo Dio
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 9, 24 Ottobre
1925 |
 |
 |
8. Effetti d’un atto nella Divina Volontà. Il dolore di Gesù sta
sospeso nella Divina Volontà aspettando il peccatore
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 8, 21 Ottobre
1925 |
 |
 |
7. La Sapienza Eterna ha stabilito che il cibo dell’anima
dell’uomo sia la Volontà di Dio
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 7, 17 Ottobre
1925 |
 |
 |
6. Ricambio di Volontà tra Dio e la Santissima Vergine e Luisa.
La Santissima Vergine ripete all’anima ciò che fece a suo Figlio
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 6, 10 Ottobre
1925 |
 |
 |
5. Il ripetere lo stesso bene serve per formare l’acqua per
innaffiare il seme delle virtù. Tutto ciò che ha fatto Nostro Signore
sta sospeso nella Divina Volontà
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 5, 4 Ottobre
1925 |
 |
 |
4. La Divina Volontà stava nel centro dell’Umanità di Nostro
Signore, e chi vive in Essa vive in questo centro
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 4, 1 Ottobre
1925 |
 |
 |
3. Gesù fu sempre eguale nelle pene. L’essere sempre eguale è
virtù Divina. Il tacere di Gesù
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 3, 16 Settembre
1925 |
 |
 |
2. Tutte le cose create camminano verso l’uomo. La Festa
dell’Assunta si dovrebbe chiamare: ‘la Festa della Divina
Volontà’
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 2, 15 Agosto
1925 |
 |
 |
1. Come il ricambiare Iddio in amore per tutte le cose create,
entra nel primo dovere della creatura. La Divina Volontà fu data come
vita primaria della creatura
Libro di Cielo, Volume 18, capitolo 1, 9 Agosto
1925 |
 |
 |