54. Il vero amore chiama sempre Colui che ama e Lo chiude dentro.
Come tutto è velato senza della Divina Volontà. Esempio
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 54, 24 Novembre
1935 |
 |
 |
53. Tutto ciò che si fa nella Divina Volontà prende il suo posto
in Dio
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 53, 17 Novembre
1935 |
 |
 |
52. Chi vive nella Divina Volontà possiede il suo Gesù in modo
perenne e Lui ripete il miracolo che operò nell’istituire il Santissimo
Sacramento, di ricevere Se stesso
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 52, 4 Novembre
1935 |
 |
 |
51. Come la Divina Volontà scende nell’atto umano e crea la sua
vita palpitante in esso. Come anticipa il Purgatorio a chi vive nella
sua Volontà
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 51, 27 Ottobre
1935 |
 |
 |
50. L’amore e la Divina Volontà vanno di pari passo; l’amore
forma le materie prime adattabili per formare la vita di Dio nella
creatura
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 50, 20 Ottobre
1935 |
 |
 |
49. È tanto l’amore di Gesù, che sente il bisogno di sfogarsi
colla creatura. Lui in mezzo, tra il suo Padre Celeste e le creature, e
resta il colpito per amore di esse
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 49, 13 Ottobre
1935 |
 |
 |
48. Chi non vive di Volontà di Dio forma il suo Purgatorio
vivente sulla terra ed imprigiona l’Amor divino. Una tempesta impetuosa;
scene strazianti
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 48, 7 Ottobre
1935 |
 |
 |
47. Tutta la gloria, l’amore, sta nel poter dire coi fatti: “Sono
un atto continuo di Volontà del mio Creatore”. Necessità di diversità
d’uffizi e d’azione
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 47, 4 Ottobre
1935 |
 |
 |
46. L’amore divino investe ogni atto di creatura. Come Dio in
tutte le sue opere chiama tutti e fa bene a tutti. Come si forma la vita
divina nella creatura; come si alimenta e si fa crescere
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 46, 28 Settembre
1935 |
 |
 |
45. Le pene più intime e più dolorose di Gesù sono le
aspettazioni; sue invenzioni, deliri, ritrovati d’amore
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 45, 21 Luglio
1935 |
 |
 |
44. Certezza del Regno della Divina Volontà sulla terra. Vento
impetuoso per purificare le generazioni. La Regina del Cielo messa a
capo di questo Regno
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 44, 14 Luglio
1935 |
 |
 |
43. Inseparabilità di chi vive nella Divina Volontà col suo
Creatore. La Regina del Cielo insieme con Gesù nell’istituire il
Santissimo Sacramento. I figli della Divina Volontà saranno soli e
stelle che coroneranno la Sovrana Celeste
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 43, 8 Luglio
1935 |
 |
 |
42. Come Iddio col darci la volontà umana libera si metteva a
nostra disposizione, [volendo] sentirsela, adattarsi con lei, come se
avesse bisogno della creatura. Condizioni amorose in cui Dio si mise per
amore delle creature
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 42, 17 Giugno
1935 |
 |
 |
41. Pioggia d’amore che Nostro Signore versa da dentro le cose
create sopra le creature; e come si biloca in essa139 e si vede
pareggiato nel suo amore
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 41, 10 Giugno
1935 |
 |
 |
40. Come chi vive nel Volere di Dio tiene Dio stesso in suo
potere. La Regina del Cielo gira per tutte le nazioni per mettere in
salvo i suoi figli
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 40, 6 Giugno
1935 |
 |
 |
39. Come la Potenza divina non ha limiti. Certezza che deve
venire il Regno della Divina Volontà. Come la Redenzione ed il suo136
Regno sono inseparabili
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 39, 31 Maggio
1935 |
 |
 |
38. Il timore: virtù umana; l’amore: virtù divina. Come la
fiducia rapisce Gesù. Chi fa la Divina Volontà si trova con tutte le
opere divine e resta confermato in esse
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 38, 26 Maggio
1935 |
 |
 |
37. Chi fa la Divina Volontà non fa bisogno di legge; chi vive in
Essa dà lavoro a tutti, al Padre Celeste, alla Madre Celeste ed allo
stesso Gesù
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 37, 14 Maggio
1935 |
 |
 |
36. Chi vive nella Divina Volontà lascia le sue spoglie, si
riduce nel nulla ed il Tutto forma la sua vita nel nulla. Come Ci amò la
Celeste Regina nel suo Concepimento; prodigi che fece il Volere Divino
in Essa
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 36, 12 Aprile
1935 |
 |
 |
35. La Volontà Divina e l’umano volere: due potenze spirituali.
Facilità di chi vuol possedere [la Divina Volontà] come vita. Come Gesù
non insegna né vuole cose impossibili
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 35, 19 Marzo
1935 |
 |
 |
34. Ciò che si fa nella Divina Volontà non resta nel basso della
terra, ma parte per il Cielo per prendere il posto regio nella Patria
Celeste
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 34, 10 Marzo
1935 |
 |
 |
33. La ragione: l’occhio dell’anima e luce che le fa conoscere il
bello delle sue opere buone. Quali sono i diritti della Divina Volontà.
Come in Essa non ci sono intenzioni, ma atti
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 33, 24 Febbraio
1935 |
 |
 |
32. Il vivere nel Volere Divino fa sentire la Paternità del suo
Creatore, e [l’anima] sente il diritto di essere la figlia sua. Tre
prerogative che acquista chi vive in Esso
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 32, 20 Gennaio
1935 |
 |
 |
31. Vivere nella Divina Volontà è come si vivesse tra Padre e
figlio. I suoi atti sono visite al Padre Celeste. Abisso divino in cui
viene messo chi vive nella Divina Volontà
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 31, 25 Novembre
1934 |
 |
 |
30. Amor di Dio nella Creazione; la gloria che [la Creazione] Gli
avrebbe dato se avesse ragione. Sacrificio che fa l’amore, della sua
gloria; il suo grido continuo. L’esercito armato d’amore; scambi d’amore
tra Dio e la creatura
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 30, 18 Novembre
1934 |
 |
 |
29. Il vero amore nella creatura si forma il posticino nelle
opere divine, per poter racchiudere la vita della Divina Volontà
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 29, 5 Novembre
1934 |
 |
 |
28. Come la caratteristica e proprietà della Divina Volontà è la
spontaneità. Come tutto il bello, il santo, il grande sta in
Essa
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 28, 21 Ottobre
1934 |
 |
 |
27. Amore reciproco tra Dio e la creatura; scambio d’azione.
Labirinto d’amore in cui viene messo chi vive nel mio Fiat. Dio,
Seminatore del campo delle anime
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 27, 7 Ottobre
1934 |
 |
 |
26. Come chi vive nella Volontà Divina diventa membro di Essa ed
acquista l’inseparabilità di tutte le opere del suo Creatore
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 26, 24 Settembre
1934 |
 |
 |
25. Storia d’amore di Dio; la Creazione racchiusa nell’uomo. Note
dolenti nell’amor divino
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 25, 5 Agosto
1934 |
 |
 |
24. Come è stabilito da Dio le Verità che deve manifestare sulla
Divina Volontà. Come Essa biloca, ripete, insedia la vita divina. Come
la Creazione non finì, ma continua
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 24, 24 Luglio
1934 |
 |
 |
23. Tutto ciò che esce da Dio è tutto innocente e santo. Come la
Creazione è un atto solo di Divina Volontà. Chi è la trionfatrice nello
spazio dell’universo
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 23, 20 Luglio
1934 |
 |
 |
22. Chi vive nella Divina Volontà si mette in condizione di
ricevere e di poter dare sempre al suo Creatore. Come chi prega sborsa
la moneta, forma il vuoto ed acquista la capacità di possedere ciò che
chiede
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 22, 15 Luglio
1934 |
 |
 |
21. Che ci vuole per formare la vita della Divina Volontà nella
creatura. Velo che La nasconde. Scambio di vita
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 21, 8 Luglio
1934 |
 |
 |
20. L’attenzione, occhio dell’anima. Come nella Divina Volontà
non ci sono ciechi. La calamita; il conio dell’immagine divina negli
atti nostri. Come Dio si fa prigioniero della creatura
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 20, 29 Giugno
1934 |
 |
 |
19. Chi vive nella nostra Volontà sente il palpito divino nelle
sue opere, conosce le sue mire, opera insieme ed è la ben venuta nel
nostro Fiat
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 19, 24 Giugno
1934 |
 |
 |
18. La volontà umana, creata regina in mezzo alla Creazione. Come
tutto scorre fra le dita del nostro Creatore
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 18, 16 Giugno
1934 |
 |
 |
17. Come la Divina Volontà divora tutto, come dentro d’un sol
fiato, tutti gli atti fatti in Essa e ne forma uno solo. Come la Divina
Volontà forma le spoglie dell’Umanità di Nostro Signore e La fa presente
alle creature
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 17, 20 Maggio
1934 |
 |
 |
16. Estremo bisogno dell’abbandono nel Voler Divino; virtù di
Esso. Come tutti giriamo intorno a Dio; la sola volontà umana va vagando
ed è la turbatrice di tutti
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 16, 12 Maggio
1934 |
 |
 |
15. Primo scopo della Redenzione: ripristinare la vita della
Divina Volontà nella creatura. Come Dio fa le cose minori per dare il
posto alle sue opere maggiori
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 15, 6 Maggio
1934 |
 |
 |
14. Come la Divina Volontà in ogni atto che fa chiama tutte le
creature per dare il bene che il suo atto contiene. Esempio: il
sole
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 14, 28 Aprile
1934 |
 |
 |
13. Come la preghiera nella Divina Volontà si fa portavoce degli
atti del Fiat Divino. Come l’Umanità di Nostro Signore possiede la virtù
generatrice; come l’amore divino consiste in questo riprodursi in tutti
ed in ciascuno
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 13, 25 Marzo
1934 |
 |
 |
12. Come chi non vive nella Volontà Divina La mette in solitudine
e La riduce in silenzio. Chi è il tempio di Dio. La Divina Volontà:
tempio dell’anima. La piccola ostia. Segno per conoscere se si vive
nella Divina Volontà
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 12, 11 Marzo
1934 |
 |
 |
11. Gli atti fatti nella Divina Volontà formano le vie,
abbracciano i secoli. Chi forma il carcere. L’Ingegnere divino e
l’Artefice insuperabile
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 11, 4 Marzo
1934 |
 |
 |
10. La creatura col fare la sua volontà perde il capo, la ragione
divina, 1’ordine, il regime. Gesù è capo della creatura
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 10, 24 Febbraio
1934 |
 |
 |
9. Chi vive nella mia Divina Volontà viene cresciuta nelle sue
braccia, la Quale colla sua fortezza la forma la piccola vincitrice.
Essa è la piccola regina, che col suo Gesù nel cuore ripete la sua
vita
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 9, 10 Febbraio
1934 |
 |
 |
8. Amore di Dio nascosto nella Vergine. La Paternità Divina Le dà
la Maternità Divina e genera in Essa le umane generazioni come suoi
figli. Come l’immensità divina rende inseparabili tutte le sue
opere
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 8, 4 Febbraio
1934 |
 |
 |
7. Affratellamento tra l’Ente Supremo e la creatura in terra;
affratellamento nella gloria. Potere sullo stesso Gesù. Come chi opera
nella Divina Volontà acquista la forza unitiva, comunicativa e
diffusiva
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 7, 28 Gennaio
1934 |
 |
 |
6. Dolce incanto d’ambo le parti: di Dio e della creatura. Come
[la creatura] acquista il potere di far sua la Divina Volontà. Le pene
sorridono innanzi alla gloria, ai trionfi, alle conquiste. Gesù nascosto
dalle pene
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 6, 14 Gennaio
1934 |
 |
 |
5. Quando l’anima fa la Divina Volontà, Dio può fare liberamente
ciò che vuol fare in essa, opera le cose più grandi, perché trova
capacità, spazio a ciò che vuol dare alle creature
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 5, 2 Gennaio
1934 |
 |
 |
4. Come la creatura è stata formata da Dio ab æterno, amata con
eterno amore. Come l’umana volontà è lo scompiglio delle opere del suo
Creatore
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 4, 18 Dicembre
1933 |
 |
 |
3. La prima parola che pronunziò Adamo; qual fu la prima lezione
che Dio gli diede. La Divina Volontà operante nell’uomo
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 3, 10 Dicembre
1933 |
 |
 |
2. Come le opere di Dio imbandiscono la mensa alla creatura, e
vivendo nel suo Volere Divino fa da regina nei mari dell’Ente Supremo.
Come chi fa il suo volere si apparta da tutti e resta sola, e resta la
derelitta e la [smarrita] della Creazione
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 2, 26 Novembre
1933 |
 |
 |
1. Come chi si dispone a fare la Divina Volontà forma il
passaporto, la via, il treno. Come Gesù vuol rifare Se stesso nella
creatura. Il Firmatario ed il Motore Celeste
Libro di Cielo, Volume 33, capitolo 1, 19 Novembre
1933 |
 |
 |